• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

Alberto Maria Ghisalberti

Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.

Le varie trasformazioni attraverso le quali questo era passato, si erano gradualmente consolidate, come ci appaiono nell'ordinamento di Clemente XI (1700-1781), in una suddivisione in dodici provincie (Lazio, Patrimonio di San Pietro, Campagna e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di Spolelo, Marca di Ancona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro), oltre le contee di Avignone e del Venassino in Francia, e i territorî di Benevento e Pontecorvo nel regno di Napoli. Le provincie erano allora amministrate da goivernatori, in parte prelati, in parte giuristi laici; ma Bologna, Ferrara, la Romagna, Urbino e Avignone avevano alla loro testa cardinali legati, sotto i quali stavano vicelegati. Qualche mutamento di non molta importanza nell'ordinamento e nella determinazione si ebbe nel corso del secolo. Con la Rivoluzione francese lo Stato pontificio perdette dapprima la legazione di Avignone e il contado Venassino; ma più tardi, con la pace di Tolentino (1797), dovette rinunciare alle legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna. L'anno dopo lo Stato della Chiesa cessò di esistere per breve tempo (Repubblica Romana). Con il 1800 Pio VII ripartì il territorio non ceduto a Tolentino, in 7 delegazioni, sotto prelati apostolici (Viterbo, Spoleto, Perugia, Camerino, Macerata, Ancona, Urbino). Dopo la temporanea soppressione napoleonica del 1809, lo stato, restaurato nel 1814 senza Avignone e il Venassino, fu diviso in 11 provincie, distinte in delegazioni di 1ª classe (Romagna, Bologna, Ferrara), di 2ª (Marittima, Campagna, Patrimonio), di 3ª (Urbino, Sabina, Umbria, Camerino, Marca, Benevento). Più tardi le legazioni furono fissate nel numero di quattro, rette da cardinali legati e prelati vicedelegati: Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna. Le altre provincie, salite al numero di 14, furono clhiamate delegazioni (Urbino e Pesaro, Ancona, Fermo, Frosinone, Macerata, Perugia, Spoleto, Viterbo, Ascoli, Benevento, Camerino, Civitavecchia, Rieti, Comarca di Roma). Alle delegazioni fu preposto un prelato come delegato apostolico, eccetto che alla Comarca, i cui due centri, Tivoli e Subiaco, furono retti da laici dottori in diritto.

Nuova ripartizione fece Leone XII (1827), riunendo insieme alcune minori delegazioni. Queste furono in numero di 13, oltre la Comarca. Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, rette da un cardinale, conservavano il nome di legazioni, titolo usato promiscuamente anche per le delegazioni riunite di Pesaro e Urbino, Fermo e Ascoli, Macerata e Camerino, Spoleto e Rieti, Viterbo e Civitavecchia. ln uno dei due capoluoghi stava il delegato, nell'altro un luogotenente. La Comarca era retta da un presidente. Legazioni, delegazioni e Comarca si ripartivano in podesterie. Legati, delegati e presidenti dipendevano amministrativamente dagli organi dell'amministrazione centrale, meno che per le materie ecclesiastiche, per quelle di ordine giudiziario civile e per l'amministrazione finanziaria, per le quali dipendevano dagli appositi dicasteri. I funzionarî erano tutti di nomina pontificia. Gregorio XVI conservò le innovazioni di Leone XII, ma ristabilì l'autonomia delle delegazioni di Ascoli, Rieti e Civitavecchia, alle quali unì l'altra di Orvieto. Alle legazioni aggiunse quella di Velletri, retta in perpetuo dal cardinal decano. La ripartizione dello stato fu fissata in 21 provincie, delle quali sei legazioni (Velletri, Urbino e Pesaro, Ravenna, Forlì, Bologna, Ferrara), tredici delegazioni (Frosinone e Pontecorvo, Civitavecchia, Viterbo, Orvieto, Rieti, Spoleto, Perugia, Camenno, Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona, Benevento), il territorio di Roma e Comarca, il distretto di Loreto. Gregorio XVI stabilì anche che quando a una delegazione di 1ª classe (come avvenne per Urbino e Pesaro) veniva preposto un cardinale, la delegazione assumesse il titolo di legazione e il cardinale quello di legato con speciali prerogative, volta per volta assegnate con un breve (editto 5 luglio 1831 e riparto territoriale del 1833). La durata normale del governo di un legato era di tre anni, ma poteva essere prorogato. Indeterminata era, invece, la durata di quello dei prelati delegati.

Le rivoluzioni e le guerre del Risorgimento mutarono radicalmente la ripartizione e l'ordinamento delle legazioni e delegazioni pontificie, tolte una dopo l'altra al pontefice (v. chiesa, X, p. 38 segg.; romana, questione; e sotto i nomi delle singole città).

Vedi anche
Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Gregòrio XVI papa Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Tolentino Comune della prov. di Macerata (94,9 km2 con 20.288 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. su un pendio alla sinistra del fiume Chienti. Centro agricolo, industriale e commerciale di notevole importanza. ● Tolentinum, città romana del Piceno, nell’antichità ebbe scarsa importanza. Il Comune ...
Altri risultati per LEGAZIONI e DELEGAZIONI
  • DELEGAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato. Delegazioni austro-ungariche. Erano, dopo il compromesso del 1867, l'organo legislativo per gli affari comuni della monarchia ...
Vocabolario
legazióne
legazione legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto...
delegare
delegare v. tr. [dal lat. delegare, comp. di de- e legare «mandare con qualche incarico», der. di lex legis «legge»] (io dèlego, tu dèleghi, ecc.). – 1. Incaricare qualcuno di compiere qualche atto in propria vece: il ministro delegò a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali