• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

libellula

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.

Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato in gran parte dagli occhi (composti anche da 30.000 ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. Addome stretto, allungato, subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi, che li utilizzano nell’accoppiamento per trattenere la femmina. Le vie genitali sboccano nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si trova al 2° o al 3° (caso unico in tutto il regno animale). Le zampe sono usate per afferrare la preda o il sostegno; quattro ali ampie, membranose, non ripiegabili; eccezionali volatori, catturano in volo le prede. In alcuni generi ciascun individuo possiede un territorio di caccia, dal quale gli intrusi sono cacciati. Si reggono in aria per ore di seguito, normalmente alla velocità di 1-4 m/s, con scatti di 10-14 m/s (50 km/h). Si trovano in prossimità di laghi, stagni, ruscelli in cui si sono sviluppate le loro ninfe, ma anche sui prati, nei boschi. Alcune specie compiono grandi migrazioni. Le ninfe che sgusciano dalle uova sono sempre acquatiche, con capo largo, zampe lunghe, addome grosso, terminato da tre appendici brevi (Anisotteri) o lunghe e laminari (Zigotteri). La vita delle ninfe, predatrici (principalmente di Artropodi, ma anche di piccoli Vertebrati acquatici), dura in genere 1-2 anni, in alcune specie fino a 5; passano attraverso 10-14 mute, per compiere l’ultima delle quali abbandonano sempre l’acqua. Dotate di un caratteristico apparato di cattura delle prede (maschera) costituito dal labbro inferiore modificato, con mento e submento articolati, e palpi trasformati in pinza; tutto questo apparato rimane ripiegato sotto il corpo, e viene proiettato in avanti per afferrare la preda e portarla alle mandibole. La respirazione si compie per mezzo di pseudobranchie situate nell’intestino retto; espellendo violentemente l’acqua dal retto, le ninfe degli Anisotteri nuotano a scatti.

Gli Odonati viventi sono distribuiti, secondo classificazioni alternative, in due o tre sottordini, comprendenti circa 5000 specie.

Sottordine Zigotteri, le damigelle; le due coppie di ali hanno lunghezza simile e a riposo sono sovrapposte all’addome, occhi separati, addome sottile. Comprendono 12 famiglie, tra le quali: Calopterigidi, con il genere Calopteryx che comprende la comune C. splendens, dai colori brillanti; Lestidi con il genere Lestes.

Sottordine Anisotteri, le l. vere e proprie; ali anteriori di lunghezza maggiore delle posteriori e a riposo perpendicolari all’addome, occhi spesso a contatto, addome robusto. Comprendono 8 famiglie, tra le quali: Eschnidi, a cui appartengono le grandi specie del genere Aeschna, assai diffuse, Libellulidi, che comprende tra gli altri i generi Libellula con L. depressa, comune in Italia, Crocothemis, Orthetrum, con specie europee, asiatiche, africane, Gonfidi, Cordulegasteridi.

Sottordine Anisozigotteri, con la sola famiglia Epioflebidi. L’esistenza di ques’ultimo sottordine, convalidata da 2 sole specie, è oggetto di discussione. Alcuni tassonomi considerano Anisotteri e Anisozigotteri (rinominati Epioflebiotteri) due infraordini riuniti nel sottordine Epiprocti.

Vedi anche
volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). fisica e trasporti 1. Meccanica del volo La meccanica del volo studia le traiettorie ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. 1. Anatomia comparata La mandibola è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, ... Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INTESTINO RETTO
  • ACCOPPIAMENTO
  • EMIMETABOLI
  • ANISOTTERI
  • ZIGOTTERI
Altri risultati per libellula
  • libellule ed efemere
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Sentinelle degli stagni L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare nella fase adulta. Le loro larve, invece, sono acquatiche e vivono sul fondo degli stagni, dei laghi e dei corsi d’acqua. ...
  • LIBELLULE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies) Athos Goidanich Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori. Capo mobilissimo, ipognato, occupato in gran parte dagli occhi (composti ...
Vocabolario
libèllula
libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di insetti...
cavalòcchio
cavalocchio cavalòcchio (meno com. cavalòcchi) s. m. [dalla locuz. cavare l’occhio]. – 1. Nome tosc. della libellula. 2. ant. Esattore dei pubblici tributi o di crediti altrui. 3. non com. a. Chi fa l’avvocato in cause di poca importanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali