• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZZARISTI

di Giuseppe Pizzoni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZZARISTI

Giuseppe Pizzoni

. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. La congregazione ebbe lontana origine da una predica e dalla conseguente missione, tenuta dal santo il 25 gennaio 1617 a Folleville (Piccardia). Emanuele Gondi e sua moglie, Margherita de Silly, signori di quel feudo, idearono allora di fondare una missione permanente da darsi ogni cinque anni nei loro possedimenti, riuscendo a farne accettare l'incarico a Vincenzo. L'atto relativo, con la data del 17 aprile 1625, è considerato l'atto di nascita della congregazione. Prima sua culla fu il collegio dei "Bons Enfants", del quale Vincenzo venne in possesso nel 1624; di là passò a S. Lazzaro a lui ceduto dall'antico priore Adriano Lebon nel 1632, il 12 gennaio dell'anno medesimo in cui Urbano VIII approvò l'Istituto.

Sorta nel periodo della Controriforma, quest'opera, tra le molte create da Vincenzo de' Paoli, è quella che più ne ritrae lo spirito e la personalità. I membri, sacerdoti, chierici e laici, sono legati con voti perpetui, non solenni e appartengono al clero secolare. Le opere affidate ai lazzaristi sono varie: missioni al popolo della campagna; direzione dei seminarî; esercizî spirituali; istituzione "del martedi" e ritiri per ecclesiastici; missioni tra gl'infedeli, ecc.

La congregazione si diffuse in tutta l'Europa: Italia (1638), Irlanda, Scozia e Isole Ebridi (1646), Polonia (1651), Spagna (1704), Portogallo (1713), Austria-Ungheria (1760), Palatinato (1781), Prussia (1851), Belgio (1856), Olanda (1880), Romania (1902), Danimarca (1903).

Vivente ancora il fondatore, in Italia sorsero le case di Montecitorio (1638), di Genova (1647) e Torino (1655); nel 1704 erano 14, e in seguito aumentarono a 71. Oggi sono 34, divise in tre provincie: Roma, Torino, Napoli. Tra gl'istituti diretti dai lazzaristi italiani vanno ricordati il collegio Brignole-Sale di Genova per le missioni estere, il collegio Alberoni di Piacenza. La casa di Roma, sede dal 1840 dell'Accademia liturgica, pubblica la rivista Ephemerides Liturgicae, e il collegio Alberoni la rivista filosofico-teologica Divus Thomas. All'estero i lazzaristi italiani hanno il vicariato apostolico di Kian, in Cina, e alcune residenze agli Stati Uniti. Furono lazzaristi i missionarî Lud. Appiani (1697), Ant. Pedrini (1710), Giustino De Jacobis, Felice De Andreis e Giuseppe Rosati (1815).

La diffusione dei lazzaristi all'estero e tra gl'infedeli è la seguente: Barberia (1645); Madagascar (1648); Cina (1697); Costantinopoli, Smirne, Nasso, Santorino, Salonicco, Damasco, Aleppo, Tripoli, Goa, Macao (1783); Stati Uniti (1815); Brasile (1819); Abissinia (1839); Persia (1841); Egitto e Messico (1844); Chile (1853); Perù (1858); Argentina (1859); Guatemala e Isole Filippine (1862); Antille (1863); Ecuador (1870); Colombia, Panamá, Costa Rica (1877); Paraguay (1880); Uruguay (1884); Australia (1885); Salvador (1898); Palestina (1900); Bolivia (1905); Honduras (1910); Orissa nell'India Britannica (1921); Giava (1923); Congo Belga (1925). Tra i martiri più illustri si ricordano i beati G. G. Perboyre (1840), F. Clet (1820), Abba Ghebre-Michael (1855). Oggi i lazzaristi sono 4500, divisi in 37 provincie, 396 case, 17 vicariati nelle missioni estere, e 115 fra seminarî e collegi.

Bibl.: Annales de la Congrégation de la Mission, voll. 95, Parigi 1834-1930; [P. Silva], Cenni storici su la Congregazione della Missione in Italia, Piacenza 1925; P. Boyle, Saint-Vincent de Paul. The Vincentians in Ireland-Scotland and England, Londra 1909; P. Coste, La Congrégation de la Mission, Parigi 1927.

Vedi anche
santo Vincènzo de' Paoli Vincènzo de' Paoli (fr. Vincent de Paul), santo. - Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A Vincenzo de' Paoli, santo si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice validissima Luigia de Marillac), ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ... santo Pàolo della Croce Pàolo della Croce (al secolo Paolo Francesco Danei), santo. - Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di un nuovo ordine (1720); a Roma, nel 1721, ...
Altri risultati per LAZZARISTI
  • lazzaristi
    Enciclopedia on line
    Nome con cui sono chiamati comunemente i religiosi della Congregazione della Missione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli nel 1625 e approvata nel 1632, anno in cui i confratelli si stabilirono nella casa ospedaliera di Saint-Lazare a Parigi.
Vocabolario
lażżarista
lazzarista lażżarista s. m. [dal nome della casa ospedaliera di Saint-Lazare a Parigi, nella quale i confratelli si stabilirono] (pl. -i). – Religioso appartenente alla Congregazione della Missione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli nel...
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali