• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASCOLI, Lione

di Vincenzo GOLZIO - Anna Maria RATTI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASCOLI, Lione

Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI

Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel campo artistico l'opera sua più importante sono le Vite de' Pittori, Scultori, ed Architetti moderni, pubblicate a Roma in due volumi (1730 e 1736), le quali iniziano la storiografia artistica del Settecento.

Il P. tratta in esse degli artisti moderni già morti al tempo suo; egli aveva l'intenzione di scrivere anche le vite dei più insigni artisti viventi, ma queste biografie non furono mai pubblicate (dei ritrovati manoscritti si attende un'edizione critica). Il Ratti e il Bottari, come altri, lamentarono che il P. non avesse accertato l'autenticità o l'attendibilità delle notizie da lui raccolte. Non mancarono però giudizî favorevoli e persino adulatorî; comunque il materiale da lui messo insieme è importantissimo, benché debba essere usato con la più grande cautela.

Il P. scrisse anche le Vite de' Pittori, Scultori, et Architetti Perugini, (Roma 1732), le Lettere di un anonimo fiorentino, che, tra l'altro, riguardano materie relative alle belle arti, e il Testamento politico di un accademico fiorentino (anonimo a Perugia con falsa data, Colonia 1733), nel quale si fanno varie proposte per la magnificenza dello stato pontificio e di Roma, anche in rapporto all'abbellimento delle piazze e delle strade. È anche opera del P. il Tevere navigato e navigabile (Roma 1740).

Dal punto di vista economico il P., seguace del Boisguilbert, non ripudiò tuttavia completamente il mercantilismo e, insieme con l'abolizione delle dogane interne e con la libera esportazione delle derrate agricole, sostenne il divieto d'esportazione di materie prime e d'introduzione dei manufatti esteri. Propose anche una semplificazione del sistema fiscale e arî provvedimenti a favore dell'agricoltura e per rendere salubre la campagna romana, e può considerarsi un precursore delle riforme tentate a Roma da Pio VI e realizzate in Toscana da Pietro Leopoldo.

Bibl.: L. Pascoli, Vita di S. Conca, pubbl. da A. Rossi, in Giornale di erud. art., III (1874), p. 65 segg.; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; L. Pascoli, Vite, ecc. facsimile dell'edizione di Roma 1730-36, a cura del R. Ist. d'arch. e storia dell'arte, Roma 1933. - Per le dottrine economiche v. anche G. Ricca-Salerno, L. P., in Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere e arti, II (1878), pp. 451-52; id., Storia delle dottrine finanziarie in Italia, 2ª ed., Palermo 1896, pp. 217-22; A. Graziani, in Memorie R. Accademie di sc., lett., arti di Modena, IX (1893), pp. 488-92.

Vedi anche
Antonio Amorósi Amorósi ‹-si›, Antonio. - Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua arte non è priva di originalità, ... Giovanni Maria Morandi Pittore (Firenze 1622 - Roma 1717). Allievo a Firenze di G. Bilivert, lavorò prevalentemente a Roma. Membro dell'Accademia di S. Luca e della Congregazione dei Virtuosi, dipinse numerose pale d'altare vicine, per l'equilibrio compositivo e per l'accurata definizione dei dettagli, ai modi di C. Maratta ... Mattia De' Róssi De' Róssi, Mattia. - Architetto (Roma 1637 - ivi 1695). Si formò presso il padre, Marcantonio (Bergamo 1607 - Roma 1661), architetto e ingegnere militare, incaricato della sistemazione urbanistica e della fortificazione di San Martino al Cimino (1648-54) e autore a Roma della Porta Portese e del ninfeo ... Bacìccia, Giovan Battista Gaulli detto il Bacìccia (o Bacìccio), Giovan Battista Gaulli detto il. - Pittore (Genova 1639 - Roma 1709). Dal 1660 circa lavorò a Roma; grandemente influenzato da G. L. Bernini, che lo protesse, quasi ne divenne l'interprete in pittura, con una genialità e un virtuosismo per la grande decorazione tali da farne una ...
Altri risultati per PASCOLI, Lione
  • PASCOLI, Lione
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, 1788, p. 121). Della numerosa prole, diciassette fratelli di cui cinque morti prematuramente, Lione fu il quarto, ...
  • Pàscoli, Lione
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli scrittori francesi, soprattutto di P. Le Pesant de Boisguilbert; ...
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali