• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litosfera

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

litosfera

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello litosferico (LID). La sua base è localizzata in una zona di transizione tra lo strato rigido esterno e il sottostante mantello astenosferico avente un comportamento più duttile (astenosfera). La parte superiore della litosfera che risulta da un punto di vista reologico più rigida ed elastica è denominata anche strato meccanico della litosfera. Nella litosfera la temperatura aumenta (gradiente geotermico) mediamente di circa 30 °C/km nella crosta superiore, 15 °C/km nella crosta inferiore, e meno di 8 °C/km nel mantello litosferico. Al di sotto, la temperatura aumenta nel mantello con valori inferiori a 1 °C/km. La zona di transizione litosfera/astenosfera viene comunemente chiamata strato termico della litosfera (thermal boundary layer) ed è approssimativamente coincidente con l’isoterma corrispondente all’inizio della fusione parziale delle peridotiti (1250 -1300 °C). In generale la litosfera risulta essere quella parte della Terra nella quale l’energia termica è complessivamente trasferita per conduzione, mentre nell’astenosfera il calore è trasferito anche per convezione. Nelle zone continentali stabili la litosfera ha spessori intorno a 100÷150 km, fino a circa 200÷250 km nei cratoni continentali; nelle zone oceaniche essa inizia la sua vita in corrispondenza delle dorsali medio oceaniche dove ha uno spessore di alcuni km. Allontanandosi dalla dorsale, il mantello si raffredda e l’isoterma di transizione si approfondisce in funzione approssimativamente della radice quadrata dell’età, fino a raggiungere un valore massimo intorno a 100÷120 km per un’età della litosfera oceanica intorno a 100 Ma. Informazioni dirette sulla composizione della litosfera sono fornite soprattutto dagli xenoliti mantellici portati in superficie da alcune eruzioni basaltiche. Si tratta generalmente di rocce ultramafiche che possono provenire da profondità fino a oltre 100 km. I dati esistenti indicano che la roccia dominante nella litosfera oceanica e in quella continentale post Archeana è una lherzolite a spinello (olivina-clinopirosseno-ortopirosseno e spinello), mentre nella litosfera sottostante nuclei continentali più antichi, Archeani dove è generalmente più spessa, dominano le lherzoliti a granato (olivina-clinopirosseno-ortopirosseno e granato). Esistono tuttavia anche altre rocce, naturalmente sempre compatibili con le caratteristiche geofisiche osservate, come eclogiti (granato e clinopirosseno), duniti (olivina), pirosseniti e harzburgiti (olivina-ortopirosseno). Nell’insieme il quadro geochimico della litosfera è più complesso di quello dell’astenosfera in quanto l’assenza di moti convettivi importanti favorisce la conservazione di domini geochimici e isotopici distinti.

→ Onde sismiche; Terra. Interno della Terra; Terremoti. Aspetti generali; Vulcani

Vedi anche
astenosfèra astenosfèra Regione del mantello terrestre al di sotto della litosfera, caratterizzata da una brusca diminuzione della velocità di propagazione delle onde sismiche (in particolare, delle onde S). Si estende tra 70 e 250 km circa di profondità, con limiti più incerti nelle aree continentali, dove, se ... cratone In geologia, unità strutturale di spessore crostale che interessa enormi distese continentali, le quali, inizialmente soggette a fenomeni orogenici, sono rimaste stabili per lunghi tempi geologici e quindi soggette a fenomeni erosivi che le hanno spianate completamente. Quanto a composizione, i cratone ... Convezione fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti ... reologia Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire rigore scientifico allo studio delle proprietà meccaniche dei materiali (sia naturali, sia di produzione ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Altri risultati per litosfera
  • litosfera
    Enciclopedia on line
    In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale, formata a sua volta dalla crosta continentale ...
  • litosfera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino La Terra solida in movimento La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. È formata da due strati, la crosta e il mantello, ed è limitata verso l’interno dall’astenosfera. Il suo spessore ...
  • litosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    litosfèra [Comp. di lito-1 e sfera] [GFS] (a) Generic., la parte superficiale solida della Terra, distinta dall'idrosfera e dall'atmosfera. (b) Specific., la zona sovrapposta all'astenosfera: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] L. continentale e oceanica: v. Terra. ◆ [GFS] Condizioni termiche della l. oceanica ...
  • LITOSFERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, dacché, come è noto, i pozzi minerarî più profondi raggiungono in rarissimi casi i 3 km.; altre conoscenze dirette ...
Vocabolario
litosfèra
litosfera litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con...
litosfèrico
litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali