• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Del Vecchio, Leonardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Industriale italiano (Milano 1935 - ivi 2022). È stato fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico mondiale. Con due soci finanziatori costituì nel 1961 ad Agordo la società Luxottica per la produzione di semilavorati e minuterie per occhiali. Rimasto unico proprietario, ha iniziato (1969) la produzione dell'occhiale completo che ha dato un'ulteriore spinta all'espansione della società. La Luxottica dal 1990 è quotata nella borsa di New York e dal 2000 in quella di Milano; dall'ottobre 2018 Luxottica Group S.p.A. è una controllata della holding EssilorLuxottica, che dal marzo 2019 ne detiene il 100% del capitale sociale e di cui l'imprenditore è stato presidente esecutivo dalla stessa data. Nel 1995 la società ha acquisito la US Shoe Corporation, proprietaria di LensCrafters, e nel 2001 la Sunglass Hut. Presidente o consigliere di società, gruppi, fondazioni e istituti bancari, Del V. è stato nominato nel 1986 cavaliere del lavoro e ha ricevuto nel 1995 la laurea honoris causa in economia aziendale dall'Università Ca' Foscari di Venezia.

Vedi anche
Marchiònne, Sergio Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come consulente ... Bazoli, Giovanni Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di Banca Intesa, dal 1974 svolge un ruolo di protagonista in alcune delle principali vicende bancarie italiane. ... occhiali AStrumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione dell’occhio (o. correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente ... Agordo Comune della prov. di Belluno (23,7 km2 con 4233 ab. nel 2007). Dà il nome all’ Agordino, regione che comprende quasi tutta la vallata del Cordevole e che nel tratto superiore prende il nome di Valle di Livinallongo. La regione è di interesse turistico, alpinistico (Civetta e Marmolada) e geologico. Alpi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA
  • ECONOMIA AZIENDALE
  • BORSA DI NEW YORK
  • LUXOTTICA
  • AGORDO
Altri risultati per Del Vecchio, Leonardo
  • Del Vecchio, Leonardo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Industriale, nato a Milano il 22 maggio 1935. È fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico mondiale. Presidente o consigliere di società, gruppi, fondazioni e istituti bancari, Del V. è stato nominato ...
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali