• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Latimeridi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia di Pesci Sarcopterigi Celacantiformi. Il genere Latimeria è l’unico rappresentante vivente della famiglia. Il celacanto (Latimeria chalumnae; v. fig.), scoperto nel 1938 al largo delle coste del Sudafrica, è un predatore lungo fino a 1,68 cm, del peso fino a 95 kg; vive a profondità superiori ai 150 m nell’Oceano Indiano occidentale. Una seconda specie (Latimeria menadoensis) è stata descritta nel 1999, diffusa in Indonesia.

Vedi anche
celacanto Pesce del genere Latimeria, considerato un fossile vivente; unico rappresentante attuale dei Celacantiformi, contemporaneo dei Dinosauri. Sembra essere il testimone vivente del passaggio dei Vertebrati dalla vita acquatica a quella sulla terraferma. I c. vivono a una profondità di ca. 150 m, raggiungono ... Celacantiformi Ordine di Pesci Osteitti Crossopterigi che raggruppa diverse forme fossili e la Latimeria (➔ Latimeridi). predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • CELACANTIFORMI
  • CELACANTO
  • INDONESIA
  • SUDAFRICA
Vocabolario
latimèridi
latimeridi latimèridi s. m. pl. [lat. scient. Latimeridae, dal nome del genere Latimeria, a sua volta derivante dal nome della naturalista ingl. M. E. D. Courtenay-Latimer (1907-2004)]. – Famiglia di pesci ossei comprendente le due specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali