• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICATA

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICATA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, sul declivio orientale del monte (ora Montagna di Licata) noto sin dall'antichità per il promontorio detto Ecnomos, ora Poggio S. Angelo (metri 135), su cui ancora si erge turrito il vecchio castello che ne porta il nome. Furono condotti da Gela, allora distrutta, i primi abitatori dell'antica città, i cui ricordi arrivano sino all'età imperiale romana. La città attuale, che ci appare già ricca di popolazione sul principio del sec. XIII, si stende parte sul declivio di quel poggio e parte in piano sino all'ultimo tratto e alla foce del fiume Salso o Imera Meridionale. Parzialmente distrutto l'abitato e tosto il piccolo nucleo comunale, che dal 1570 al 1653 ebbe, con notevoli oscillazioni, intorno a 6000 anime. Ma, risorta a nuova vita nella seconda metà del sec. XVII - e l'impulso alla ricostruzione era stato dato dal re Filippo IV di Spagna -crebbe tanto la popolazione che alla metà circa del secolo seguente (1748) era di 11.243 abitanti. I quali furono sempre così avversi al regime feudale che riuscirono a liberarsi presto di quello imposto da Filippo IV in favore del vescovo di Agrigento. Gli avanzi delle mura e delle porte, ora soverchiati dalle nuove costruzioni edilizie, attestano l'importanza che la città ebbe in passato. Degno di ricordo è anche il porto, il quale era uno dei primi della Sicilia nel sec. XVIII e conserva ora un notevole movimento commerciale, in ispecie per l'esportazione dello zolfo, che si produce nel territorio del comune e nella regione vicina e viene raffinato in grande quantità a Licata. Nel territorio (kmq. 157.93) predomina la coltura dei cereali; ma sono anche estesi i pascoli, e dall'allevamento viene una buona esportazione di formaggi, di lane e di pelli. La popolazione del comune risultò nel 1921 di 25.437 ab., raccolti in massima parte (24.963) nel centro principale, nel 1931 di 20.656 abitanti.

Vedi anche
Gela Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente l’ampia falcatura del golfo omonimo. È circondata da una vasta pianura dove si coltivano agrumi, ... Salso Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma del Miocene. Nasce a 1350 m s.l.m. presso la Portella dei Bifolchi, nelle Madonie, con il nome di ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Canicattì Canicattì Comune della prov. di Agrigento (91,4 km2 con 33.769 ab. nel 2007). ● Fondata all’inizio del 14° sec., appartenne ai Formoso di Agrigento, quindi ai Calmieri, ai Crescenzio e ai Bonanno, che la tennero fino alla soppressione del vincolo feudale (1812).
Altri risultati per LICATA
  • Licata
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità per il promontorio detto Ecnomo, od. Poggio Sant’Angelo (135 m s.l.m.), sul quale sorge l’antico ...
Vocabolario
lìcito
licito lìcito agg. [dal lat. licĭtus], letter. ant. – Lecito: Molto è licito là, che qui non lece A le nostre virtù (Dante).
liceità
liceita liceità s. f. [der. del lat. licere «esser lecito»]. – L’esser lecito, la condizione di ciò che è lecito: sostenere, mettere in dubbio la l. di un atto, di un comportamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali