• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spallanzani, Lazzaro

Dizionario di Medicina (2012)
  • Condividi

Spallanzani, Lazzaro


Biologo (Scandiano, Reggio Emilia, 1729 - Pavia 1799). Ordinato sacerdote (1762), insegnò fisica e matematica presso l’università di Reggio Emilia per poi passare a quella di Modena, dove gli furono affidati i corsi di fisica e filosofia fino al 1769, anno in cui venne chiamato all’università di Pavia, dove ottenne la cattedra di scienze naturali. S. godette, vivente, di enorme prestigio, ebbe grandi riconoscimenti internazionali, fu socio di molte accademie e società scientifiche nonché corrispondente e amico di numerosi scienziati del suo tempo.

La confutazione della generazione spontanea

Aderendo in maniera rigorosa, quasi maniacale, al metodo sperimentale, e mosso da una incontenibile passione per la conoscenza naturalistica, S. si occupò di numerosi e al tempo assai controversi argomenti, a cominciare dalla questione relativa alla generazione spontanea, su cui scrisse nel 1765 un Saggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione de’ signori di Needham e Buffon, dimostrandone la totale erroneità. Egli provò che gli infusori, gli «animaletti delle infusioni», si originano sempre da germi preesistenti e che, se si sottopone a forte riscaldamento una soluzione che li contiene, questa diventa sterile, ossia non dà luogo a crescita di microrganismi.

Gi studi embriogenetici

S. effettuò osservazioni sulla capacità di rigenerazione di organi e membra amputati in diversi animali, fu tra i protagonisti del dibattito su epigenesi e preformismo schierandosi tra i sostenitori della teoria della preformazione, in partic. con i sostenitori del sistema ‘ovista’ per cui nell’uovo è già contenuto il germe preformato. Studiò il problema della fecondazione, dimostrando che essa non può aver luogo senza che lo sperma entri in contatto con le uova, negando da una parte il potere dell’aura seminalis, che in linea di principio ammetteva che la fecondazione avvenisse per via aerea, ma d’altro canto non comprendendo l’importanza degli spermatozoi nell’ambito della fecondazione, che egli considerò alla stregua degli infusori, per cui S. riteneva il liquido seminale l’elemento indispensabile alla fecondazione.

Le ricerche di fisiologia

S. condusse ricerche sulla circolazione e la meccanica circolatoria, e le sue osservazioni confermarono che il passaggio del sangue dalle arterie alle vene avviene attraverso i capillari e che il cuore si ‘accorcia’ durante la sistole e si ‘allunga’ nel momento della diastole. Descrisse in maniera accurata i globuli rossi, stabilendone la totale assenza di movimenti propri. S. effettuò anche esperimenti sul processo della digestione dimostrando che essa avviene grazie all’azione dei succhi gastrici, ed escludendo quindi qualsiasi coinvolgimento nel processo dell’azione meccanica da parte delle pareti dello stomaco. S. affrontò inoltre il problema della respirazione, scoprendo la respirazione cutanea degli anfibi e provando che i tessuti assumono ossigeno e rilasciano anidride carbonica. Nel corso degli anni effettuò (1794) studi sulla capacità di orientamento dei pipistrelli, sulle proprietà elettriche delle torpedini, ed effettuò numerose spedizioni scientifiche allo scopo di studiare la biologia marina e raccogliere reperti geologici e vulcanici. Tra le sue mete la Turchia, le Cicladi, Marsiglia, Genova, l’Istria, la laguna veneta e quella di Orbetello.

Biografia
Spallanzani, Lazzaro


L. Spallanzani

1729 nasce a Scandiano (RE) il 10 gennaio

1762 diventa sacerdote presso l’Ordine dei Gesuiti

1765 pubblica il Saggio che confuta la teoria della generazione spontanea

1769 insegna all’università di Pavia scienze naturali e si dedica all’arricchimento del Museo di storia naturale

1773-76 studia la circolazione del sangue e la digestione degli animali

1780-88 effettua spedizioni scientifiche (in Italia, Grecia e Turchia) in cui compie studi di biologia marina e vulcanologia

1794 compie studi sull’orientamento dei pipistrelli

1799 muore a Pavia

L. Spallanzani


Vedi anche
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Tag
  • GENERAZIONE SPONTANEA
  • METODO SPERIMENTALE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • LIQUIDO SEMINALE
  • BIOLOGIA MARINA
Altri risultati per Spallanzani, Lazzaro
  • SPALLANZANI, Lazzaro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe nel paese natale dove ricevette i rudimenti delle lettere dal padre e fu avviato allo studio della grammatica dal sacerdote ...
  • Spallanzani, Lazzaro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Lazzaro Spallanzani Paolo Mazzarello Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani tutta la natura è un immenso laboratorio – compreso il nostro stesso corpo – e ogni esperienza ...
  • Spallanzani, Lazzaro
    Dizionario di Medicina (2010)
    L. Spallanzani 1729 nasce a Scandiano (RE) il 10 gennaio 1762 diventa sacerdote presso l’Ordine dei Gesuiti 1765 pubblica il Saggio che confuta la teoria della generazione spontanea 1769 insegna all’università di Pavia scienze naturali e si dedica all’arricchimento del Museo di storia naturale 1773-76 ...
  • Spallanzani, Lazzaro
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione ...
  • Spallanzani, Lazzaro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Il padre della biologia sperimentale Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie capacità di sperimentatore e diventò uno scienziato noto e stimato in tutta Europa. Si occupò di minerali, di vulcani, ...
  • SPALLANZANI, Lazzaro
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si dedicò poi completamente alle scienze, dietro l'esempio e con l'aiuto della cugina Laura Bassi. Prese gli ordini sacerdotali, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
làżżaro²
lazzaro2 làżżaro2 (o lażżaróne; anche làżżero, lażżeróne) s. m. [dallo spagn. lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. prec.]. – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano spregiativamente i popolani del quartiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali