• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAFFEI, Lamberto

di Paola Vinesi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MAFFEI, Lamberto

Paola Vinesi

Neurobiologo, nato a Grossetoil 21 marzo 1936. È stato presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, nel 1979 gli è stato assegnato il premio Antonio Feltrinelli.

Laureatosi in medicina presso l’Università di Pisa, ha condotto la maggior parte della sua attività di ricerca presso l’Istituto di neuroscienze del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), da lui diretto tra il 2001 e il 2008. Ha inoltre insegnato neurobiologia a Pisa, presso la Scuola normale superiore (1988-2008). Dal 2009 al 2015 è stato presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei. Ha intrattenuto rapporti con numerose università straniere, dove ha svolto attività di ricerca ed è stato visiting professor. Tra le altre, l’Università di Cambridge e quella di Oxford, il Massachusetts Institute of technology, l’Università della California, il Collège de France e l’École normale superieure di Parigi. Tra i riconoscimenti ottenuti, oltre al premio Antonio Feltrinelli per la medicina nel 1979, si ricorda il premio internazionale Atena per le malattie neurodegenerative nel 2009.

Le ricerche di M. si sono concentrate sul sistema visivo dei mammiferi (uomo e animali da laboratorio), in particolare sulle cellule della retina e sui neuroni del talamo e della corteccia cerebrale. Numerosi sono stati i risultati conseguiti, tra i quali si possono elencare l’introduzione di metodi elettrofisiologici per la diagnosi precoce delle patologie del sistema nervoso, la registrazione dell’attività elettrica prenatale, il contributo alla determinazione del ruolo delle neurotrofine (come nerve growth factor, NGF; brain-derived neurotrophic factor, BDNF; neurotrophin-3, NT3) nella plasticità e nello sviluppo del sistema nervoso.

M. ha inoltre studiato metodi per riattivare la plasticità nel sistema nervoso dell’adulto, con potenziali applicazioni nella prevenzione della demenza senile. Tra le più recenti pubblicazioni: Arte e cervello (1995, ristampato nel 2008) e Fisiopatologia del sistema visivo (2001), ambedue in collaborazione con Adriana Fiorentini; La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze (2011); Elogio della lentezza (2014).

Vedi anche
Amato, Giuliano Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI.  Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ... CNR Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente attività di formazione, promozione e coordinamento della ricerca in tutti i settori scientifici ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • UNIVERSITÀ DI PISA
Altri risultati per MAFFEI, Lamberto
  • Maffei, Lamberto
    Enciclopedia on line
    Neurobiologo italiano (n. Grosseto 1936). Professore di neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha incentrato la sua ricerca sullo studio del sistema visivo, a livello sia delle cellule della retina sia dei neuroni del talamo e della corteccia cerebrale, nell’uomo e negli animali da ...
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
fluoxetina
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi per la fluoxetina (nome commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali