• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOIRET

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOIRET (A. T., 32, 33-34)

Valeria Blais

Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., Seine-et-Marne a NE., Yonne a E., Nièvre a SE., Cher a S., Loiret-Cher a SO., Eure-et-Loir a NO. Ha una superficie di 6812 kmq., con una lunghezza massima da NO. a SE. di km. 120, e una larghezza massima da N. a S. di km. 80.

Il paese è prevalentemente pianeggiante, tuttavia lievi ondulazioni del terreno e differenze di costituzione geologica determinano in esso una notevole varietà di regioni. La parte centrale del dipartimento è costituita dalla vallata della Loira (Val de Loire), che, dapprima piuttosto stretta, si allarga poi sino a raggiungere i 12-15 chilometri, per stringersi di nuovo a 4-5 km. È una valle ridente e fertile, abbellita da famosi castelli e da un gran numero di centri, ricchi di ricordi storici. A S. di questa vallata si estende un tratto della Sologne limitata a SE. dalle colline del Berry che culminano a m. 275; a NE. si stende il Gatinais orleanese dal suolo ondulato e ben irrigato, che occupa circa un terzo del dipartimento; deve il suo nome alle "Gâtines" terre fredde, alquanto paludose, che durante le piogge invernali restano facilmente sommerse; sono tuttavia ricche di belle foreste, fertili praterie, vigneti e campi di grano. A NE. del gomito fatto dalla Loira nei pressi di Orléans si stendono le sabbie dell'Orleanese ricoperte dall'immensa foresta d'Orléans: la Beauce, che costituisce la parte settentrionale del dipartimento e contrasta con le altre regioni per mancanza di acque, appare come un altipiano uniforme ricoperto da campi di grano.

Le acque del dipartimento si dividono tra il bacino della Loira e quello della Senna. La Loira vi percorre circa 130 km., nella bella valle già descritta; il Loiret, che dà il nome al dipartimento, è considerato come un braccio sotterraneo della Loira, che riaffiora con due abbondanti sorgenti a 7 km. da Orléans. Versano le loro acque nella Senna il Loing e l'Essonne. Il clima del Loiret è temperato e uniforme; più caldo tuttavia nel Val de Loire e nella Beauce, che nelle terre fredde del Gâtinais e della Sologne.

Ha un carattere essenzialmente agricolo e vi prevale la coltura dei cereali; nel Val de Loire sono anche vigneti e frutteti, e un po' dappertutto estese praterie artificiali che permettono l'allevamento del bestiame. È anche considerevole l'estensione dei boschi. Il paese è privo di miniere, ma possiede numerose cave di pietra da costruzione. Sono sviluppate le industrie pertinenti all'agricoltura, e cioè costruzione di macchine agricole e industrie alimentari. L'attività del commercio è anche data dall'esportazione dei cereali e delle derrate alimentari in genere. Il dipartimento fu costituito nel 1790, quasi tutto a spese dell'Orleanese, includendo inoltre il Gâtinais, il Dunois e parte del Berry. Nel 1931 aveva una popolazione di 342.672 ab. (341.225 nel 1926); il capoluogo è Orléans (71.609 abitanti); altri centri di qualche importanza sono Gien nel Val de Loire con 8.194 ab., Montargis (12.859 ab). e Pithiviers (5.995 abitanti) nella valle dell'Œuf.

Vedi anche
Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... Beauce Regione naturale della Francia settentrionale (ant. Blesia o Belsia), a SO di Parigi; abbraccia quasi tutto il dipartimento di Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret-et-Cher e Loiret (circa 8000 km). Formata da un altopiano calcareo (150 m), è priva di vegetazione arborea, povera di acque (la Loira ... Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Île-de-France Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali