• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBERALSOCIALISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LIBERALSOCIALISMO

Guido Calogero

. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal Socialism, socialisme libéral, liberaler Sozialismus si era cominciato a parlare in Inghilterra, in Francia e in Germania già nella seconda metà dell'Ottocento, e a tale tradizione terminologica si era richiamato il Rosselli nel suo Socialisme libéral, scritto al confino di Lipari e pubblicato a Parigi nel 1930: vedine la ristampa in italiano, Socialismo liberale, Roma-Firenze 1945) cominciò ad essere adoperato in Italia intorno al 1937, negli ambienti antifascisti che facevano capo ad Aldo Capitini e a Guido Calogero. Un "manifesto del liberalsocialismo" fu redatto nel 1940 ed ebbe larga circolazione clandestina. Sulle sue tracce la polizia riuscì, sul principio del 1942, ad arrestare alcuni dei principali esponenti del movimento, la maggior parte dei quali fu inviata al confino: altri arresti si ebbero nel giugno del 1943. Ma la diffusione del manifesto non si interruppe e quando, nel 1943, nacque il Partito d'azione dalla confluenza di "Giustizia e Libertà" e di altre correnti democratiche affini, il movimento liberalsocialista fu tra i principali fondatori del nuovo partito, e la sua ideologia - fondata sul motivo della inscindibilità reciproca delle esigenze della libertà politica e della giustizia sociale - venne anzi a porsi, per questo aspetto, come caratteristica e costitutiva della nuova formazione, non senza dissenso da parte di coloro che in essa ritenevano inopportuna ogni determinazione ideologica e intendevano limitare il suo programma a taluni obiettivi politici concreti. Il dissenso influì sulla posteriore crisi del Partito d'azione: ma l'esigenza liberalsocialista è rimasta viva nella maggior parte dei suoi aderenti, qualunque sia stata la formazione politica in cui essi abbiano finito per farla valere, dopo la cessazione di quel partito.

Bibl.: Oltre al già citato libro di C. Rosselli, v. A. Capitini, Elementi di un'esperienza religiosa, Bari 1937, 2ª ed. 1947; G. Calogero, Difesa del liberalsocialismo, Roma 1945; id., La giustizia e la libertà, Roma 1944; B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944, p. 93 segg. (cfr. G. Calogero, op. cit., p. 26 segg.). Cfr. inoltre la rivista Liberalsocialismo diretta da G. Calogero (Roma 1946).

Vedi anche
Guido Calògero Calògero, Guido. - Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista ... Aldo Capitini Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitarî di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ... Carlo Rossèlli Rossèlli, Carlo. - Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, ... Giustizia e Libertà Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come movimento per l’insurrezione immediata, dopo i processi del ...
Tag
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • PARTITO D'AZIONE
  • CARLO ROSSELLI
  • GUIDO CALOGERO
Altri risultati per LIBERALSOCIALISMO
  • liberalsocialismo
    Enciclopedia on line
    Termine della pubblicistica politica in uso dalla metà del 19° sec. per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Tale esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli (Socialisme libéral, 1930) e, in ambito liberale, da G. Calogero, che nel 1940 fu, con A. Capitini, tra ...
  • liberalsocialismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine della pubblicistica politica italiana per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Quest’esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli, che nel 1929 fondò il movimento Giustizia e libertà e nel 1930 scrisse Socialismo liberale. In campo liberale, queste posizioni ...
Vocabolario
liberalsocialismo
liberalsocialismo s. m. [comp. di liberale e socialismo]. – Termine della pubblicistica politica che, pur avendo locuzioni corrispettive in altre lingue (ingl. liberal socialism, ted. liberaler Sozialismus, fr. socialisme libéral), usate...
liberalsocialista
liberalsocialista agg. e s. m. e f. [comp. di liberale e socialista] (pl. m. -i). – Relativo al liberalsocialismo: movimento l.; ideologia l.; come sost., fautore o seguace del liberalsocialismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali