• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hartwell, Leland Harrison

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo cellulare negli Eucarioti, attraverso l'individuazione nel lievito Saccharomyces cerevisiae dei geni denominati Cdc (cell division cycle) ha fornito contributi sostanziali alla comprensione dei processi che determinano la trasformazione neoplastica delle cellule, aprendo nuove prospettive in molti campi della ricerca biomedica.

Vita e attività

Ha conseguito la laurea nel 1961 presso il California institute of technology e il PhD presso il Massachusetts institute of technology. È stato associate professor presso l'Università della California, a Irvine, dal 1965 fino al 1968, anno in cui è passato all'Università di Washington, dove nel 1974 è diventato full professor. Dal 1997 è presidente e direttore del Fred Hutchinson cancer research center di Seattle. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo cellulare negli Eucarioti. In partic., H. ha rivolto i suoi interessi scientifici allo studio del lievito Saccharomyces cerevisiae, organismo eucariotico unicellulare nel quale è possibile studiare processi importanti per la salute dell'uomo, quali il controllo genetico delle fasi del ciclo cellulare. H., per primo, ha compreso che ogni tappa del ciclo cellulare è regolata da punti di controllo (checkpoint); a partire dal 1970, con una elegante serie di esperimenti, ha isolato cellule di lievito nelle quali i geni che controllano il ciclo cellulare erano mutati ed è riuscito a identificare più di un centinaio di geni, chiamati Cdc (cell division cycle), specificamente coinvolti nei punti di controllo del ciclo. In partic., l'identificazione di uno di essi, il gene Cdc28, è risultata particolarmente interessante. Il Cdc28 controlla infatti il primo passo nella progressione delle cellule attraverso la fase G1 del ciclo; viene per questo anche chiamato start.

Vedi anche
Renato Dulbécco Dulbécco, Renato. - Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus della poliomielite e ha studiato l'azione dei virus oncogeni sulle cellule sane ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CICLO CELLULARE
  • LOS ANGELES
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per Hartwell, Leland Harrison
  • Hartwell, Leland Harrison
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hartwell, Leland Harrison. – Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Dal 1997 è presidente e direttore del Fred Hutchinson cancer research center di Seattle. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a Timothy R. Hunt e Paul M. Nurse, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina per i suoi studi ...
  • Hartwell, Leland Harrison
    Dizionario di Medicina (2010)
    Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Dal 1997 presidente e direttore del Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, nel 2001 ha ricevuto, insieme a R.T. Hunt e P.M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo cellulare negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali