• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEVOLO, Leonardo

di Vittorio Franchetti Pardo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BENEVOLO, Leonardo

Vittorio Franchetti Pardo

Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato nelle università di Roma, Firenze, Venezia e Palermo e ha tenuto corsi presso università estere (in particolare negli Stati Uniti e in Giappone). Nel 1976, da molti anni titolare della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l'università. Fin dagli anni Cinquanta è tra i protagonisti della cultura architetto nico-urbanistica italiana e internazionale. La sua vasta opera si è contemporaneamente esplicata sul piano operativo-professionale e su quello della ricerca e dell'impegno critico e storiografico.

Spiccano, tra le molte sue opere, la Storia dell'architettura moderna (1960) e la Storia dell'architettura del Rinascimento (1968), entrambe più volte ristampate e tradotte in molte lingue. A queste si aggiungono le successive Storia della città (1975) e Storia della città orientale (1988) nonché altre opere a carattere saggistico e didattico. Ricchissima e articolata è poi la produzione di scritti su quotidiani e periodici, italiani ed esteri, in parte raccolti in Le avventure della città (1979) e in La città e l'architetto (1984).

La sua collocazione culturale e professionale, in linea con i princìpi e le tematiche del Movimento Moderno in architettura, lo hanno condotto fin dall'inizio ad analizzare e studiare la problematica dei rapporti tra le esigenze della città e dell'architettura moderna e quelle connesse con la conservazione e il recupero dei ruoli dei centri storici. La sua adesione negli anni Cinquanta al gruppo romano della APAO (Associazione Per l'Architettura Organica), l'opera di rilancio, intrapresa con I. Insolera e con A. Cederna (con i quali resterà poi sempre in contatto), dell'associazione Italia Nostra, la partecipazione attiva ai congressi fondativi dei princìpi della conservazione e del restauro dei ''centri storici'', sono sue significative tappe culturali e di impegno operativo.

Tra le sue più importanti realizzazioni vanno segnalati: il progetto di concorso per la sistemazione dell'area di S. Giuliano a Venezia; il progetto e la realizzazione dell'area fieristica di Bologna (in collaborazione con T. GiuraLongo e C. Melograni); lo studio analitico sul tessuto edilizio del centro storico di Bologna, quale premessa al successivo piano particolareggiato da elaborarsi da parte dell'amministrazione comunale cittadina. Particolare rilievo assumono poi le iniziative sviluppate dagli anni Settanta in avanti. Tra queste: il progetto per il quartiere residenziale S. Polo a Brescia (1973), realizzato a partire dal 1975; le proposte per la sistemazione dell'area archeologica centrale di Roma in affiancamento con la Soprintendenza (1985-88); il piano particolareggiato per il centro storico di Palermo (in collaborazione con Insolera e P. L. Cervellati) su incarico dell'amministrazione comunale palermitana (1988-89).

Bibl.: Per il quartiere S. Polo di Brescia si veda: Brescia Moderna. Catalogo della Mostra, Brescia 1981.

Vedi anche
Michele Valóri Architetto e urbanista italiano (Bologna 1923 - Roma 1979). Formatosi nell'ambito del neorealismo romano (L. Quaroni, M. Ridolfi), ha collaborato alla stesura di varî piani regolatori (Roma, 1962; Latina, Frosinone, ecc.) e alla realizzazione di quartieri di edilizia economica e popolare a Roma (Tiburtino, ... Novecento Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura metafisica e dal realismo sintetico di G. Severini, fu ... Kenzo Tange Architetto e urbanista giapponese (Imabari 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, Arabia, Asia e Singapore. In ... Filippo Brunelléschi Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • ITALIA NOSTRA
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • BRESCIA
Altri risultati per BENEVOLO, Leonardo
  • Benèvolo, Leonardo
    Enciclopedia on line
    Architetto, urbanista e storico italiano dell'architettura (Orta San Giulio 1923 - Cellatica 2017). Prof. di storia dell'architettura nelle univ. di Firenze, Venezia, Palermo e Roma fino al 1977. Nel dibattito del dopoguerra ha proposto la ripresa metodologica del razionalismo e del funzionalismo ed ...
Vocabolario
benèvolo
benevolo benèvolo (ant. benìvolo) agg. [dal lat. benevŏlus, comp. di bene «bene1» e tema di velle «volere»]. – Che sente o dimostra benevolenza, cioè buona disposizione e affettuosa simpatia, o più semplicem. disponibilità: padrone b. verso...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali