• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lazio

di Marcello Aurigemma - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lazio

Marcello Aurigemma

Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. Tuttavia per una serie di ragioni diverse tra di loro (ma in sostanza convergenti sull'importanza storica del L., direttamente o indirettamente collegata a quella della città di Roma, che verrà detta Latiale caput in Ep XI 22, così come estensivamente Latiales incolae sono chiamati in Ep V 19 gli abitanti d'Italia, e Latium vale " Italia " in VE I X 6, XIV 2, XVI 6, e in Ep VII 5) luoghi o personaggi del L. vengono non di rado citati nella Commedia. Vi è anzitutto il L. antichissimo il quale (già intravisto attraverso i personaggi di Camilla, Eurialo, Niso e Turno nel primo canto dell'Inferno, e nel quarto attraverso quelli di Latino e Lavinia evidentemente resi cari a D. dalla poesia dell'Eneide) viene poi citato in forma più propriamente storica nel VI del Paradiso, nel corso delle vicende cioè dell'aquila che trecent'anni e oltre dimorò in Alba dopo che per ‛ dar regno ' a essa era morto Pallante, vincendo poi da Roma le genti vicine. Ma il L. (o quello che per noi oggi è tale) entrava per molte altre vie nelle antiche letterature di soggetto mitico: D. evoca quindi anche (If XXVI 90-93) Gaeta e la vicina dimora di Circe. Di straordinaria importanza è per D. il fatto che il L. contenga il centro della cristianità: a questo è dovuta la fantasia che immagina che alle foci del Tevere, là dove l'acqua di Tevero s'insala (Pg II 101), si raccolgano le anime dei destinati al Purgatorio, quelle che non ‛ si calano ' verso l'Acheronte. All'antica e lunga storia sacra che condusse Roma ad adunare in sé la storia della cristianità si riferisce il cenno al monte Soratte (Siratti), rifugio di s. Silvestro, visitato da Costantino perché lo guarisse dalla lebbra, compensato poi dall'imperatore con la donazione di terre, causa di molta sventura (If XXVII 94-95).

Troviamo poi nella Commedia il L. contemporaneo percorso anch'esso dalle sanguinose lotte che dilaniano l'Italia e il mondo, piccole e meschine in sé, ma suscitatrici di scandalo e di male maggiore in quanto uno dei protagonisti è in questo caso il portatore di troppo grande dignità e dovere di magistero e di esempio, il pontefice: ciò che risalta soprattutto nel ricordo di una guerra fatta presso a Laterano, contro cristiani, com'è quella contro Palestrina, nido dei nemici - i Colonna - che Bonifacio VIII, acceso com'è di superba febbre di materiale dominio, vuol distruggere (If XXVII 85-97); mentre il cenno allo stesso pontefice determina in Pg XX 86-87 l'evocazione di Anagni (ricordata ancora realisticamente e polemicamente come luogo d'origine del papa in Pd XXX 148), dove il violento impegno terreno di Bonifacio ha tragica e umiliante conclusione. Per l'attuale L. sarà inoltre da ricordare il riferimento a Montecassino (Pd XXII 37) e quello al monte Caccume (Pg IV 26).

A un altro fatto avvenuto ai confini tra lo Stato della Chiesa e il regno di Napoli si allude in If XXVIII 15-17 dove si evoca l'ossame, reliquia della sconfitta di Benevento provocata dal tradimento perpetrato a Ceprano dai Pugliesi che lasciarono il passo a Carlo d'Angiò. Altri accenni a luoghi e a cose precise del L., a parte le allusioni dirette o indirette a personaggi e luoghi della città di Roma (v.), sono il piccolo lago di bollente acqua solforosa chiamato Bulicame, vicino a Viterbo, evocato a indicare l'aspetto del Flegetonte (If XIV 79); l'assassinio perpetrato in una chiesa di Viterbo da parte di Guido di Montfort (If XII 119); il dialetto di Viterbo in VE I XIII 2 accanto a quello di Civita Castellana, pure nel L.; la cittadina di Corneto (If XIII 9); il lago di Bolsena, ricordato come fornitore delle anguille di cui Martino V era ghiotto (Pg XXIV 24).

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ... Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). ● È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, ...
Tag
  • STATO DELLA CHIESA
  • GUIDO DI MONTFORT
  • CIVITA CASTELLANA
  • REGNO DI NAPOLI
  • BONIFACIO VIII
Altri risultati per Lazio
  • Lazio
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ...
  • Lazio
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia centrale. Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò con la Campania la prima regione, ma in questa rimase tagliata fuori la parte dell’antico territorio latino a N dell’Aniene (assegnata all’Etruria). Alla fine del 6° sec. la Chiesa possedeva alcuni patrimoni, ma i diritti ...
  • Lazio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la sua poderosa massa, sia demografica sia funzionale, ha sostanzialmente condizionato lo sviluppo del territorio ...
  • Lazio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Una regione molto differenziata con una grande città Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è una regione dominata dall’ingombrante presenza di Roma: capitale e città più popolosa d’Italia, meta turistica ...
  • LAZIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva cioè il settore meridionale, incluso nei territori del regno di Napoli e ricondotto all'interno dei confini ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato intorno all'8,8% a partire ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 abitanti. Rispetto a quelli censiti nel 1961, gli abitanti sono aumentati del 18,8%, con un incremento medio ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71) Roberto Almagià Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato molto vario: prescindendo dalla prov. di Roma, il cui incremento di circa 350.000 ab. è dovuto quasi esclusivamente ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale in seguito alla costituzione nel 1934 della provincia di Littoria, ora Latina (v. App. I, p. 797). ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
lazialite
lazialite s. f. [der. del lat. Latium «Lazio»]. – Minerale, sinonimo di haüyna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali