• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICORTA

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)

Piero Treves

Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi come ipparco nell'ultima campagna contro Nabide (192 a. C.), ereditò da Filopemene il particolarismo acheo e il disegno di conservare, o di restaurare, l'unità peloponnesiaca sotto il vincolo della comune partecipazione alla Lega achea: la cui autonomia politica andava rigidamente salvaguardata dalle intromissioni di Roma, grazie altresì alla protezione delle potenze ellenistiche. Fedele al programma di Arato, L., che nel 189, ambasciatore a Roma, vi aveva difeso i diritti achei, volle poco più tardi rinnovato l'accordo con l'Egitto, la cui ratifica, procrastinata per la sospensiva legalmente interposta dal partito avverso, fu poi ottenuta dallo stesso L., forse durante la sua strategia del 185-4. Quest'anno, nell'assemblea convocata in Clitore, dinnanzi al legato Appio Claudio Pulcro, L. riaffermò il diritto acheo di riordinare autonomamente la lega e di dirimere, senza interventi romani, la questione spartana. Tuttavia la paura prevalse, e, favorendo l'autonomismo delle città confederate, portò alla secessione della Messenia. Nel tentativo di riconquistarla L. fu battuto, Filopemene ucciso. Tosto L., rieletto stratego, ne prese vendetta, risoggiogando la Messenia e restaurando anche la sovranità achea sulla Laconia. Ma il progressivo prepotere del partito filoromano oscurò la persona e l'opera di L., che invano, durante la terza guerra macedonica, cercò di far proclamare la fattiva neutralità, implicitamente filomacedone, della lega, e pure invano cercò d'indurre la lega ad appoggiare i Tolomei contro Antioco IV di Siria. Forse dovette per qualche tempo sopravvivere all'onta di veder confinati in Italia mille suoi concittadini; fra gli altri il suo primogenito Polibio, che, educatosi nella disciplina paterna a idee antiromane, si convertì poi al romanesimo più convinto.

Bibl.: Oltre le opere più generali, cfr. G. Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905; G. Niccolini, La confederazione achea, Pavia 1914, pp. 150 segg., 297 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 239 segg., 405-406; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 2386-89; R. v. Scala, Die Studien des Polybios, Stoccarda 1890, pp. 15-18.

Vedi anche
Filopèmene Filopèmene (gr. Φιλοποίμην, lat. Philopoemen). - Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida signore di Sparta. Rieletto stratego (206 e ... Polìbio di Megalopoli Polìbio di Megalopoli. - Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana. Nella sua opera principale, le Storie, si propose ... Pàolo, Lucio Emilio Pàolo, Lucio Emilio. - Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. Console (182), sottomise i Liguri Ingauni ed ebbe il trionfo. Console per ... Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ...
Altri risultati per LICORTA
  • Licorta
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico di Megalopoli (fine sec. 3°-inizi 2° sec. a.C.). Tentò di restaurare l’unità e l’autonomia della Lega achea di cui fu stratego (185 a.C.). Quando la Messenia si separò dalla lega e Filopemene fu ucciso, L., rieletto stratego, ne vendicò la morte riconquistando la Messenia e restaurando la sovranità ...
  • Licòrta
    Enciclopedia on line
    Uomo politico di Megalopoli (fine sec. 3º a. C. - inizî 2º). Tentò di restaurare l'unità e l'autonomia della lega achea di cui fu stratego (185). Quando la Messenia si separò dalla lega, e Filopemene fu ucciso, L., rieletto stratego, ne vendicò la morte riconquistando la Messenia e restaurando la sovranità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali