• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Linux

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi quali computer, mainframe, macchine per videogiochi, telefoni cellulari, apparecchiature a microprocessore e altro. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo miglioramento apportato dagli utenti nel suo codice sorgente, liberamente disponibile e modificabile.

Vedi anche
sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli ... Linus Benedict Torvalds Torvalds ‹tòr-›, Linus Benedict. - Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, potenzialmente sviluppabile, duplicabile e distribuibile da ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... Android Sistema operativo per dispositivi mobili lanciato da Google nel 2007 e destinato a smartphone e tablet; si basa su Linux (sistema operativo open source) e offre la gamma delle applicazioni Google, oltre alla possibilità di scaricarne di nuove a pagamento o gratuitamente. Leader del mercato smartphone ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • PERSONAL COMPUTER
  • SISTEMA OPERATIVO
  • CODICE SORGENTE
Altri risultati per Linux
  • Linux
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public License) attraverso Internet. È un sistema operativo multipiattaforma, implementabile in diversi sistemi ...
  • Linux
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sistema operativo sviluppato da Linus Torvalds alla fine degli anni Novanta del 20° secolo, quando, ancora studente all’università di Helsinki, progettò un sistema completamente gratuito per consentire ai computer equipaggiati con il microprocessore 80386 di accedere ai sistemi UNIX. L. è basato su ...
Vocabolario
megaffare
megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 10, Mondo) •...
windowsfobo
windowsfobo s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali