• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÈOPOLDVILLE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119)

Attilio Mori

Città dell'Africa occidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, a 4°19′ 36″ lat. sud e a 15°20′ long. est e a 280 m. s. m. Fondata da Stanley nel 1881 e battezzata dal nome del sovrano cui si deve la creazione dell'antico stato indipendente, oggi colonia belga, ebbe notevole sviluppo dopo che nel 1927 vi fu trasferita da Boma la capitale della colonia. Oggi Léopoldville, con la prossima Kinshasa, che ne dista 6 km. a monte e che se ne può considerare una dipendenza e il grande porto fluviale, conta 6000 ab. di cui oltre un terzo europei. Possiede grandiosi, comodi ed eleganti edifici pubblici e privati, ospedali, scuole, stabilimenti industriali, ecc. Oltre al governo centrale della colonia vi hanno sede la Corte di appello, il Vicariato apostolico, le rappresentanze consolari, l'aerodromo da cui partono regolari servizî aeronautici con Boma, Coquilhatville ed Elisabethville, una stazione radiotelegrafica. Il centro commerciale è a Kinshasa, dove fa capo la navigazione fluviale e dove sono stati eseguiti lavori portuali per le esigenze di un traffico di 500.000 tonn. A Léopoldville termina la ferrovia che viene da Matadi (v. congo belga, XI, p. 139). Regolari servizî attraverso lo Stanley Pool la congiungono a Brazzaville, capitale dell'Africa Equatoriale Francese.

Vedi anche
Brazzaville Città della Repubblica del Congo (1.174.005 ab. nel 2005; 1.290.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo ... Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del). Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ... Patrice Lumumba Lumumba ‹lumùmba›, Patrice. - Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement national congolais, Lumumba, Patrice fu il primo presidente del Consiglio ...
Altri risultati per LÈOPOLDVILLE
  • Kinshasa
    Enciclopedia on line
    Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di K. spetta propriamente a uno dei 4 quartieri ...
  • Kinshasa
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Repubblica democratica del Congo. Situata sulla riva sinistra dello Stanley Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo, fu fondata da H.M. Stanley nel 1881 come Leopoldville, in onore di Leopoldo II del Belgio. Vi fu trasferita la capitale del Congo Belga da Boma nel 1927. È ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali