• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latitudine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; analogamente, si parla di l. celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sfera celeste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campo magnetico terrestre (➔ coordinate).

In geofisica, è detto effetto di l. per una data grandezza (per es., l’intensità della radiazione cosmica) il variare della misura della grandezza in questione a seconda della l. del punto in cui se ne esegue la misurazione.

Vedi anche
longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la longitudine ... equatore anatomia Nel globo oculare, equatore ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.  biologia  In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • COSMOLOGIA in Astronomia
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
  • SFERA CELESTE
  • GEOFISICA
  • EQUATORE
Altri risultati per latitudine
  • latitudine
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    latitudine una delle due coordinate geografiche utilizzate per individuare un punto della superficie terrestre (l’altra è la → longitudine). La latitudine di un punto P della superficie terrestre è la sua distanza angolare (verso Nord o verso Sud) dall’equatore e corrisponde all’altezza del polo celeste ...
  • latitudine
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, e precis. la distanza angolare di un punto della volta celeste dall'eclittica, partic. usata dagli astronomi ...
  • LATITUDINE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Luigi Volpicelli Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano del luogo, compreso fra lo zenit astronomico e l'equatore celeste, o anche dall'arco più breve di meridiano locale ...
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali