• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavastoviglie

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio e generalmente l’asciugatura delle stoviglie (v. fig.). Queste sono alloggiate in appositi cestelli di forma opportunamente studiata affinché i vari pezzi che le compongono si trovino nella condizione di essere investiti in ogni punto dai getti d’acqua, messa in pressione da una pompa a, che fuoriescono da bracci rotanti b muniti di ugelli calibrati. Il detersivo e gli altri prodotti utilizzati vengono predisposti all’inizio del ciclo in apposite vaschette e prelevati automaticamente nella fase opportuna. Per evitare che i sali minerali presenti nelle acque dure lascino tracce sulle stoviglie lavate, molte macchine portano incorporato un addolcitore d’acqua costituito da un particolare filtro c. Il lavaggio avviene per effetto dell’azione combinata dell’acqua, del detersivo e del calore dovuto al riscaldamento dell’acqua per mezzo di resistenze elettriche d. Un programmatore consente la scelta del ciclo di lavaggio, fra diversi possibili, in relazione al tipo di stoviglie immesse e al loro grado di sporco.

Vedi anche
detergenti Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ... Zanussi Industria per la produzione di elettrodomestici, con sede a Pordenone. Trae origini da un’officina per la fabbricazione di cucine a legna creata dalla famiglia Z. nel 1916 e trasformata in Industrie Zanussi S.p.A. nel 1965. Nel secondo dopoguerra l’attività della società fu estesa alla fabbricazione ... Aristide Merlóni Imprenditore italiano (Albacina di Fabriano 1897 - Fabriano 1970). Eletto sindaco di Fabriano nel 1950, presidente onorario dell'AVIS (1965-70), senatore della Repubblica (dal 1958). Nel 1930 fondò a Fabriano un'azienda che produceva inizialmente bilance e strumenti per pesare; nel pieno rilancio della ... resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • SALI MINERALI
Vocabolario
lavastovìglie
lavastoviglie lavastovìglie s. f. [comp. di lava- e stoviglie], invar. – Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio delle stoviglie, le quali, disposte in appositi cestelli, vengono sottoposte a varî getti di...
brillantante
brillantante s. m. [part. pres. di brillantare, nel sign. 1 c]. – Nome commerciale di un liquido per lavastoviglie, coadiuvante del lavaggio, usato per conferire lucentezza alle stoviglie evitando il formarsi di macchie e opacità dovute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali