• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Petit Journal, Le

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornale politico di informazione, fondato a Parigi nel 1863, che ebbe larga diffusione, specie in provincia. Antidreyfusardo, quindi antihitleriano (ma favorevole a B. Mussolini), dal 1937 passò nelle mani di P. Laval. Cessò le pubblicazioni nel 1944.

Vedi anche
Petit Parisien, Le Titolo di un giornale politico di informazione, fondato a Parigi nel 1876; ebbe tirature tra le più alte in Europa (quasi 2 milioni di copie intorno al 1930). Espressione della sinistra repubblicana, si spostò a destra dopo la Prima guerra mondiale e appoggiò la causa mussoliniana. Cessò le pubblicazioni ... Figaro, Le Settimanale letterario e mondano, molto battagliero e di grande successo, fondato nel 1854 da J.-H. Villemessant a Parigi, che gli diede il nome del famoso personaggio della trilogia di Beaumarchais. Nel 1866 divenne quotidiano e nel 1867 politico, avendo fra i suoi collaboratori il celebre libellista ... Gazzetta di Parma, La Fondato come trisettimanale nel 1734, è uno dei più antichi e il più longevo tra i giornali italiani. Quotidiano dal 1850, fu organo moderato sotto la direzione di P. Bettoli (1860) e D. Rabbeno (1860-76). Attualmente ha carattere di giornale interessato agli eventi della provincia. Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • PARIGI
Vocabolario
petit-grain
petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli...
petit-pâté
petit-pate petit-pâté ‹pëtì paté› s. m., fr. (propr. «piccolo pasticcio»). – Dolce di pasta sfoglia, in forma di cannoncino o di cestello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali