• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latini

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

latini


Antico popolo che in età storica abitava il Latium vetus. È il più antico strato di indoeuropei immigrati forse al principio dell’Eneolitico e diffusi originariamente su tutto l’arco tirrenico dal Lazio alla Sicilia. Appartengono probabilmente ai l. le tombe a inumazione dell’Età del bronzo e certamente quelle a cremazione della prima Età del ferro delle necropoli albane e di Roma (Foro Romano), e i resti di capanne della prima Età del ferro sul Palatino e nel Foro Romano. I l. vivevano in villaggi posti su alture difese da rozzi argini di terra. Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio e, in grado minore, Tivoli, Preneste, Gabi, Pedo, Fidene, Ardea e Laurento. Comuni istituzioni religiose e periodici raduni nei santuari, come quello di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano (centro di una Lega religiosa diretta da Alba, che in primavera vi celebrava le Latinae feriae), rafforzavano in queste città, pur molto spesso rivali, il sentimento di un’origine comune. Durante il dominio etrusco o nel corso della crisi che succedette alla caduta della monarchia in Roma sembra che fra i l. si costituisse una nuova Lega, che aveva il suo centro presso l’ara di Diana in nemore Aricino, con l’esclusione di Roma. Ma questa, dopo la vittoria al Lago Regillo, impose il foedus Cassianum (493), che sulla base della parità dei diritti sanciva l’alleanza difensiva con i l., giustificata dal pericolo rappresentato dai volsci e dagli equi; il comando militare spettava alternativamente ai magistrati romani e al dittatore, che era il supremo magistrato della Lega. Nelle guerre del 5° sec. l’iniziativa si andò sempre più concentrando nelle mani di Roma, così che di fatto, se non di diritto, sul principio del sec. 4° Roma aveva una posizione egemonica nella Lega. Dopo una ribellione dei l. (340-338), la Lega fu sciolta, Roma strinse patti con le singole città rimaste indipendenti (Tivoli, Preneste, od. Palestrina, Cori) e diede la cittadinanza alla maggior parte delle città del Latium vetus. In età imperiale sopravvisse una latinità giuridica (il diritto latino) che contraddistingueva un particolare statuto di persone e comunità (colonie latine).

Figura

Vedi anche
Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica ... Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su A. undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di A. e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. Sarebbe stata la ... Palatino Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere ... Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ETÀ DEL FERRO
  • ETÀ IMPERIALE
  • MONTE ALBANO
  • FORO ROMANO
Altri risultati per latini
  • Latini
    Enciclopedia on line
    (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ...
  • Latini
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola I primi abitanti del Lazio I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome che si federarono in leghe politico-religiose. Alternarono con Roma periodi di alleanza e di ostilità, ma ...
  • Latini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della città. Da tutte queste famiglie vennero sempre distinti i L. detti di ser Brunetto, che si ritengono essere ...
  • LATINI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo indoeuropeo, e più specialmente alla famiglia delle lingue italiche propriamente dette, le quali lingue, secondo ...
Vocabolario
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali