• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LERNA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LERNA (Λέρνα, Lerna)

Doro Levi

Antica città argiva, situata presso l'attuale località di Mili, in una regione irrigua a 10 km. a sud di Argo fra le pendici del Monte Pontino e la riva del mare. Secondo le indicazioni di Pausania, sulle pendici del Pontino sorgeva un antico e diruto santuario di Atena Saitide, più a oriente un boschetto sacro si estendeva fino al mare, limitato dalle sorgenti Amymone e Pontino, e racchiudente una terza sorgente oggi scomparsa, l'Amfiarao, nonché la famosa palude Alcionia, dalla leggenda ritenuta senza fondo, e che Nerone avrebbe invano tentato di sondare. Forse gli antichi lavori di bonifica di questa palude hanno dato origine al mito della lotta e della vittoria di Ercole contro l'idra lernea. Celebri fino all'età imperiale erano le feste Lernee, in onore di Demetra, e le feste Dionisie. Lo stretto passaggio paludoso di Lerna fu eroicamente difeso il 25 giugno 1825 da Demetrio Ipsilanti con un pugno di uomini contro gli Egiziani di Ibrāhīm pascià.

Bibl.: C. A. Boethius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1925, col. 2085 segg.

Vedi anche
Nauplia (gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide. ● L’antica Nauplia fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° sec. a.C.) sotto il dominio di Argo, divenne poi porto e arsenale maggiore degli Argivi. Possesso ... Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.  storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di Agamennone, dopo l’invasione dorica Argo divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ...
Altri risultati per LERNA
  • Lerna
    Enciclopedia on line
    (gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le feste lernee, a fondo misterico, in onore di Demetra, Dioniso e altre divinità. È attestata una continuità ...
Vocabolario
lernèa
lernea lernèa s. f. [lat. scient. Lernaea, dal gr. Λερναῖος «di Lerna» (v. lernee)]. – In zoologia, genere di copepodi parassiti, della famiglia lerneidi.
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali