• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUENBURG

di Walter HOLTZMANN - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUENBURG (A. T., 53-54-55)

Walter HOLTZMANN

Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di 1182 kmq. e una popolazione di 58.220 ab. Conquistato nell'epoca carolingia agli Slavi, fece parte nel sec. XII dei possessi di Enrico il Leone, il quale vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Dopo la messa al bando di Enrico il Leone, nel 1180, passò in possesso degli Ascanî, la linea maggiore dei quali prese il nome di Lauenburg nel sec. XIII e fino alle disposizioni della Bolla d'Oro di Carlo IV nel 1356, ebbe la dignità elettorale, che passò poi alla linea di Wittenberg. Sotto gli Ascanî, i quali nel 1585 vi avevano introdotto la Riforma e una costituzione, che, salvo alcuni cambiamenti, durò in vigore fino al 1853, il paese rimase in possesso della linea di Lauenburg fino all'estinzione di essa nel 1689. Fra i pretendenti alla successione vinse il duca di Brunswick-Lüneburg, e così il Lauenburg venne a far parte del Hannover. Occupato dai Francesi nel 1803, incorporato nell'Impero francese nel 1810, dopo la caduta di Napoleone fu restituito alla casa di Hannover allora regnante in Inghilterra, poi fu dato alla Prussia e da questa ceduto alla Danimarca e incorporato nel Holstein, pur conservando un'amministrazione propria. Ceduto alla Prussia e all'Austria nel 1864, divenne poi possesso della Prussia con un atto di vendita secondo il trattato di Gastein (14 agosto 1865) e nel 1876 fu unito come un circondario allo stato prussiano. Nel lasciare il servizio dello stato Bismarck ricevette il titolo di duca di Lauenburg, nel cui territorio si trova la sede preferita negli ultimi anni dal grande statista, Friedrichsruh, dove egli fu sepolto.

Bibl.: F. Knauth, Das Herzogtum Lauenburg, Langensalza 1866; R. Haupt e F. Weysser, Die Bauund Kunstdenkmäler des Kreises Herzogtum Lauenburg, voll. 2, Ratzeburg 1890.

Vedi anche
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania ... Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del Holstein ad Adolfo I, conte di ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... principi elettori I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro Romano Impero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia); questo numero, fissato nella Bolla d’Oro del 1356, fu mantenuto ...
Altri risultati per LAUENBURG
  • Lauenburg
    Enciclopedia on line
    Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 ab. ca.), fino al 1918. Il L. appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali