• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBIA

di Matteo Marconi, Arturo Varvelli, Monica Ruocco - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

LIBIA.

Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia

Libia

Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa settentrionale. La popolazione libica nel 2014 si è attestata, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affair), a 6.253.452 ab., in aumento rispetto ai 5.673.031 ab. del censimento ufficiale del 2006. Il processo di crescita ha subito negli ultimi anni un rallentamento, dovuto all’abbassamento del tasso di fecondità da 3,3 a 2,4 figli per donna. Ne consegue che la maggior parte della popolazione ha tra 20 e 34 anni. Una componente importante della dinamica demografica è costituita dall’apporto degli immigrati che, secondo i dati delle Nazioni Unite (2014), rappresenta il 12% della popolazione libica, attratti dalle possibilità di lavoro offerte dalle industrie estrattive libiche. Oltretutto, la L. costituisce un ponte migratorio verso l’Italia e l’Europa per tutte le popolazioni subsahariane. La maggior parte della popolazione vive nelle città (Tripoli, Bengasi e Misurata sono tra le più abitate). A causa del conflitto civile iniziato nel 2011, tuttora in corso, il tasso di emigrazione dei libici è arrivato a livelli elevatissimi.

Il 2011 ha segnato una data spartiacque per la L., non solo per il governo del Paese ma anche per la comprensione del quadro socioeconomico. Sconfitto quasi del tutto l’analfabetismo, sotto Muammar Gheddafi era stata in parte costruita una grande rete idrica denominata il grande fiume artificiale, che doveva risolvere i problemi di siccità a Bengasi e nella Sirte. L’accesso all’acqua era notevolmente migliorato, con quasi l’80% della popolazione servita nel 2009. Lo scoppio del conflitto ha portato gravi danni alle infrastrutture e dimezzato l’approvvigionamento idrico. Danni rilevanti ha subito anche l’industria estrattiva, con ricadute pesantissime sull’andamento delle esportazioni e della formazione del PIL. Il petrolio, infatti, incide sull’export per il 90%, sul PIL per l’80% e sulle entrate statali per oltre il 95%. Se prima della guerra civile la L. era il diciassettesimo produttore al mondo di petrolio (84.878.000 di t), successivamente la capacità estrattiva e di commercializzazione ha subito una devastante altalena, che ha condizionato pesantemente l’operato governativo. Nonostante questo, le stime sul PIL del 2013 danno un significativo aumento rispetto al 2007. La spesa per la sanità resta considerevole (4,3% nel 2013) e la speranza di vita è di 75,3 anni (2013). Le entrate petrolifere, per quanto incerte al momento, consentono di mantenere fortemente in attivo la bilancia commerciale, in cui il principale partner rimane l’Italia, anche se l’entrata sulla scena africana della Cina incide con quote crescenti. Data l’importanza dell’industria estrattiva e la concomitante mancanza di iniziativa privata, l’economia è quasi completamente controllata dallo Stato. La L., al di là della contingenza politica, rimane fortemente dipendente dall’estero per quanto riguarda i beni alimentari e presenta un quadro industriale molto poco diversificato, se si fa eccezione per l’impianto siderurgico di Misurata. La risoluzione dei conflitti tribali che devastano il Paese è la premessa per qualunque possibilità di ripresa, comunque possibile, dato che le riserve di idrocarburi sono state sfruttate sinora molto parzialmente.

Indicatori economico-sociali

Storia di Arturo Varvelli. – Il 2006 fu un anno di svolta per la L. di Muammar Gheddafi (Mu῾ammar al-Qadhdhāfī), che fu rimossa dalla lista USA dei Paesi sostenitori del terrorismo e poté così reinserirsi nei circoli ufficiali della diplomazia internazionale, abbandonando quello status di paria che ne aveva contraddistinto la politica estera fin dagli anni Settanta. Le aperture della comunità internazionale erano – almeno ufficialmente – condizionate da una serie di progressive riforme economiche e sociali, atte a trasformare il Paese da rentier state – uno Stato che basava i propri introiti quasi esclusivamente sulla vendita di risorse naturali all’estero – ad attore dell’economia di mercato, oltre che ad attenuare la natura autoritaria del regime della Ǧamāhīriyya («regime delle masse»), la dottrina politica gheddafiana.

Se dal 2006 venivano così ufficialmente riallacciati i rapporti bilaterali con gli Stati Uniti e le maggiori potenze europee, tra cui spiccavano Gran Bretagna e Francia – fino allora tra i Paesi più ostili a Gheddafi – oltre che nuovi partner extraeuropei come Russia e Cina, sembrava anche prendere nuove forme il rapporto privilegiato che il Paese aveva mantenuto con l’Italia nel quarantennio precedente. L’Italia aveva tratto giovamento dall’apertura della L. ai mercati internazionali. Tripoli restava il primo fornitore di petrolio dell’Italia e il terzo di gas (nel 2004 fu inaugurato Greenstream, il gasdotto di collegamento con la Sicilia). Il terzo governo Berlusconi, in particolare, aveva concluso il Trattato di amicizia italo-libico nel 2008, con cui si impegnava a risarcire Tripoli per il periodo coloniale con 250 milioni di dollari in vent’anni. A questo si univano i 25 miliardi di dollari di nuovi investimenti pianificati dall’ENI per gli anni seguenti, e i contratti di peso chiusi da Finmeccanica nel 2009 con i fondi sovrani libici.

Sebbene dunque il regime di Gheddafi si aprisse a crescenti relazioni politiche e commerciali con Stati Uniti, UE, Cina e Russia, l’establishment di Tripoli procedeva però a rilento nel campo delle riforme economi che e politiche. Nonostante la spinta riformatrice del figlio secondogenito di Gheddafi, Sayf al-Islām, la natura autoritaria e l’apparato repressivo del regime rimasero so stanzialmente inalterati, così come la corruzione endemica, l’inefficienza dell’amministrazione pubblica e alcune problematiche sociali del Paese, che affondavano le proprie radici nella natura tribale della L., oltre che il pericolo dell’estremismo di natura islamica, che vedeva nella Cirenaica la zona più a rischio. Soprattutto, poco cambiò nella struttura fondamentale dello Stato libico, quella di un rentier state fondato su un patto sociale che ‘corrompeva’ il cittadino versando denaro pubblico e garantendo beni e servizi primari in cambio dell’acquiescenza politica.

Gheddafi

Tutto ciò contribuì a esporre la L. al rischio di instabilità interna nel momento in cui il Nordafrica fu investito dall’ondata insurrezionalista delle cosiddette primavere arabe. In seguito alle rivolte in Tunisia ed Egitto, nel febbraio del 2011 scoppiarono i primi scontri tra regime e oppositori, che riuscirono rapidamente a impadronirsi di Bengasi (la seconda città del Paese) e della Cirenaica, trasformando la rivolta in guerra civile. Nel mese di marzo, in seguito alla durissima risposta militare del regime di Tripoli, su pressione franco-britannica, il Consiglio di sicurezza ONU approvò la risoluzione 1973, che consentiva di prendere ‘tutte le misure necessarie’ a proteggere la popolazione civile e si tradusse nell’istituzione di una no fly zone. L’escalation che seguì portò all’intervento militare di un’alleanza guidata da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e posta sotto comando NATO (cui successivamente prese parte anche l’Italia). Dopo diversi mesi di violenti combattimenti e capovolgimenti di fronte, i ribelli – con il sostegno aereo e logistico della coalizione internazionale – ebbero la meglio e, nell’agosto del 2011, lanciarono l’offensiva finale che li condusse a Tripoli nel settembre seguente. Gheddafi, in fuga, fu catturato e giustiziato sommariamente il mese successivo.

milizie armate

Il processo di costruzione del nuovo Stato libico che fece seguito al conflitto civile del 2011, iniziato sotto gli auspici dell’euforia generale del Paese e della comunità internazionale, si ritrovò presto a fare i conti con le problematiche irrisolte. A seguito del voto per il Congresso generale nazionale (GNC) del 7 luglio 2012, il primo democratico della nuova L., il nuovo governo non riuscì a imporre la propria autorità all’intero Paese. L’instabilità provocata dalla guerra civile condusse progressivamente la L. nel caos, accrescendo le divisioni tra il governo centrale e le numerose milizie rafforzatesi proprio in seguito all’indebolimento dell’autorità centrale (oltre che al flusso di armamenti durante e dopo la guerra). Nel 2013 e nel 2014 si moltiplicarono i rapimenti, gli attentati mirati e gli scontri tra partiti e milizie armate. A ciò si aggiunse il riemergere con forza del terrorismo jihadista (già nel settembre 2012 perse la vita l’ambasciatore statunitense nell’attacco al consolato di Bengasi), particolarmente attivo a Derna, in Cirenaica, prima città fuori dal territorio siriano-iracheno a essere dichiarata sotto il controllo dell’IS nell’ottobre 2014. A seguito delle elezioni del giugno 2014, una polarizzazione politica e militare comportò la creazione di due governi e di due parlamenti (a Tobruk quelli riconosciuti dalla comunità internazionale e gli altri a Tripoli); a tale contrapposizione cercarono di porre rimedio le Nazioni Unite con un lungo tentativo di mediazione condotto dall’inviato speciale Bernardino León.

Letteratura di Monica Ruocco. – Gli scrittori libici, durante il regime di Muammar Gheddafi, sono stati costretti a elaborare strategie di scrittura per evitare qualsiasi conflitto diretto con le autorità, riuscendo comunque a produrre una letteratura apprezzata nel resto del mondo arabo e a livello internazionale. Molti autori hanno scelto l’esilio come alternativa a una situazione interna complicata. La poesia libica ha espresso vari autori, tra cui ῾Āšūr al-Ṭuwaybī (n. 1952), la cui poesia è al contempo legata alla tradizione ma anche innovativa come testimoniano le raccolte Ṣundūq al-ḍaḥakātal-qadīmah (2005, Il baule delle vecchie risate), Fī ma῾rifat al-kā᾽ināt wa al-ašyā᾽ (2010, Sulla conoscenza degli esseri viventi e delle cose); Sālim al-῾Awkalī (n. 1960), noto per le sue poesie d’amore; Layla al-Nayhūm (n. 1961), apprezzata per la sua vena ironica; Ġāzī al-Qiblāwī (Ghazi Gheblawi, n. 1975), autore di poesie e racconti brevi, il qua le vive a Londra dove ha creato il blog culturale Imtidad.

A questi si aggiun ge Khaled Mattawa (n. 1964), emigrato negli Stati Uniti e considerato tra i maggiori autori arabo-americani, il quale ha scritto in inglese le raccolte Zodiac of echoes (2003), Amorisco (2008), Tocqueville (2010). Protagonisti della narrativa libica sono Aḥmad Ibrāhīm al-Faqīh (n. 1942), che ha completato nel 2007 il romanzo storico in dodici volumi Ḫarā᾽iṭ al-rūḥ (Le mappe dell’anima), e Ibrāhīm al-Kūnī (n. 1948), autore di oltre ottanta opere, interprete dell’identità tuareg e cantore del misticismo e della spiritualità del deserto.

Altre voci importanti della narrativa libica sono quelle degli intellettuali imprigionati negli anni Settanta come Ǧum῾ah Buklīb (n. 1952), Manṣūr Būšnāf (n. 1954), il quale ha pubblicato al Cairo il romanzo Sarāb al-layl... al῾alakah (2008, Miraggio notturno... chewing gum) una critica ironica sulla dittatura di Gheddafi che è stata immediatamente vietata dal regime, ῾Umar al-Kiklī (n. 1953), autore di Siǧniyyāt (2012, Le mie prigioni) che raccoglie le memorie degli anni trascorsi in prigione. La generazione successiva vede tra i suoi maggiori esponenti Muḥammad al-Aṣfar (n. 1960), la cui scrittura allegorica è esemplare degli sforzi degli scrittori libici sotto la dittatura, e giovani autori come Razān Na῾īm al-Maġribī (n. 1973), autrice di Nisā᾽ al-rīḥ (2010; trad. it. Le donne del vento arabo, 2011); Muḥammad al-Miṣrātī (n. 1990), il quale si è imposto come interprete principale della L. dopo il 2011 con la raccolta Maršābīdī (2014, Marciapiedi). Hisham Matar (n. 1970), anglofono, esule a Londra, è invece la voce più nota della narrativa libica in inglese con i romanzi In the country of men (2006; trad. it. Nessuno al mondo, 2008), Anatomy of a disappearance (2011; trad. it. Anatomia di una scomparsa, 2011).

Bibliografia: E. Diana, La letteratura della Libia. Dall’epoca coloniale ai nostri giorni, Roma 2008; Libyan stories, ed. A. Fagih, London-New York 2011; E. Diana, ‘Literary springs’ in Libyan literature. Contributions of writers to the country’s emancipation, «Middle East Critique», 2014, 23, 4, pp. 439-51.

Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • MUAMMAR GHEDDAFI
Altri risultati per LIBIA
  • Libia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si è rivelata molto complessa e irta d’ostacoli. Il paese nel corso del 2014 pare essere entrato in un ...
  • Libia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si sta rilevando molto complessa e irta d’ostacoli, benché le elezioni per il congresso nazionale che ...
  • Libia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto interno al paese, che è terminato definitivamente il 20 ottobre dello stesso anno quando il leader ...
  • Libia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici della regione africana, grazie alle immense risorse di idrocarburi che le hanno permesso di ...
  • Libia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. Il territorio libico è, per la quasi totalità, una porzione di quella immensa ...
  • Libia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, non aveva un preciso riferimento geografico. Il periodo coloniale Sottoposta al dominio ottomano dalla ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Libia Paolo Migliorini Ciro Lo Muzio di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima del 2005. Il tasso di accrescimento demografico (2% medio annuo) è dovuto soprattutto all'elevata ...
  • LIBIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Libia Giuseppe Gariazzo Cinematografia Indipendente dal 1951, la L. ha dovuto attendere circa un ventennio perché si affermasse una propria cinematografia, che tuttavia, a causa degli scarsi mezzi tecnici e della mancanza di strutture produttive, non ha avuto un'effettiva continuità di crescita. ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Libia Anna Bordoni Martina Teodoli ' (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199) geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il penultimo censimento demografico risale al 1984 (3.642.576 ab.), mentre l'ultimo, di cui si hanno finora a ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Pasquale Coppola Alberto Ventura Daniela Amaldi Antonino Di Vita (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333) La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome dello stato in Repubblica Araba Libica Socialista Popolare (Ǧamāhīriyya), investendo del potere il Congresso ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990) Paolo Migliorini Paolo Minganti Antonino Di Vita La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata nel 1963 uno stato unitario, suddiviso nei seguenti dieci distretti, affidati a commissari di nomina ...
  • Libia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica. Il toponimo, usato inizialmente per indicare la Cirenaica e parte della Tripolitania, dal VI sec. a.C. acquistò presso ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. Il confine con l'Algeria, che risultava incerto, è stato fissato in modo preciso (accordo francolibico ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica e diviso nelle quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna e dal Territorio militare ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo del 30 luglio 1934: il tracciato segue il 25° meridiano Est (confine con l'Egitto secondo l'accordo 6 ...
  • LIBIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato con la sua Bibliografia della Libia (Torino 1903) e applicato alla regione allora costituente il pascialato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lìbito
libito lìbito s. m. [dal lat. libĭtum, part. pass. neutro di libere «piacere»], letter. – Ciò che piace; voglia, piacere, arbitrio: A vizio di lussuria fu sì rotta, Che libito fe’ licito in sua legge (Dante). Locuz. avv. a libito, a piacere,...
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali