• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de

Adriano Alberti

Generale francese, nato a Lorient nel 1849, morto a Pont-Scorff (Morbihan) nel 1927. Sottotenente nel '69, ferito durante la guerra del 1870-71, percorse gran parte della carriera nel servizio di Stato Maggiore. Fu professore alla scuola superiore di guerra. Generale di divisione nel 1906, ebbe poi il comando di un corpo d'armata e divenne membro del consiglio superiore di guerra. Nel 1914 lasciò il servizio attivo, ma allo scoppio della guerra gli fu assegnato il comando della 4ª armata. Fu battuto a Neufchâteau (22-23 agosto). Partecipò alla battaglia della Marna e alla battaglia dell'autunno 1915 nella Champagne: dopo quest'ultima fu nominato comandante del gruppo di armate del centro. Fu esonerato da tale carica il 30 marzo 1916, dopo i primi insuccessi nella difesa di Verdun. Fu incaricato, in seguito, di una missione in Algeria e in Tunisia. Venne ricollocato nella riserva il 1 dicembre 1917.

Vedi anche
Maunoury, Michel-Joseph Maunoury ‹monurì›, Michel-Joseph. - Generale francese (Maintenon 1847 - Artenay, Loiret, 1923). Comandante della Scuola di guerra nel 1905, divenne poco dopo governatore militare di Parigi. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando della 6a armata, con la quale partecipò attivamente alla battaglia ... Castelnau, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de Castelnau, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Currières de. - Generale francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1851 - Montastruc-la-Conseillère, Haute-Garonne, 1944); nella prima guerra mondiale comandò la II armata in Lorena; nel 1915 diresse l'offensiva nella Champagne, capo di S. M. dell'esercito operante, fu ... Sarrail, Maurice-Paul-Emmanuel Sarrail ‹sarài›, Maurice-Paul-Emmanuel. - Generale (Carcassonne 1856 - Parigi 1929). Comandante (1915) dell'armata francese d'Oriente a Salonicco, nel 1916 fu posto al comando degli eserciti alleati in Oriente; criticato per la sua direzione politico-militare e per gli attriti che essa provocò tra gli ... Joffre, César-Joseph-Jacques Joffre ‹ˇʃòfr›, César-Joseph-Jacques. - Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, e subito dopo capo di stato maggiore generale. All'inizio ...
Altri risultati per LANGLE de CARY, Fernand-Louis-Armand-Marie de
  • Langle de Cary, Fernand-Louis-Armand-Marie de
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Lorient 1849 - Pont-Scorff, Morbihan, 1927); generale di corpo d'armata (dal 1908), allo scoppio della Prima guerra mondiale si segnalò alla Marna e alla battaglia della Champagne del 1915; quindi passò al comando del gruppo delle armate del centro fino al marzo 1916. Successivamente ...
Vocabolario
de’
de' de’ 〈dé〉 prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dei.
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali