• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lenticolare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il suo nome alla forma, simile a quella di una lente biconvessa, che assume nelle sezioni sagittali. In sezione frontale ha forma triangolare e appare suddiviso in 3 porzioni da 2 lamine di sostanza bianca. La porzione laterale, che da K.F. Burdach è stata denominata putamen, è la più voluminosa e si distingue dal rimanente per il colorito rossastro che le deriva dal pigmento contenuto nelle sue cellule. Le altre 2 porzioni hanno un colorito biancastro e nel loro complesso costituiscono il globo pallido.

In patologia, degenerazione l. progressiva (o morbo di Wilson), rara ma grave malattia neurologica dovuta a un gene recessivo autosomico e caratterizzata da un disturbo del metabolismo del rame, che provoca la degenerazione di alcune regioni del cervello (soprattutto del corpo striato) e cirrosi epatica.

meteorologia Nubi l. Nubi in forma di lente biconvessa molto allungata che compaiono sotto vento rispetto a una catena montuosa investita da forte vento; per lo più immobili, durano fino alla cessazione del fenomeno atmosferico che le ha prodotte.

Vedi anche
nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. autosoma Qualunque cromosoma che non sia un cromosoma sessuale; una cellula diploide ha due copie di ciascun autosoma.  ● Si chiama carattere autosomico il carattere ereditario determinato dall’azione di un gene localizzato su un autosoma. sagittale In anatomia, sezione sagittale, sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente simmetriche, chiamate antimeri. Sutura sagittale (o biparietale) La sutura mediante la quale i due parietali si articolano ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • CIRROSI EPATICA
  • NUCLEO CAUDATO
  • CORPO STRIATO
  • METEOROLOGIA
  • METABOLISMO
Vocabolario
lenticolare
lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di elementi simili a lenti. In partic.,...
lenticolato
lenticolato agg. [dal lat. tardo lenticulatus, der. di lenticŭla «lenticchia»], non com. – Sinon. di lenticolare nel suo sign. generico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali