• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banfi, Lino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dell'attore italiano Pasquale Zagaria (n. Andria 1936). Formatosi nell'avanspettacolo, venne notato dal produttore D. De Laurentiis che lo volle sul grande schermo a metà degli anni Sessanta. È stato protagonista di film commerciali in cui ha utilizzato un linguaggio con parole e accenti dialettali (Spaghetti a mezzanotte, 1981; Vieni avanti cretino, 1982; L'allenatore nel pallone, 1984). B. ha mostrato un'apprezzabile versatilità con l'interpretazione del ruolo drammatico del direttore del carcere in Detenuto in attesa di giudizio (1972) di N. Loy. Dalla fine degli anni Ottanta è apparso prevalentemente in televisione, raggiungendo notevole successo con la serie Un medico in famiglia (1998-2016). Tra le sue interpretazioni successive si ricordano quelle nelle pellicole: L'allenatore nel pallone 2 (2008); Focaccia blues (2009); Maria, ihm schmeckt’s nicht! (Indovina chi sposa mia figlia, 2009); Buona giornata (2012); Quo vado? (2016); Viaggio a sorpresa (2022).

Vedi anche
Villàggio, Paolo Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende il titolo ... Noschése, Alighiero Attore italiano (Napoli 1932 - Roma 1979). Cominciò a lavorare per la radio fin dagli anni Cinquanta, imponendosi in televisione nei decennî successivi come abilissimo imitatore, dotato di grandi capacità di invenzione vocale e gestuale, erede di Fregoli nell'arte del trasformismo. cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Nanni Loy Regista cinematografico italiano (Cagliari 1929 - Fregene, Roma, 1995). Diplomatosi nella regia al Centro sperimentale di cinematografia, si mise in luce con L'audace colpo dei soliti ignoti (1959). Tra i film successivi, in cui l'abilità nella commedia e nella satira si affiancò a tentativi di praticare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Cinema
Vocabolario
lino²
lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...
lino¹
lino1 lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali