Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, potenzialmente sviluppabile, duplicabile e distribuibile da qual siasi utente. Nel settembre del 1991, T. realizzò e lanciò sul mercato Freax, la prima versione funzionante del sistema operativo poi denominato Linux (1994), rilasciato interamente sotto licenza GPL (licenza pubblica generica). Il successo riscontrato dal soft ware libero fu enorme, soprattutto tra gli studenti universitari. T. proseguì la sua carriera nell'ambito dell'informatica: nel 1997 si trasferì a Santa Clara (California), nel cuore di quella che venne definita la Silicon Valley, collaborando fino al 2003 con la società americana Trasmeta Corporation. Dallo stesso anno, T. è responsabile del coordinamento di un gruppo di programmatori informatici impegnati nello sviluppo del nucleo del sistema operativo di Linux, progetto sostenuto dall'organizzazione no profit OSDL (Open source development labs), finanziato da industrie del settore.