• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENS

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENS (A. T., 32-33-34)


Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione nel distretto minerario della Francia settentrionale, Lens è un notevole centro industriale; ha importanti fonderie di ferro e acciaio, fabbriche e raffinerie di zucchero, segherie, mulini, conce; attivo è il commercio in cereali, bestiame, lino e canapa; a meno di 3 km a OSO. di Lens vi è Liévin, con ricche miniere di carbone. Di origine feudale, Lens fu alternativamente occupata dagli Spagnoli e dai Francesi, ai quali ultimi rimase per il trattato dei Pirenei (1659). Quantunque abbia molto sofferto per l'occupazione tedesca durante la guerra mondiale che quasi la distrusse, Lens, dopo un breve periodo di sosta, ha ripreso il suo ritmo; nel 1926 contava 30.155 abitanti, occupati nelle varie industrie. Nei dintorni di Lens si combatté la celebre battaglia, che dalla città prese il nome, tra i Francesi comandati dal principe di Condé, e gli Spagnoli.

Vedi anche
Passo di Calais Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per ... Artois (fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in Artois fiammingo a N e vallone a S.  ● Nota nell’antichità come civitas Atrebatensis, l’Artois comprendeva nel Medioevo molte ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la Fronda costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ...
Vocabolario
lèndine
lendine lèndine s. m. (meno com. f.) [lat. lens lĕndis]. – Nome comune delle uova del pidocchio dell’uomo.
lentibulariàcee
lentibulariacee lentibulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Lentibulariaceae, dal nome del genere Lentibularia, comp. del lat. class. lens lentis «lenticchia» e (tu)bŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – Famiglia di piante dell’ordine scrofulariali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali