• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAOS

di Peris Persi, Sandro Bordone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LAOS

Peris Persi
Sandro Bordone

(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)

Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, Cambogia e, soprattutto, con Thailandia a ovest e Vietnam a est. Non possiede sbocchi sul mare e risente maggiormente, anche per questa ragione, delle vicende politiche dei paesi limitrofi. In particolare la guerriglia comunista del Pathet Lao ha portato alla caduta della monarchia (1975) e alla nascita della Repubblica Democratica Popolare. Questa, in seguito al conflitto vietnamita, ha trovato nel vicino Vietnam un alleato militarmente potente che, raggiunta la vittoria, non ha esitato a inviare in L., accanto agli aiuti economici, anche le proprie forze armate, presidiando quindi il paese al fine ufficiale di assicurargli stabilità politica e ripresa economica. Negli ultimi anni, tuttavia, la presenza militare vietnamita ha subito una graduale riduzione, mentre non altrettanto può dirsi per l'influenza politica ed economica.

Montuoso a nord (con altitudini che raggiungono gli oltre 2800 m), è percorso dal Mekong e dai suoi affluenti. Il Mekong, per un lungo tratto, segna il confine con la Thailandia, da cui provengono le acque copiose del suo principale tributario, e lambisce la capitale Vientiane, che, con i suoi 378.000 ab. (1985), rappresenta, oltre che il centro politico del paese, anche la maggiore concentrazione urbana, economica e industriale. Non sono altrettanto favorite le altre città che, nel caso delle maggiori, si aggirano intorno ai 50.000 ab.: nel nord montuoso, Luang-Prabang, e nel sud Savannakhet. Seguono vari centri minori, tutti sotto i 15.000 abitanti.

La popolazione, al censimento del 1985 pari a 3.585.000 ab., è variamente distribuita. Scarsa nel Nord, tende a concentrarsi lungo le vallate, ma in ogni caso la densità media di 15 ab. per km2 non subisce troppe oscillazioni, arrivando nelle aree più popolate a valori di 50-60 ab. per km2. È comunque distinta da un fortissimo incremento che alla fine degli anni Ottanta oscillava intorno al 2,9% annuo. Buddisti in prevalenza, i Laotiani appartengono al gruppo cinese (60%); seguono i Kha (20%) e i gruppi etnici minori, come i Meo, gli Yao, ecc.

L'economia è in condizioni di pesante arretratezza: stime effettuate dalla Banca mondiale attribuivano al L. un reddito pro capite non superiore ai 250 dollari (dato relativo al 1991). I tre quarti della popolazione attiva sono impiegati nel settore primario, che contribuisce con meno del 60% alla formazione del prodotto nazionale lordo.

Solamente il 3,8% del territorio risulta arativo; ad esso si aggiunge un 3,4% di prati e pascoli. Oltre il 54% è coperto da foreste che vengono largamente sfruttate per ricavarne vari tipi di legname fra cui il teak. L'agricoltura, in gran parte collettivizzata, poggia su cooperative, ma denuncia un fortissimo ritardo. Accanto al riso, al mais, alle patate, alla manioca e alle arachidi, vengono coltivati tabacco, cotone, e frutta appartenente a varie regioni climatiche (agrumi, banane, ananas, ecc.). L'allevamento è rivolto soprattutto ai suini e ai bufali impiegati anche nei lavori rurali. La pesca è praticata lungo i fiumi e negli stagni. Il sottosuolo sembra ricco, ma poco valorizzato. Per il momento viene estratto soprattutto lo stagno, ma vengono segnalati anche apprezzabili giacimenti di minerali di piombo e zinco.

A parte pochi impianti per la lavorazione del tabacco, del cemento e del legname (segherie), l'industria è ancora a livelli di artigianato e soddisfa i mercati locali. È comunque in corso un programma di sviluppo, sostenuto da paesi europei, allo scopo di migliorare le condizioni socio-sanitarie (nel 1987 oltre 130.000 sono stati i casi di malaria) ed economiche, oggi tra le più precarie del mondo. Il paese dipende pressoché totalmente dalle importazioni, provenienti soprattutto dalla Thailandia, e dagli aiuti internazionali. I piani di sviluppo economico si susseguono negli anni: quello relativo all'intervallo 1991-95 ha come obiettivi il potenziamento delle infrastrutture e la creazione di attività produttive orientate all'esportazione, nel tentativo di migliorare il grave deficit della bilancia dei pagamenti. Nel contempo, però, le esportazioni tradizionali sono in declino e le importazioni denunciano forti incrementi.

Bibl.: M. Dufumier, Les premières transformations socialistes de l'agriculture en République du Laos, in Tiers Monde, 1980, pp. 813-30; G. Condominas, R. Pottier, Les réfugiés originaires de l'Asie du Sud-Est, Parigi 1982; C. Taillard, Les transformations de quelques politiques agricoles socialistes en Asie entre 1878 et 1982, ivi 1983.

Storia. - Il 23 agosto 1975 le forze filocomuniste del Pathet Lao assunsero formalmente il controllo dell'intero paese; ma alla guida del governo nazionale rimase una coalizione presieduta dal principe neutralista Souvanna Phouma, che comprendeva anche la corrente moderata del principe Souphanouvong. Il 2 dicembre dello stesso anno il re Savang Vatthana abdicò e venne proclamata la Repubblica democratica popolare del L. la cui presidenza fu assunta da Souphanouvong, mentre la carica di primo ministro veniva affidata a Kaysone Phomvihane, segretario del Partito rivoluzionario del popolo laotiano. L'indirizzo ideologico della nuova leadership portò, nel luglio 1977, alla firma di un trattato venticinquennale di cooperazione economica e militare con la Repubblica democratica del Vietnam e alla rottura dei rapporti con i paesi del blocco occidentale, e, in particolare, con la Francia accusata di proteggere e aiutare gli oppositori del regime. In politica interna, l'introduzione di un'economia pianificata si concretizzò nell'attuazione del primo piano quinquennale 1976-81, che diede risultati parzialmente positivi: accanto a una crescita del PNL, si registrò un aumento della produzione agricola, in particolare del riso, nonostante l'arretratezza dei sistemi di produzione e la mancanza di macchine e di fertilizzanti, mentre l'introduzione della proprietà collettiva della terra si rivelava un fallimento e veniva abbandonata verso la metà degli anni Ottanta.

In molte zone del paese si verificò un rafforzamento del Fronte di liberazione nazionale del popolo laotiano, costituitosi nel settembre 1980 con lo scopo di restaurare il regime monarchico; nell'agosto 1982 nacque a Bangkok un governo democratico del L. guidato dall'ex primo ministro Phoumi Nosavan e nel quale entrarono tutte le forze ostili al regime comunista.

Nel gennaio 1983 un rimpasto del governo vide il ridimensionamento del ruolo di alcuni personaggi storici del movimento rivoluzionario a favore dei ''tecnocrati'', che andavano acquistando un peso crescente nel tentativo di porre rimedio al disastrato sistema economico. In campo internazionale il governo di Vientiane, pur continuando a privilegiare i rapporti con Hanoi e con Mosca, riallacciò, il 30 novembre 1987, le relazioni diplomatiche con la Cina dopo anni di aspra polemica a causa del sostegno fornito dal governo di Pechino alla fazione filocinese del Pathet Lao. La normalizzazione dei rapporti tra i due paesi venne sanzionata dall'incontro, nell'ottobre 1989, tra Kaysone Phomvihane e Deng Xiaoping. Il 29 ottobre 1986 Phoumi Vongvichit divenne presidente della Repubblica al posto di Souphanouvong, dimessosi per motivi di salute.

Nel novembre 1986 il 4° Congresso del partito riconfermò Kaysone segretario generale e primo ministro e votò l'adozione di un programma di riforme economiche che ponevano fine al modello statalista inaugurato dopo il 1975.

Il ritorno a meccanismi di mercato fu scandito dalla costituzione di joint ventures, dalla competizione tra aziende pubbliche e dall'introduzione nelle campagne di un sistema fondato sulla responsabilità familiare e sulla libera vendita dei prodotti agricoli. La nuova politica economica varata dal governo tendeva ad accelerare lo sviluppo attraverso un maggior dinamismo nei rapporti con i paesi occidentali e soprattutto con la Thailandia e il Giappone. Il successo fu particolarmente evidente nelle aree urbane, mentre le campagne vennero appena sfiorate dall'accresciuto benessere. Significativo fu, in quest'ottica, il viaggio, nel novembre 1989, di Kaysone Phomvihane in Giappone, primo paese a economia di mercato visitato da un leader del regime laotiano a partire dal 1975. Anche con gli Stati Uniti furono migliorati i rapporti, tanto che alla fine del 1989 il governo di Washington concluse con quello laotiano un accordo per la concessione di un prestito di 9 milioni di dollari.

Nel marzo 1989 si tennero le prime elezioni nella storia del L. comunista. Tali elezioni portarono alla formazione di una nuova Assemblea nazionale la cui strategia politica fu però ancora elaborata da Kaysone. Questi avviò una ''perestroika social-buddhista'' allo scopo di far fronte sia a un crescente attivismo delle organizzazioni antigovernative, in particolare del Fronte unito di liberazione lao, sia al diffuso malcontento della popolazione per la situazione economica sempre precaria e per il rifiuto a ogni ipotesi di pluripartitismo e di apertura democratica opposto dal gruppo dirigente.

Due anni dopo, il 5° Congresso del partito apportò cambiamenti di rilievo alla linea politica. Nell'agosto 1991 fu varata la prima costituzione della Repubblica democratica del popolo del Laos. Questa confermò il ruolo guida del Partito rivoluzionario del popolo laotiano (partito unico) e affidò al presidente, eletto dall'Assemblea nazionale per cinque anni, il potere esecutivo. Kaysone Phomvihane venne eletto presidente della Repubblica (sostituito nella carica di primo ministro da Khamtay Siphandone), mentre uscivano di scena alcuni capi storici del movimento rivoluzionario come il principe Souphanouvong e Phoumi Vongvichit. Il 21 novembre 1992 Kaysone Phomvihane moriva e suo successore era nominato Nouhak Phoumsavan, presidente dell'Assemblea nazionale e numero due del regime.

Nel dicembre 1992 fu eletta la nuova Assemblea nazionale che nella sua prima sessione, tenutasi tra il 20 e il 25 febbraio 1993, confermò Phoumsavan alla presidenza e Siphandone alla carica di primo ministro.

Bibl.: Contemporary Laos: studies in the politics and society of the Lao people's Democratic Republic, a cura di M. Stuart-Fox, New York 1982; J. Dommen, Laos: keystone of Indochina, Boulder (Colorado) 1985; M. Stuart-Fox, Laos politics, economics and society, ivi 1986; W. Sage, J.A.N. Henchy, Laos: a bibliography, in Library Bullettin, 16 (1986), Singapore, Institute of Southeast Asian Studies; J.J. Zasloff, L. Unger, Laos: beyond the revolution, New York 1991.

Vedi anche
Cambogia Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. 1.  Caratteristiche fisiche Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM
  • NUOVA POLITICA ECONOMICA
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • POTERE ESECUTIVO
Altri risultati per LAOS
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in docinese. Il Paese (6.894.098 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico senza sbocchi sul mare. È attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande della regione, alla quale dà il nome e all’interno della quale contribuisce ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua dell’Indocina. Per buona parte del suo tragitto il fiume ...
  • Laos
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) nel 1827 e il secondo controllato dallo stesso. Dal 1893 al 1941 i territori del L. appartennero alla Francia, ...
  • Laos
    Enciclopedia on line
    Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il L. settentrionale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di 4.581.258 abitanti, saliti a circa 6 milioni secondo una stima del 2005. Il quadro economico e sociale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori (XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il L. rimane il paese meno densamente popolato del Sud-Est asiatico, malgrado la sua dinamica demografica sia caratterizzata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle vicende politiche, assumendo connotati molto diversi nelle due zone contrapposte del paese: la zona controllata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola indocinese che abbia frontiere esclusivamente terrestri ed un territorio essenzialmente montuoso. Popolazione. ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 522) Ettore ANCHIERI La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 la fa ammontare a 1,5 milioni su 231.400 kmq. L'economia si basa sulla agricoltura (riso, caffè, tè), cui ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 95-96) Lino Bertagnolli È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon tratto il confine fra il Laos francese e quello, dapprima birmano, poi, più a valle, siamese. Il protettorato, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
laotiano
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali