• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUCIPPO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUCIPPO

Guido Calogero

. Pensatore greco del secolo V a. C., fondatore della scuola atomistica. Nella tradizione è designato come milesio, eleata e abderita, ma non è possibile decidere circa la verità di tali dati, giacché le due prime indicazioni possono riferirsi solo alle dipendenze ideali di L. dalle scuole milesia ed eleatica, e l'ultima al fatto ch'egli fu maestro di Democrito d'Abdera. E solo in funzione di questo rapporto è determinabile lasua datazione, quindi assai incerta: manca infatti ogni documento esplicito circa la sua personalità e dottrina, essendo stata questa così pienamente assorbita dal più vasto sistema democriteo, che già nella scuola epicurea si metteva in dubbio che L. fosse mai esistito. Questa tesi del resto è stata difesa anche in età moderna, specialmente dal Rohde, seguito da altri nonostante la confutazione del Diels. Il Tannéry pensò addirittura che Leucippo fosse uno pseudonimo gíovanile di Democrito. Più probabile (Stenzel) è che l'opera filosofica di Leucippo sia stata assorbita dal Corpus Democriteum per la migliore forma letteraria degli scritti dello scolaro, preparati per la pubblicazione, rispetto a quella delle opere del maestro, destinate alla lettura e alla discussione nella scuola. Anche senza pensare, dunque, che l'insegnamento di Leucippo fosse stato soltanto orale, e che il suo contenuto avesse quindi trovato sistemazione nell'opera democritea a un dipresso come il verbo socratico nell'opera platonica, si può presupporre che la sorte degli scritti leucippei, soverchiati nella tradizione da quelli dello scolaro, fosse analoga a quella che fece lungo tempo preferire gli scritti essoterici; di Aristotele ai suoi trattati dottrinali, destinati alle lezioni e alle discussioni. Secondo la più generale congettura del Diels, già nel sec. IV a. C. gli scritti degli antichi abderiti furono raccolti, senza particolari indicazioni d'autore, in una silloge designata a potiori come Corpus Democriteum; e solo Aristotele e Teofrasto, che durante il loro soggiorno ad Asso e in Macedonia sembra venissero in contatto con la scuola d'Abdera, poterono distinguere, come talora fecero, le opere di L. da quelle di Democrito. In base a tali scarsi accenni è congetturabile l'appartenenza a L. del Μέγας διάκοσμος e del Περὶ νοῦ, del quale Aezio ha conservato un frammento asserente l'assoluta determinazione causale dell'universo.

Per le testimonianze antiche circa L., v. H. Diels, Die Fragmente d. Vorsokratiker, II. 4ª ed., Berlino 1922, pp. 1-10.

Bibl.: E. Rohde, Über L. und Demokritos, in Verhandlungen der 34. Philologenversammlung in Trier, Lipsia 1881, pp. 64-89, e in Kleine Schriften, I Tubinga 1901, pp. 205-45 (contro l'esistenza di L.); H. Diels, in Verhandlungen der 35. Philologenvers. in Stettin, pp. 96-109 (contro Rohde, che replicò in Jahrb. für Philologie und Pädagogik, CXXIII, 1881, pp. 741-48; cfr. Kleine Schriften, I, pp. 245-55). Lo stato attuale della questione è chiaramente esposto da J. Stenzel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, coll. 2266-77, da vedere anche per l'ulteriore bibliografia, per cui cfr. Ueberweg-Praechter, Grundriss der Geschichte der Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 50*.

Vedi anche
atomismo Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi e al loro divenire (nascita e morte). Introdotto nell'antichità da Leucippo e Democrito, l'atomismo ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ... materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ...
Altri risultati per LEUCIPPO
  • Leucippo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (5° sec. a.C.), fondatore della scuola atomistica. Non si conservano documenti espliciti circa la sua personalità e dottrina, essendo stata questa pienamente assorbita dal più vasto sistema di Democrito di Abdera, suo discepolo. Già nella scuola epicurea si metteva in dubbio che L. fosse mai ...
  • Leucippo
    Enciclopedia on line
    1. Colonizzatore acheo di Metaponto. 2. Pensatore greco (5º sec. a. C.), fondatore della scuola atomistica. Non abbiamo documenti espliciti circa la sua personalità e dottrina, essendo stata questa così assorbita dal più vasto sistema di Democrito d'Abdera, suo discepolo, che già nella scuola epicurea ...
Vocabolario
meccanicìstico
meccanicistico meccanicìstico agg. [der. di meccanicismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul meccanicismo, o è relativo al meccanicismo: l’atomismo m. di Leucippo e Democrito; concezione, teoria m.; determinismo m. (v. determinismo, n. 1)....
atomismo
atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali