• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINCESTIDE

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINCESTIDE (Λυγκηστίς)

Margherita Guarducci

Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta poi Pelagonia, dalla vicina stirpe dei Pelagoni (Pelasgi). La Lincestide era governata da una dinastia principesca, la quale riannodava la propria origine ai Bacchiadi di Corinto e si può rintracciare fino al 424 a. C., anno in cui regnava Arrabeo, figlio di Bromero. Altro principe abbastanza noto è Menelao, il quale si mise ai servizî di Atene, che nel 363-62 lo proclamò benefattore e poi cittadino. Tutta, si può dire, la storia della Lincestide s'impernia sulle relazioni ora di pace ora di guerra che la unirono alla Macedonia. Delle lotte fra la Lincestide e la Macedonia durante il sec. V troviamo più d'una volta ricordo in Tucidide; poi, nel 358, la Lincestide fu annessa, insieme con la prossima Orestide, al regno di Macedonia dopo avere servito di teatro alla guerra tra Filippo e gl'Illirî. Due Lincestidi, probabilmente di stirpe reale, furono condannati per avere preso parte all'uccisione di Filippo; e molti Lincestidi si trovano in qualità di mercenarî nell'esercito di Alessandro Magno. Penetrata dai Romani a diverse riprese, nelle campagne del 211, del 200 e del 198 (Livio), e poi conquistata definitivamente, la Lincestide venne tagliata dalla via Egnatia. Nella Lincestide sgorgavano rinomate acque termali note a Ovidio (Met., XV, 329) e ad altri scrittori romani.

Bibl.: G. Beloch, Griech. Gesch., III, ii, Berlino 1923, p. 76 segg.; E. Mayer, Gesch. des Altertums, II, 1ª ed., Stoccarda 1893, p. 625; J. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, ii col. 2469; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II, Monaco 1930, passim; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, passim.

Vedi anche
Bràsida Bràsida ‹-ʃ-› (gr. Βρασίδας, lat. Brasĭdas). - Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono ... Perdicca (gr. Περδίκκας, lat. Perdicca). - Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419, avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) una invasione di Odrisi; alleatosi con lo spartano Brasida sottomise (425) la Lincestide. ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Illiri (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli Illiri vissero divisi in gruppi: Dalmati, Dardani, Giapidi, Istri, Liburni. Nelle fonti greche il termine ...
Altri risultati per LINCESTIDE
  • Lincestide
    Enciclopedia on line
    (gr. Λυγκηστίς) Antica regione tra la Macedonia e l’Illiria, indipendente fino al 358, quando fu assorbita dalla Macedonia. Conquistata dai Romani, fu percorsa dalla via Egnazia, fatta costruire (146 a.C.) da Gaio Ignazio, proconsole di Macedonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali