• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTIANI, Lazzaro

di Edoardo Arslan - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro

Edoardo Arslan

Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per S. Samuele a Venezia, ora scomparsa, e nel 1479 una Storia di David per la Scuola Grande di S. Marco; nello stesso anno fa parte della confraternita di S. Gerolamo; nel 1473 riceve l'ordinazione di un dipinto per Pera di Fassa (Trento). Del 1480 è la Natività per la chiesa veneziana di S. Elena, ora nelle Gall. dell'Accademia. Nel 1482 vive a Venezia; nel 1484 firma e data la lunetta con Madonna fra santi e donatore nella chiesa dei S S. Maria e Donato a Murano; nel 1490 firma l'Incoronazione della Vergine (Bergamo, Accad. Carrara); nel 1494 fa parte della confraternita della Scuola di S. Marco; nel 1496 e nel 1502 vive a Venezia; nel 1505 dipinge con B. Diana stendardi per piazza S. Marco; nel 1508 giudica gli affreschi di Giorgione al Fondaco dei Tedeschi. Muore nel 1512.

Il B. è stato in passato considerato maestro di Carpaccio (Ludwig-Molmenti): l'affermazione (dopo troppo recise negazioni) va modificata nel senso che in lui si ritrova indubbiamente qualche atteggiamento formale (non coloristico) che annuncia il Carpaccio, di tanto a lui superiore. Poiché non si conoscono opere datate del B. anteriori al 1480, si pone il problema della sua formazione, a chiarire il quale può giovare, ci sembra, il mosaico con S. Sergio a S. Marco (firmato) dove è evidente il carattere toscano, castagnesco, e che, per contrasto con le opere mature, si deve ritenere del 1460 circa. Ma veramente legatissimo, anche in minuti particolari, a quel mosaico è senza dubbio l'Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un Arcangelo Michele, nel Museo Civico di Padova. Anche la Pietà (firmata; Venezia, S. Antonino) deve essere opera giovanile (la sua pittura più antica e "squarcionesca" osservava già il Cavalcaselle): questo dipinto ha ardite osservazioni, composizione complessa (non, come avverrà più tardi, monotona e rigida) e pieghe, più che mantegnesche, toscane: castagnesche. Se queste opere si devono considerare giovanili, come ci sembra, appare micompatibile la loro coesistenza con altre che si sono pure volute riconoscere tra le prime del B. (il polittico in S. Francesco di Matera, non certo di Bartolomeo Vivarini, come pensavo un tempo; i cosiddetti "tarocchi del Mantegna", ecc.). Se i due ritratti di F. Foscari e di P. Malipiero al Correr e al Museo di Boston siano da ritenersi del B. lasciamo qui in sospeso, osservando che, se úiá, essi riflettono una forma posteriore a quella della Pietà di S. Antonino e dei dipinti padovani. Di un'epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la Morte e I funerali di s. Gerolamo a Venezia (Gallerie dell'Accademia; già nella scuola omonima) date al B. da Paoletti e Ludwig, dove il Cavalcaselle vede precorrimenti delle narrazioni carpaccesche; e la predella con Storie di s. Girolamo nella pinacoteca di Brera. Di questo tempo dovrebbe anche essere il frammento, in parte ridipinto, con la Madonna e santi, depositato dalla Soprintendenza di Brera alla Certosa di Garegnano.

Abbandonato ormai l'icastico gusto giovanile, il B. si va fissando in rigidi moduli figurali, isterilendo a mano a mano un linguaggio che egli forse deriva da Gentile Bellini (del quale non possiede però affatto la forza figurativa). I dipinti del B. sono pertanto accolte tranquille (e a volte anche solenni) di figure verticali, entro spazi tracciati con tanto rigorosa prospettiva da far pensare a un'educazione forse condotta anche presso le botteghe dei Bellini. La Natività dell'Accademia, del 1480, documenta pienamente questa tendenza, dove la "capanna" vuole essere proprio una dimostrazione ostentata dell'ábilità prospettica dell'artista. Un altro puntualissimo saggio di tale abilità è nella singolare Annunciazione (firmata; Venezia, Museo Correr). Importante opera di questo periodo, ma già forse del 1480-85, è il S. Agostino in atto di dare la regola, ora in una coll. privata di Montevideo (ricordata, col riferimento al B., da tutte le guide veneziane nella chiesa di S. Salvatore). Il B. vi si dimostra anche buon ritrattista, aflme a Gentile: meno geniale, ma più obbiettivamente benevolo. A questo dipinto vanno associati il S. Antonio sul noce (firmato; Venezia, Gall. dell'Accademia), dove gli intenti prospettici portano a risultati alquanto stucchevoli, il S. Girolamo del duomo di Asolo, e sopratutto la lunetta, del 1484, con la Vergine, santi e un donatore in S S. Maria e Donato a Murano, dove una certa corposità nelle pieghe contrasta alquanto con l'arida composizione. Pure in questi anni dovrebbe cadere la tempera in S. Francesco a Zara con la Madonna delle Grazie, offerta come voto dalla cittadinanza dopo il 1479, e la S. Veneranda (firmata; Venezia, Gall. dell'Accademia) dove s'insinua, male intesa, la vena di Giovanni Bellini e persistono i ricordi "padovani", come aveva ben notato il Cavalcaselle. Nell'Incoronazione di Bergamo, datata al 1490, sono sensibili un ulteriore allungamento delle figure, influenze vivarinesche nei panni, la solita impeccabile monotonia prospettica, qualche ricordo di Carpaccio e, insomma, un progressivo inaridirsi del gusto. Che il telero con l'Offerta del reliquiario (Venezia, Gall. dell'Accademia) sia veramente del B. non può dubitarsi, per lo stile e (come ha notato acutamente la Collobi) perché una delle statue sul portico sfrutta il cartone usato per il mosaico del S. Sergio. Nella vasta scena il B. appare alquanto disperso e manca di una concezione unitaria, mentre ineccepibile appare la veduta architettonica, oltremodo complessa. La data va collocata negli ultimi anni del Quattrocento, e a questo tempo va anche riferito il trittico della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va inoltre aggiunta una Madonna, firmata, della National'Gallery a Londra.

Si è voluto vedere nell'arte del B. un ritorno a modi arcaici. Indubbiamente l'artista appare più vivace e aggiornato nelle opere giovanili, quando il suo linguaggio si rivela molto indicativo per il mantenersi di forme toscaneggianti - e memori, in particolare, del Castagno - nella pittura veneziana del Quattrocento. L'artista si fa, in seguito, meno flessibile e, indubbiamente, i problemi prospettici e un maggiore irrigidirsi dei moduli figurali lo portano a una pittura che non poteva avere, ovviamente, uno sbocco fecondo; parallelamente col suo coetaneo, e tanto più geniale, Gentile Bellini. Una numerosa bottega dovette però aiutarlo negli ultimi decenni se ancora tanti sono i dipinti che richiamano la sua arte, e pure non sono suoi; tra quelli di recente attribuiti ve ne sono che divergono dal suo gusto, rappresentando altre tendenze, forse meno note, della pittura veneziana della seconda metà del Quattrocento.

Dei due figli Sebastiano e Vincenzo sappiamo che il priino, menzionato dal 1489 al 1500, abbracciò lo stato ecclesiastico e fu attivo come pittore alla Scuola di S. Marco (1494), apprestò decorazioni per la festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola della Misericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e non dovrebbe andar confuso con l'omonimo mosaicista, attivo in S. Marco a Venezia tra il 1506 e il 1512.

Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], Berlino 1914, I, pp. 45 ss., 49 ss.; P. Paoletti-G. Ludwig, Neue archivalische Beiträge zur Geschichte der venez. Malerei, in Repert. für Kunstwiss., XXIII (1900), pp. 182-189; G. Ludwig P. Molmenti, V. Carpaccio, Milano 1906, pp. 7 s.; L. Venturi, Origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 271 ss.; M. Logan, Quelques ouvrages récents sur l'histoire de l'art italien, in Gazette des Beaux Arts, XXXVII (1907), pp. 339 s.; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, p. 217; T. Borenius, La mostra..., in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. Nerito, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 265; L. Planiscig, La tavola di S. Agostino di L. B., in Riv. di Venezia, VIII (1929), pp. 257-260; E. Sandberg Vavalà, L. B. 's Madonnas, in The Burlington Magazine, LIX (1931), pp. 124 s.; G. Fogolari, Pré Sebastiano Bastiani, suo padre Lazzaro e il Carpaccio, in Riv. di Venezia, XI (1932), pp. 279-287; C. Cecchelli, Zara, Roma 1932, p. 131; G. Fiocco, A proposito dei Pittori Bastiani e del Carpaccio, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 31-40; G. Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo ducale, ibid., pp. 387 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, XVIII, The Hague 1936, p. 174; L. Collobi, L. B., in La Critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 33-53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 (1943), pp. 44 ss.; H. e E. Tietze, The drawings of the Venetian painters, New York 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 51-60; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, pp. 97 s., n. 59 [1934], p. 170, n. 7 [1940]; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, Venezia 1957, pp. 29-42; V. Moschini, Altri restauri alle Gall. di Venezia, in Bollett. d'arte, XLV (1960), pp. 353 s.; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 20-22; Encicl. Ital., VI, pp. 359 s.

Vedi anche
Benedetto Rusconi detto il Diana Pittore (Venezia 1460 circa - ivi 1525). Tra le sue opere firmate, la Sacra Conversazione (Venezia, Gall. dell'Accademia), l'Assunta (S. Maria della Croce, presso Crema), un Cristo benedicente (Roma, Gall. Corsini). Tra i pittori secondarî veneziani il Diana, Benedetto Rusconi detto il si distingue per ... Giovanni Mansuèti Mansuèti ‹-u-è-›, Giovanni. - Pittore veneziano (notizie dal 1485 - m. 1527 circa). Nel Miracolo della reliquia della S. Croce in Campo San Lio (Venezia, Gall. dell'Accademia) si definisce scolaro di Bellini, probabilmente Gentile; in altre opere ricorrono motivi derivati anche da Giovanni: storie di ... Gentile Bellini Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera datata (1465) e firmata: la figura del beato L. Giustiniani (Venezia, Accademia). Fu mandato dalla ... Vittore Belliniano (Vittore di Matteo, detto V. Belliniano, Vittore). - Pittore (m. Venezia 1529). Vissuto nell'orbita di Giovanni Bellini (donde il soprannome) e del Carpaccio, il Belliniano, Vittore riflette, volta a volta, le loro qualità, con una certa armonia e freschezza di colorito. Tra le sue opere: il Crocifisso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PINACOTECA DI BRERA
  • ARCANGELO GABRIELE
  • ARCANGELO MICHELE
  • GIOVANNI BELLINI
  • NATIONAL'GALLERY
Altri risultati per BASTIANI, Lazzaro
  • Bastiani, Lazzaro
    Enciclopedia on line
    Pittore (notizie dal 1449 circa - Venezia 1512). Le opere giovanili (Venezia: S. Marco, mosaico con S. Sergio; S. Antonino, Pietà) mostrano caratteri derivati dal Mantegna e, secondo alcuni critici, da Andrea del Castagno. Le opere più tarde si irrigidiscono in modelli prospettici e figurali che riflettono ...
  • BASTIANI, Lazzaro, di Sebastiano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma ebbe caratteri proprî: sviluppo della prospettiva, parallelismo di composizione, gusto del paesaggio, ...
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
làżżaro²
lazzaro2 làżżaro2 (o lażżaróne; anche làżżero, lażżeróne) s. m. [dallo spagn. lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. prec.]. – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano spregiativamente i popolani del quartiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali