• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LONGUEVILLE

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LONGUEVILLE

Rosario Russo

. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo XI, il castello feudale dei signori di Longueville, che dal 1364 fu di Bertrand du Guesclin. Essi discesero da Giovanni, conte di Dunois, figlio naturale di Luigi, duca d'Orléans, insignito della contea di Longueville, nel 1443, da Carlo VII e morto nel 1468. A Giovannì successe nel titolo di conte di Dunois e di Longueville, Francesco d'Orléans, governatore della Normandia e del Delfinato e gran ciambellano, il quale, durante la minore età di Carlo VIII, sostenne Luigi di Orléans (poi Luigi XII) nella ribellione contro la reggente; si imparentò col duca di Savoia, sposandone la figlia Agnese. Il suo primogenito, Francesco II d'Orléans, gran ciambellano di Francia, connestabile ereditario di Normandia, governatore della Guienna, fu tra quelli che spinsero Carlo VIII alla conquista di Napoli e lo accompagnò in Italia. Quando salì al trono Luigi XII, l'amico del padre suo, Francesco, vide crescere la propria potenza: anche questa volta, dopo essere stato fautore della spedizione in Italia, accompagnò nella penisola Luigi XII nel luglio 1502, dopo la cattura di Federico, re di Napoli, e nel 1509 per la guerra contro Venezia: ad Agnadello comandava la retroguardia dell'esercíto francese. Nel 1505 la contea fu eretta in ducato. Francesco si spense nel 1513 senza lasciare eredi maschi. Il ducato passò nelle mani di suo fratello, Luigi d'Orléans, che nel 1504 aveva sposato Giovanna di Hochberg, marchesa di Rothelin, contessa di Neuchâtel. Mentre il fratello Giovanni si diede alla vita ecclesiastica, Luigi ebbe gran parte negli avvenimenti militari; soldato valoroso, si trovò a contrastare l'avanzata degli Austroinglesi nella giornata di Guinegatte (agosto 1513). Caduto nelle mani del nemico, procurò il riavvicinamento di Enrico VIII e di Luigi XII (7 agosto 1514). Anche i suoi figli parteciparono alle campagne d'Italia: il primogenito Claudio, duca di Longueville, cadde nell'assedio di Pavia (1525) e il terzogenito Francesco combatté contro Carlo V. Un figlio di quest'ultimo, Leonoro d'Orléans alla morte del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria di Lorena, ereditò il ducato di Longueville. Con lui la famiglia acquistò maggior credito e potenza, perché Carlo IX nel 1579 gli conferì il titolo di principe del sangue. Dal suo matrimonio con Maria di Borbone nacque Enrico d'Orléans (1568-1595), valoroso capitano, che diede un colpo grave alla Lega nella battaglia di Senlis (maggio 1589). Quando la Lega ebbe l'aiuto della Spagna, Enrico d'Orléans combatté contro il duplice nemico: incalzato da Fuentes, mentre si gettava nella piazzaforte di Doullens, veniva ucciso (1595). Dal suo matrimonio con Caterina di Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers, nacque Enrico II d'Orléans, duca di L. e di Estouteville, principe sovrano di Neuchâtel e di Valengin, che fu molto ben voluto e protetto da Enrico IV. Governatore di Piccardia e di Normandia, sposò Luisa di Borbone-Soissons. Sotto Luigi XIII la sua autorità venne declinando, a causa della politica di abbassamento della nobiltà instaurata dal Richelieu; perciò, nel 1626 partecipò a una congiura contro il cardinale. Le guerre d'Italia lo trassero fuori degli intrighi e gli offrirono l'occasione di dimostrarsi buon capitano. Nel 1637, rimasto vedovo, sposò Anna-Genoveffa di Borbone-Condé (v. longueville, anne-geneviève, duchessa di), la famosa eroina della Fronda. Acquistò, così, maggior reputazione alla corte, sì che fece parte del consiglio di reggenza. Nel 1645 fu nominato capo dei ministri plenipotenziarî al congresso di Münster. Ma accortosi che A. Servien era il vero rappresentante della Francia, tornò indignato a Parigi.

Avversario del Mazzarino, si cacciò nel partito della Fronda impegnandosi a far insorgere la Normandia, di cui era governatore. Tornato a Parigi dopo la pace del 1° aprile 1649, quantunque avesse ricevuto il governo di Pont-de-l'Arche, tuttavia partecipò di nuovo alla guerra e il 18 gennaio 1650 coi cognati venne tratto in arresto. In tutto il rivolgimento subì la volontà della moglie e dei cognati.

Dal secondo matrimonio ebbe due figli: Giovanni Luigi Carlo d'Orléans, prete, e Carlo Paride d'Orléans, duca di Longueville e d'Estouteville. Quest'ultimo si distinse nella campagna di Candia (1669). Morì nel 1672 nel passaggio del Reno quando era destinato al trono di Polonia. Col fratello, morto nel 1694 in un monastero benedettino, si spense la linea del conte di Dunois.

Vedi anche
Ludovico Gonzaga duca di Nevers Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato (1549) alla corte del re Enrico II. Divenuto ben presto influentissimo consigliere di Caterina de' ... Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la Fronda costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ... Giulio Raimondo Mazzarino Mazzarino ‹-ƷƷ-› (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ...
Altri risultati per LONGUEVILLE
  • Mansel, Henry Longueville
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore inglese (Cosgrove, Northamptonshire, 1820 - Oxford 1871). Docente di teologia e in seguito di storia della Chiesa, dal 1868 fu decano della cattedrale di St. Paul. Fu il più notevole continuatore dell’indirizzo filosofico, ispirato al fenomenismo kantiano, inaugurato in Inghilterra da Hamilton. ...
  • Longueville, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé duchessa di
    Enciclopedia on line
    Figlia (Vincennes 1619 - Parigi 1679) di Henri II di Borbone-Condé e di Charlotte-Marguerite de Montmorency. Sorella del Gran Condé, sposa (1642) di Henri II duca di L., fu amante del duca F. de La Rochefoucauld. Bellissima, colta, ambiziosa, entrò nella Fronda insieme al marito e ai fratelli, non esitando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali