• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZIO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)

Roberto Almagià

Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato molto vario: prescindendo dalla prov. di Roma, il cui incremento di circa 350.000 ab. è dovuto quasi esclusivamente a quello della città, il maggior aumento ci è presentato dalla prov. di Latina, soprattutto per l'aflusso di nuovi coloni nella regione pontina; nelle altre province è molto modesto, anzi la provincia di Rieti mostra una diminuzione dovuta in gran parte a migrazioni verso Roma.

Economia. - L'economia agricola del L. ha fatto negli ultimi anni ulteriori progressi, come appare anzitutto dalla produzione del frumento, che nella media del quadriennio 1955-58 è salita a oltre 4,8 milioni di q. Ed è notevole che l'incremento non sia dovuto all'estensione dell'area coltivata, che è rimasta intorno alla cifra di 281-282.000 ha, ma bensì al rendimento unitario che è di circa 17 q per ettaro. Ma tale rendimento è variabilissimo nelle varie parti del Lazio. Tra le altre colture erbacee sono in incremento molto notevole talune colture orticole (carciofi, pomodori, cavoli e cardi, ecc.), la patata, la barbabietola. Tra le colture arboree è in grande incremento la vite, specie per l'estensione dell'area coltivata (nel 1958: 69.000 ha a coltura specializzata e 161.000 a coltura promiscua; le cifre corrispondenti nel 1947 erano 54.000 e 158.000); alla coltura specializzata si deve l'incremento della produzione, che nel 1958, anno favorevolissimo, fu di 6.750.000 q (4.350.000 nel 1946); ma essa presenta notevoli oscillazioni da un anno all'altro. La coltura dell'ulivo, assai danneggiata dalla gelata invernale del 1955-56, si è tuttavia ricostituita; nel 1958 essa si stendeva a 84.000 ha di coltura specializzata (quarto posto dopo Puglie, Calabria e Sicilia) ed a 78.000 ha di coltura promiscua (settimo posto). La produzione totale fu di 91.000 q, sempre assai bassa rispetto all'area coltivata, poiché, come è noto, nel Lazio i distretti veramente redditizî sono limitati. Tra le altre colture legnose si segnala l'incremento di alcuni alberi fruttiferi, specialmente del pesco. Tra i recenti progressi del Lazio è da segnalarsi la fioricoltura, per la quale specialmente una zona litoranea a sud di Civitavecchia va diventando una delle maggiori d'Italia. Il patrimonio zootecnico del L. è in notevole diminuzione: una valutazione del 1958 noverò 291.000 bovini, 180.000 suini, 975.000 ovini, 58.000 caprini, 62.000 asini, 19.000 cavalli. La diminuzione è da porsi in rapporto con la progressiva riduzione delle aree adibite al pascolo (soprattutto per ovini e caprini). Per contro è in sviluppo (non tanto per numero quanto per qualità) l'allevamento di vacche lattifere in regioni di recente bonifica. In incremento è l'allevamento del pollame, che conta ora alcuni centri specializzati (Aprilia, valle del Sacco, ecc.). Ma uno dei fatti più salienti che caratterizzano l'economia del L. nell'ultimo decennio consiste nei crescenti progressi delle attività industriali. Queste non sono incrementate dalla scoperta di nuove fonti di energia, ma traggono alimento da un aumento della produzione di energia elettrica. Nel 1958 il L. aveva 78 centrali idroelettriche con potenza installata di oltre 380.000 kW, cui si aggiungevano 25 centrali termoelettriche con potenza installata di 213.000 kW. La producibilità totale si avvicinava a 1500 milioni di kWh. Ma la regione richiede quantità ingenti di energia anche da altri centri di produzione d'Italia. Secondo il censimento industriale del 1951 il Lazio contava 34.296 ditte industriali con 293.121 addetti; tra queste solo 56 ditte con più di 500 addetti, ma queste totalizzavano 128.527 addetti. Ma le cifre del 1951 sono ormai molto superate. Grandi complessi industriali si sono formati non soltanto alla periferia di Roma, specialmente nei suburbî Tiburtino, Prenestino e Casilino (oltre che nel più vecchio quartiere industriale di San Paolo), ma in varie località lontane dal centro. Il complesso di Colleferro è in rapidissimo sviluppo; più recenti sono i complessi di Ponte Lucano e Guidonia, di Monterotondo Scalo, di Civitavecchia, di Pomezia e Aprilia. Ed è meritevole di nota il fatto che i prodotti delle industrie (chimico-farmaceutiche, meccaniche, agrarie, ecc.) non sono più a servizio assolutamente prevalente della città di Roma, ma si espandono ormai largamente in Italia; alcune industrie lavorano anche per l'estero. Connesso a questo sviluppo industriale recente è l'afflusso di popolazione non solo a Roma, ma in altre località del Lazio.

Comunicazioni e turismo. - La rete ferroviaria del L. non ha subìto mutamenti ma miglioramenti di servizî, specialmente per quanto riguarda la velocità nelle linee principali (3 ore da Roma a Firenze, 2 ore da Roma a Napoli). Sviluppo sempre maggiore assumono invece i trasporti automobilistici. Quelli irradianti da Roma, oltre 350, provvedono non solamente al collegamento con i comuni del Lazio, ma anche con centri della Toscana, dell'Umbria, delle Marche, dell'Abruzzo e Molise, della Campania. Vi sono linee giornaliere di lungo percorso, come quelle per Teramo, Ascoli, Campobasso, Napoli ed altre. Linee speciali, come Roma-Firenze, Roma-Perugia, ecc. hanno interesse turistico. Oltre a Roma, importanti nodi di servizî automobilistici sono Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina.

Di grande rilievo è anche il movimento turistico. A Roma nella media del quinquennio 1953-57 convennero più di un milione di italiani all'anno (1.070.400 nel 1958) e 675.000 stranieri. Ma mentre l'aliquota di italiani non presenta vaste oscillazioni, quella degli stranieri è in continuo e costante incremento: da 538.000 nel 1953 a oltre 886.000 nel 1957. L'incremento del turismo riguarda poi, oltre Roma (e dintorni) anche altri centri, come Viterbo, Cerveteri, Tarquinia, Latina, ecc. e dimostra una viva tendenza a penetrare in località prima pressoché infrequentate.

Bibl.: E. Migliorini, Collana di bibliografie geografiche regionali, I: Lazio, Napoli 1959; Camera di commercio di Roma, Annuario statistico di Roma e del Lazio, Roma 1950; Camera confederale del lavoro, Il Lazio. Caratteristiche geografiche, sociali ed economiche, Roma 1954.

Vedi anche
Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ...
Tag
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • MONTEROTONDO SCALO
  • ALLEVAMENTO
  • COLLEFERRO
  • CAMPOBASSO
Altri risultati per LAZIO
  • Lazio
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. Nell’antichità ...
  • Lazio
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia centrale. Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò con la Campania la prima regione, ma in questa rimase tagliata fuori la parte dell’antico territorio latino a N dell’Aniene (assegnata all’Etruria). Alla fine del 6° sec. la Chiesa possedeva alcuni patrimoni, ma i diritti ...
  • Lazio
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la sua poderosa massa, sia demografica sia funzionale, ha sostanzialmente condizionato lo sviluppo del territorio ...
  • Lazio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Una regione molto differenziata con una grande città Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è una regione dominata dall’ingombrante presenza di Roma: capitale e città più popolosa d’Italia, meta turistica ...
  • LAZIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva cioè il settore meridionale, incluso nei territori del regno di Napoli e ricondotto all'interno dei confini ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato intorno all'8,8% a partire ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 abitanti. Rispetto a quelli censiti nel 1961, gli abitanti sono aumentati del 18,8%, con un incremento medio ...
  • Lazio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marcello Aurigemma Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. Tuttavia per una serie di ragioni diverse tra di loro (ma in sostanza convergenti sull'importanza storica ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale in seguito alla costituzione nel 1934 della provincia di Littoria, ora Latina (v. App. I, p. 797). ...
  • LAZIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
lazialite
lazialite s. f. [der. del lat. Latium «Lazio»]. – Minerale, sinonimo di haüyna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali