• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lobenguela

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lobenguela


Re del Matabele (➔ Ndebele), nell’od. Zimbabwe (Mosega, Transvaal, 1836-Bulawayo 1894). Figlio di Mzilikazi, gli successe nel 1870 alla guida del regno che questi aveva costituito guidando gli ndebele in una grande migrazione. L’ascesa al trono di L. vide dure opposizioni interne e il suo regno fu costantemente minacciato dall’attività di fazioni contrarie e dalle richieste di terre da parte di inglesi, portoghesi, tedeschi e afrikaner. Nel 1888 concluse un trattato con Cecil Rhodes. Nel 1893, con il pretesto di punire una delle frequenti incursioni ndebele contro gli , forze britanniche invasero il regno. Bruciata e abbandonata la sua capitale, L. si diede alla macchia e morì nel 1894.

Vedi anche
Sir Leander Starr Jameson Uomo politico sudafricano (Edimburgo 1853 - Londra 1917). Emigrato a Kimberley, Sudafrica (1878), con l'aiuto di Cecil Rhodes, ebbe delicate missioni presso Lobengula, capo dei Matabeli. Le agitazioni (1896) contro il presidente dei Boeri, Kruger, favorite da Rhodes, portarono alla sommossa di Johannesburg. ... Cecil John Rhodes Rhodes ‹róudʃ›, Cecil John. - Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire ... Karanga (o MaKaranga) Popolazione di lingua bantu dello Zimbabwe meridionale, presso l’alto corso del Limpopo; costituiscono la più numerosa società del gruppo etnico Shona (➔). Al momento del contatto con i Portoghesi, nel 16° sec., formavano un importante regno, che commerciava l’oro con i mercanti arabi ... Bulawayo (o Buluwayo) Città dello Zimbabwe (676.787 ab. nel 2002), situata in posizione elevata (1362 m s.l.m.). È sulla ferrovia che da Città del Capo porta alla Repubblica Democratica del Congo. Le principali industrie sono quelle metallurgiche, siderurgiche e meccaniche. ● Bulawayo in lingua zulu significa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CECIL RHODES
  • AFRIKANER
  • ZIMBABWE
  • NDEBELE
  • SHONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali