• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORTARA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORTARA, Lodovico


Giurista, nato a Mantova il 16 aprile 1855: già professore ordinario di procedura civile nelle università di Pisa e di Napoli dal 1886 al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma come consigliere e vi tenne poi gli uffici di avvocato generale, di procuratore generale, di primo presidente fino al 1923. Nominato senatore il 26 gennaio 1900, fu ministro della Giustizia nel primo gabinetto Nitti (1919-20). È professore onorario delle università di Pisa e di Napoli e ministro di stato.

Efficacemente cooperò, applicando il metodo esegetico, al risorgimento degli studî processualistici italiani, rinnovati poi dall'opera costruttiva della scuola di G. Chiovenda. Dal 1891 dirige la rivista La giurisprudenza italiana. Tra le sue opere si ricordano: Alcune questioni di diritto e procedura civile, Mantova 1884. Lo stato moderno e la giustizia, Torino 1885; Principii di proced. civ., Firenze 1890 (7ª ed., col titolo Istituzioni di proced. civ., 1922); Istituz. di ordinamento giudiziario, Firenze 1890; Manuale della proced. civ., 9ª ed., Torino 1921, Commentario delle leggi e del codice di proced. civ., 6ª ed., Milano 1932.

Vedi anche
Giorgio Mortara Statistico, economista e demografo (Mantova 1885 - Rio de Janeiro 1967), prof. nelle univ. di Messina (1909-14), Roma (1915-24) e Milano (1924-38), e direttore del Giornale degli Economisti (1910-38). Costretto a lasciare l'Italia nel 1939 per ragioni razziali, si trasferì in Brasile, dove fu consulente ... Giuseppe Chiovènda Chiovènda, Giuseppe. - Giurista italiano (Premosello, Novara, 1872 - ivi 1937), prof. a Parma (1901), Bologna (1903), Napoli (1905), Roma (1906), socio nazionale dei Lincei (1920). Può dirsi il creatore in Italia della scienza del diritto processuale civile, avendo dato a questi studî indirizzo rigorosamente ... Finocchiaro Aprile, Camillo Uomo politico e giurista italiano (Palermo 1851 - Roma 1916); mazziniano, combatté con Garibaldi a Monterotondo (1867) e fu amico devoto di Crispi. Deputato dal 1882 alla morte, fu ministro delle Poste (1892-93) e della Giustizia (1898-99; 1905-06; 1911-14), e quattro volte vicepresidente della Camera ... Facta, Luigi Uomo politico italiano (Pinerolo 1861 - ivi 1930). Deputato giolittiano dal 1892, fu sottosegretario alla Giustizia, poi all'Interno (1903) e ministro delle Finanze (1913) con Giolitti, ministro della Giustizia con Orlando (1919) e nuovamente delle Finanze con Giolitti (1921). Caduto il 16 febbr. 1922 ...
Altri risultati per MORTARA, Lodovico
  • MORTARA, Lodovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Nicola Picardi – Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità israelitica di Mantova, motivo per cui Mortara fu spesso denominato «il figlio del rabbino»; la madre, Sara Benedetta ...
  • Mortara, Lodovico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Lodovico Mortara Massimo Meccarelli La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo della storia della procedura civile (che ha contribuito a formare come settore disciplinare autonomo), ...
  • MORTARA, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Francesca Sofia – Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli. Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di giurisprudenza. Dopo una breve interruzione dei corsi dovuta ad alcune esperienze lavorative presso la Banca d’America ...
  • Mortara, Lodovico
    Enciclopedia on line
    Giurista (Mantova 1855 - Roma 1937). Dopo avere insegnato nelle univ. di Pisa e di Napoli fino al 1903, entrò nella Corte di cassazione di Roma, dove raggiunse il grado di primo presidente. Collocato a riposo dal governo fascista (1923), esercitò l'avvocatura. Fu senatore (dal 1900), ministro della ...
  • MORTARA, Ludovico
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 878) Morto in Roma il 1° gennaio 1937.
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali