• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lingue del mondo

di Franco De Renzo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

lingue del mondo

Franco De Renzo

Parlare in moltissimi modi

Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con il numero degli Stati o dei popoli. Il metodo adottato da molti studiosi per decifrare un universo tanto ricco e vario è quello di raggruppare le diverse lingue con un’origine comune in famiglie o gruppi linguistici

Calcoli e metodi

Quante sono le lingue del mondo? È difficile saperlo con certezza. Perfino le cifre degli studiosi oscillano, anche se tutti concordano sul fatto che le lingue del mondo sono migliaia.

Per orientarsi nell’universo linguistico, un metodo sicuramente sbagliato è far coincidere il numero delle lingue con il numero degli Stati; pensare cioè che ogni Stato abbia una sola lingua o, viceversa, che per ogni lingua vi sia uno Stato. Nei fatti non è così. In Svizzera, per esempio, che è un piccolo Stato confinante con l’Italia, ci sono ben quattro lingue ufficiali diverse: tedesco, francese, italiano e ladino. In Canada sono tre: francese, inglese, ma c’è anche l’inuit, la lingua degli Eschimesi; in India, accanto all’hindi e all’inglese, esistono numerose altre lingue, ufficiali e non ufficiali.

Del resto, anche una stessa lingua può essere parlata in Stati diversi. È il caso dell’inglese, usato, oltre che in Gran Bretagna, anche in Irlanda, Stati Uniti d’America, Australia e altri paesi. Così anche il francese (Francia, Svizzera, Belgio, Canada e molti Stati dell’Africa); il portoghese (Portogallo, Brasile, Mozambico); lo spagnolo (Spagna e molti Stati del continente americano: Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Cuba, e altri: la cosiddetta America Latina).

Far coincidere lingue e Stati non è dunque buon ;metodo, tant’è vero che non varrebbe nemmeno per ;l’Italia, dove, oltre ai dialetti e alle lingue minoritarie (per esempio l’occitano, l’arberesh, il neogreco), vi sono ora, per effetto dell’immigrazione, altre centinaia di lingue. Sono lingue che vanno dall’urdu (lingua ufficiale del Pakistan) al russo, dal cinese al lituano, dal romeno al singalese. Si tratta di un piccolo elenco, ma che tuttavia ci consente di constatare la straordinaria diversità linguistica del mondo.

Le famiglie linguistiche

L’universo delle migliaia di lingue del mondo è enormemente ricco e vario. Si va dal cinese mandarino, la lingua più parlata nel mondo con centinaia di milioni di parlanti (l’inglese è al secondo posto), ad altre con pochissimi parlanti (talvolta poche decine, e anche meno) come le lingue degli aborigeni australiani.

Come si possono allora descrivere le diverse migliaia di lingue presenti nel mondo? Un buon metodo, usato da molti studiosi, è quello di raggruppare le diverse lingue con un’origine comune in famiglie linguistiche o gruppi linguistici. Ciascun gruppo o famiglia linguistica si compone di più lingue. Le famiglie linguistiche possono poi articolarsi in raggruppamenti più piccoli. Per esempio, l’italiano è una lingua romanza, cioè derivata dal latino, e lo stesso anche il francese o il romeno; tedesco e inglese sono lingue germaniche; russo e polacco sono invece lingue slave: ma tutte fanno parte dell’indoeuropeo.

Talvolta però si accomunano in famiglie lingue molto differenti, facendo riferimento principalmente al criterio geografico. È, per esempio, il caso delle lingue africane e delle lingue amerindiane, che raggruppano al loro interno lingue molto distanti tra loro. Inoltre le lingue nel tempo si sono mosse e si muovono nel mondo con gli uomini. È accaduto con inglese e spagnolo, lingue in origine europee che sono quelle più diffuse nelle Americhe; e accade di continuo con gruppi e individui che emigrano (spesso costretti) per il mondo.

Lingue isolate o in via di estinzione

Esistono poi decine di lingue cosiddette isolate che finora non sono state collocate dagli studiosi in nessuna famiglia linguistica. Tra di esse spicca il giapponese; ma ce ne sono in tutti i continenti. Molte si trovano nell’America Centrale e Meridionale, come il puelche (Cile); in Europa c’è il basco, lingua parlata in una regione del Nord della Spagna.

Tra le migliaia di lingue del mondo, molte rischiano di estinguersi, di non avere cioè più nessun individuo in grado di parlarle. Ciò sarebbe un danno, poiché le lingue sono un aspetto importante della storia dei popoli e una concreta testimonianza della eccezionale diversità culturale dell’umanità. Naturalmente questo può avvenire, come è successo al latino e all’etrusco, ma sarebbe bene tutelare le lingue più deboli e favorirne la sopravvivenza. E ora, con i mezzi tecnologici che abbiamo a disposizione, potrebbe essere più facile che in passato.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). lìngue romanze romanze, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, originatasi in ampie aree europee (denominate Romània dai linguisti) dallo strato latino impiantato durante la dominazione romana. Le romanze, lingueromanze, lingue (dette anche neolatine) si possono suddividere su base geografica in cinque gruppi: iberoromanzo ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli idioma (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ...
Categorie
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali