• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMORICIÈRE, Leonide

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMORICIÈRE, Leonide

Mario Menghini

Generale francese, nato a Nantes il 15 febbraio 1806, morto a Prouzel il 10 settembre 1865. Datosi alla carriera delle armi e inviato in Africa durante la spedizione d'Algeri (1830), partecipò a tutte le operazioni di guerra, giungendo nel 1837 al grado di colonnello, nel 1843 a quello di tenente generale. Nel 1854 fu governatore ad interim dell'Algeria. Diede sempre prove di grande valore, e a lui fu dovuta la cattura del temuto Abd el-Kader (1847). Intanto, già nel 1846 era stato eletto deputato; e, tornato in Francia, fu designato come ministro della Guerra in una combinazione parlamentare (Thiers-Molé-O. Barrot), che tentò inutilmente di salvare dalla rovina la monarchia orleanese. Il 24 febbraio 1848 partecipò alla rivolta contro Luigi Filippo. Durante il governo provvisorio rifiutò il ministero della Guerra e il comando militare di Parigi; ma poi, eletto rappresentante alla Costituente, e schieratosi col Cavaignac, accettò la prima di quelle due cariche, tenuta fino al 10 dicembre 1848. Fu contrario all'elezione del principe Luigi Napoleone a presidente della repubblica; pur tuttavia, fu eletto alla Legislativa, e accettò una missione diplomatica in Russia (luglio 1849). Avverso al colpo di stato del 2 dicembre, fu arrestato e internato a Ham, poi condotto alla frontiera. Nell'esilio del Belgio tenne sempre un contegno ostile all'impero, e anzi nel 1853 firmò col Mazzini e con lo Charras un proclama all'esercito eccitandolo alla ribellione. Gli fu concesso di tornare in patria nel 1857 e tre anni dopo, accettando l'invito del De Mérode, prefetto delle armi, assunse il comando dell'esercito pontificio. Riordinò l'esercito, nel quale militavano legittimisti francesi, irlandesi, svizzeri, ecc. e fece fortificare Ancona. Prese anche aspre misure contro i liberali e gli esuli per cause politiche. Il 18 settembre 1860 fu sconfitto a Castelfidardo dall'esercito italiano del Cialdini (v. castelfidardo). Ritiratosi su Ancona, sostenne per alcuni giorni l'assedio di terra e di mare e il 28 settembre si arrese, imbarcandosi il giorno dopo sul Cavour che lo recò a Genova (7 ottobre). Per la via di Marsiglia andò a Roma, ed ebbe buone accoglienze dal De Mérode e da Pio IX. Conservò il titolo di generale in capo dell'esercito pontificio, ma, ottenuto un congedo, si recò in Francia, dove strinse relazioni col partito legittimista e con quello clericale. Negli ultimi anni di vita si dedicò a opere di pietà.

Bibl.: E. Keller, Le général L., sa vie militaire, politique et religieuse, Parigi 1880 (assai partigiano, ma ricco di notizie).

Vedi anche
Abd el-Kàder Abd el-Kàder (ar. ῾Abd al-Qādir). - Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. La lotta coinvolse anche il sultano del Marocco, e a Isly il ... Giacomo Antonèlli Antonèlli, Giacomo. - Cardinale (Sonnino 1806 - Roma 1876), amministratore e politico più che uomo di chiesa (non fu mai sacerdote), dopo aver dato prova di sé in varî uffici, nominato (1845) protesoriere della Camera apostolica e poco dopo tesoriere generale, concluse felici operazioni finanziarie. ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... zuavo Militare appartenente al corpo coloniale costituito dai Francesi in Algeria con indigeni della Cabilia; nel 1837 gli zuavo vennero organizzati in un primo reggimento; nel 1853 i reggimenti erano 4. Successivamente i corpi degli zuavo furono costituiti in una milizia nella quale si trovavano indigeni ...
Altri risultati per LAMORICIÈRE, Leonide
  • Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Nantes 1806 - Prouzel, Somme, 1865). Fu inviato in Algeria (1830), riordinò il corpo degli zuavi, contribuì notevolmente alla vittoria dell'Isly (1844) e ricevette la resa di Abd el-Kàder (1847); eletto deputato, si schierò con i repubblicani moderati e il 24 febbr. 1848 partecipò ...
Vocabolario
leònidi
leonidi leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali