• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Longola di Poggiomarino

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Longola di Poggiomarino


Lòngola di Poggiomarino. – Comune dell’alta valle del Sarno (Napoli), dove nel 2000 è stato scoperto accidentalmente, durante i lavori per la costruzione del depuratore delle acque reflue di Poggiomarino/Striano, un importante insediamento perifluviale, frequentato dalla media età del Bronzo (fine 15° secolo a. C.) fino alle fasi iniziali del 6° secolo a. C. Si tratta dell’unico sito palafitticolo conosciuto in questa zona, in cui erano note importanti necropoli dell’età del Ferro, ma nessun insediamento che a esse fosse legato. Fu abitato da un popolo di origine osca, i Sarrasti, e venne definitivamente abbandonato in età tardo orientalizzante, dopo avere subito alcuni cambiamenti, perché la popolazione preferì le vicine città di Pompei e Nuceria, che in quel periodo si stavano sviluppando. Le campagne di scavo, condotte in più riprese da équipe multidisciplinari, hanno rivelato le progredite conoscenze idrauliche possedute dagli abitanti del sito in un’età tanto remota. Il villaggio si estendeva, infatti, per circa 7 ettari su isolotti ricavati artificialmente in una laguna del fiume Sarno, separati tra loro da canali limitati da palizzate lignee, utilizzati sia per il drenaggio dell’acqua sia, i più grandi, come vie di trasporto e comunicazione, anche verso la fascia costiera: lo testimonia il ritrovamento di due canoe di quercia, una delle quali ancora con il suo carico a bordo. Sugli isolotti erano impiantate capanne in legno, generalmente a pianta subrettangolare, dotate di tetto a doppio spiovente e all’interno di un focolare o di un piccolo forno domestico e, in alcuni casi, all’esterno, di un forno più grande impiegato a scopo produttivo. Esse infatti non avevano solo una funzione abitativa, ma erano destinate anche alle fiorenti attività artigianali, che sono ben documentate attraverso i numerosissimi oggetti rinvenuti durante le ricerche, realizzati in metallo, osso, pasta vitrea e ambra e trovati spesso anche non finiti o mal riusciti. Del villaggio oggi rimangono le strutture in legno, appartenenti alle abitazioni, alle canoe, ai recinti, ecc.: elementi generalmente soggetti a rapido deperimento che qui, invece, la presenza di una falda freatica, che ha portato alla formazione di un ambiente anaerobico, ha consentito di conservare.

Vedi anche
Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di Pompei, a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. ● Vere necropoli compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente ... Età del Ferro Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa civiltà sorse in seno a quella del Bronzo, senza mutamenti sostanziali di condizioni generali di vita, intorno alla fine del 2° millennio a.C. - inizio ... Età del Brónzo Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ETÀ DEL FERRO
  • FIUME SARNO
  • NECROPOLI
  • STRIANO
Altri risultati per Longola di Poggiomarino
  • Poggiomarino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Napoli (13,3 km2 con 20.974 ab. nel 2008). Posto nella Piana del Sarno, a E del Vesuvio, è centro agricolo e industriale.
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali