• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armstrong, Lance

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ex corridore ciclista statunitense (n. Dallas 1971). Proveniente dal triathlon, è passato al ciclismo su strada divenendo nel 1991 campione dilettanti degli Stati Uniti. Professionista dal 1992, l'anno seguente ha vinto il campionato mondiale professionisti su strada. Sospesa nel 1996 l'attività agonistica per la cura di un tumore - esperienza che lo ha spinto a creare l'anno successivo la Lance Armstrong Foundation, un’organizzazione no profit  impegnata nella lotta contro i tumori -, è tornato alle gare nel 1998. L'anno seguente ha partecipato al Tour de France, che ha vinto dopo un appassionante duello con M. Pantani. A tale successo hanno fatto seguito altre sei affermazioni consecutive nella competizione francese, dal 2000 fino al 2005, che gli sono valse il record di sette Tour vinti. Dopo l'ultimo successo A. ha abbandonato l'attività agonistica fino al 2008, quando ha annunciato il suo ritorno a partire dal 2009; nel gennaio 2011 si è ufficialmente ritirato dalle competizioni internazionali. Nell'ottobre 2012, a seguito dell'inchiesta condotta dall'Agenzia antidoping statunitense che ha accertato l'uso sistematico di sostanze dopanti da parte di A. e di altri membri della sua squadra, l'Unione ciclistica internazionale gli ha revocato tutti i titoli conquistati in carriera dal 1998, comprese le sette vittorie riportate al Tour de France tra il 1999 e il 2005, radiandolo a vita dallo sport mondiale. Nel 2014 una biografia dell'ex ciclista è stata pubblicata da J. Macur sotto il titolo Cycle of lies.

Vedi anche
Contador, Alberto Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti vittorie conseguite, gli inizi in prima divisione non sono stati facili; nel 2004 è stato ... Marco Pantani Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno si classificò terzo al Tour de France. Tornò al Tour de France nel 1997, dopo diversi incidenti nel ... Cancellara, Fabian Ciclista svizzero (n. Wohlen bei Bern 1981). Intrapresa la carriera sportiva all'età di dodici anni, nel 1998 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a cronometro ai Mondiali juniores di Valkenburg, cui ha fatto seguito la medaglia d’oro conseguita l'anno successivo a Verona. Ciclista professionista ... Tour de France La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la maglia gialla (colore della carta in cui era stampato l’Auto, il giornale sportivo che in origine organizzava il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LANCE ARMSTRONG
  • TOUR DE FRANCE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Armstrong, Lance
  • Armstrong, Lance
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Armstrong, Lance. – Ciclista statunitense (n. Plano, Texas 1971). Proveniente dal nuoto e dal triathlon, divenuto ciclista professionista nel 1991, A. ha lasciato il segno nella storia del ciclismo sia tecnicamente sia dal punto di vista umano. L'unicità in chiave agonistica è dovuta alla vittoria di ...
Vocabolario
lance
lance s. f. [dal lat. lanx lancis «piatto»], ant. o poet. – Ciascuno dei due piatti della bilancia: aggiungendo nello stesso modo pesi nell’altra l. (Galilei). La bilancia stessa, spec. in senso fig., per indicare la ponderatezza del giudizio:...
lancé
lance lancé ‹lãsé› s. m., fr. [propr. «lanciato», part. pass. di lancer «lanciare»]. – Tipo di broccato in trama, in cui le trame supplementari, che formano il disegno sul diritto del tessuto, restano slegate al rovescio e vengono tagliate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali