• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lettering

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

lettering


<lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione dei singoli tipi che poi conducono al progetto delle famiglie di caratteri e ai modi di composizione degli stessi sulle righe tipografiche. In origine l. indicava propriamente la disciplina scolastica dello studio del disegno dei caratteri e la loro composizione amanuense ed era insegnato da letteristi attraverso una metodologia che prevedeva la copia di caratteri esistenti utilizzando matite, compasso, tiralinee e tempera. Con l’evoluzione delle tecniche di riproduzione tipografica, dai caratteri in piombo, alla fotocomposizione prima e alla stampa offsett e al digitale, il disegno del carattere si è ampiamente diversificato e si avvale oggi di software vettoriali dedicati come Fontographer™, Ikarus™ e FontLab™. Il termine è passato così a identificare gli artefatti amanuensi come logotipi e insegne che, al contrario della calligrafia, si basano su forme alfabetiche tipografiche. In suo luogo si privilegia l’utilizzo della locuzione anglofona type design o typographic design stando a sottolineare come il disegno dei caratteri non sia solo la messa in forma di alfabeti verbali, bensì ambito di ricerca focalizzato ai metodi di produzione. I formati Open Type™ e il sistema Unicode, il linguaggio di programmazione Pyton e le librerie della piattaforma opensource Robofab, consentono un approccio sperimentale con almeno due direzioni parallele: la messa a punto di strumenti a supporto del progetto dei tipi e l’ambito della tipografia generativa, ovvero la tipografia generata dal progetto di un particolare algoritmo.  Il disegno del carattere, infine, sta diventando sempre di più elemento di identità visiva sostituendosi alla centralità del marchio e del logotipo. Mentre la modernità ci ha restituito progetti nei quali il disegno del l. era strumento per poter coordinare in un unico sistema logotipi appartenenti a un medesimo gruppo aziendale (per es. Iveco, Olivetti, Montedison), con il tempo si è privilegiato un progetto più aperto e flessibile dove il disegno del l. diventa struttura connettiva soft, a forte identità visiva. È il caso dei progetti di city branding quali Torino world design capital (progetto: Pietro Palladino, font: Piero De Macchi, 2008) e Be Berlin (Priska Wollein, 2008).

Vedi anche
grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) e dalla ... Bob Noorda Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 è stato grafico e direttore artistico della Pirelli e nel 1963-64 consulente artistico per i grandi ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la pop arta. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • CARATTERE TIPOGRAFICO
  • MONTEDISON
  • AMANUENSE
  • ALGORITMO
Altri risultati per Lettering
  • lettering
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, l’operazione di scegliere, secondo opportuni criteri, i caratteri con cui comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve di commento e integrazione a un’immagine, a un disegno o serie di disegni (per es., un racconto ...
Vocabolario
lettering
lettering ‹lètëriṅ› s. ingl. [der. di (to) letter «segnare con lettere; imprimere il titolo su ...»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, operazione consistente nello scegliere, secondo opportuni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali