• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lontre, donnole, ermellini

di Anna Loy - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

lontre, donnole, ermellini

Anna Loy

Non solo preziose pellicce

Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i ghiottoni. Gli esemplari di tale famiglia sono noti soprattutto per essere stati molto sfruttati come animali da pelliccia: ne sono un esempio i visoni, le lontre e lo zibellino. Questi animali occupano una grande varietà di ambienti e hanno diverse abitudini alimentari: martore e faine sono abili arrampicatori; i tassi scavano complesse gallerie, le lontre vivono in acqua e sono specializzate nella pesca. Donnole ed ermellini sono, invece, i più piccoli Mammiferi carnivori

Chi sono i Mustelidi

I Mustelidi sono Mammiferi dal corpo lungo e slanciato, con coda lunga e zampe corte, come le martore, le faine, le donnole e le lontre, oppure tozzi con coda corta, come i tassi e i ghiottoni. Sono animali carnivori e predatori, provvisti di lunghi denti canini adatti a uccidere le prede e denti ferini utilizzati per strappare e tranciare la carne.

La caccia per il commercio delle pellicce (pelli e pellicce) ha rappresentato una delle maggiori minacce di estinzione dei Mustelidi.

Oggi gli animali da pelliccia vengono allevati in cattività, ma capita che esemplari di specie non appartenenti alla nostra fauna (come il visone americano) fuggano dagli allevamenti e si diffondano allo stato selvatico, entrando in competizione con le specie locali.

Astuto come una faina

La furbizia delle faine (Martes foina), molto simili alle martore (Martes martes), è un attributo derivante dalla grande versatilità che esse dimostrano nella caccia. Faine e martore sono infatti eccellenti arrampicatori e raggiungono facilmente i nidi sugli alberi da cui predano uova e pulcini. Le faine, più legate delle martore agli ambienti umani, raggiungono facilmente anche i pollai e le soffitte, dove fanno incetta di polli, conigli e topi. Tali razzie provocano notevoli danni in quanto la faina che entra in un pollaio tende a uccidere tutte le galline che vi si trovano, anche se riesce a mangiarne solo un piccolo numero.

Un nuovo comportamento, che ancora non ha trovato una spiegazione, riguarda gli attacchi rivolti alle automobili: in Germania le faine stanno creando seri problemi agli automobilisti, perché si infilano nei motori, rosicchiano i cavi dei comandi di accensione e dei freni e tirano via i pannelli isolanti!

Il mutante ermellino

Ermellini e donnole, ancorché voraci predatori, sono molto piccoli, essendo al massimo lunghi 20 cm. Gli ermellini (Mustela erminea) vivono nei climi freddi e nel nostro paese si ritrovano solo sulle Alpi. Il fatto singolare è che l’ermellino alpino cambia il mantello in inverno, passando dal colore bruno marrone a un bianco candido. Tuttavia non tutti gli ermellini del mondo subiscono la muta invernale, fatto che i ricercatori ancora non riescono a spiegare. Il mantello bianco invernale svolge l’importante funzione di rendere l’animale poco visibile in un paesaggio innevato (mimetismo). Gli ermellini sono infatti predatori di roditori e uccelli, che possiedono una vista acutissima; il rendersi invisibili fa sì che le prede non si accorgano della loro presenza, permettendo loro di giocare sulla sorpresa. Questo tipo di colorazione si chiama criptismo d’attacco, perché costituisce un vantaggio per il predatore, al contrario del criptismo di difesa che offre invece una protezione dai predatori.

Diversamente, la donnola (Mustela nivalis) alle nostre latitudini possiede una colorazione costante, bruna sul dorso e bianca sul ventre, pur vivendo anch’essa in aree che sono innevate per una parte dell’anno. Grazie alle sue piccole dimensioni essa si nutre prevalentemente di topi, che riesce a raggiungere infilandosi nelle gallerie scavate nel terreno.

Le lontre, silenziose regine delle acque

Le lontre sono i Mustelidi più legati all’acqua. Vivono lungo i fiumi e le coste marine, che offrono loro rifugio e cibo. Si nutrono esclusivamente di animali acquatici, in particolare di pesci, gamberi, granchi e, nel caso della lontra marina (Enhydra lutris), di molluschi. Per aprire le conchiglie le lontre marine si avvalgono di sassi che appoggiano sul ventre mentre nuotano e contro le quali sbattono i gusci dei molluschi. La specie più grande è la lontra gigante del Brasile (Pteronura brasiliensis), regina dei fiumi della foresta amazzonica. La lontra comune (Lutra lutra), un tempo diffusa in tutti i fiumi e laghi europei, è attualmente in forte declino numerico a causa delle molte alterazioni dei corsi d’acqua, della distruzione della vegetazione delle rive, della cementificazione degli argini, nonché delle dighe e dell’inquinamento delle acque.

Visoni e zibellini: pellicce troppo pregiate

Alla famiglia dei Mustelidi appartengono pure i visoni, anch’essi molto legati all’acqua e famosi soprattutto per le pellicce pregiate che si ricavano dalle loro pelli. I visoni americani (Mustela vison) sono stati allevati a questo scopo in tutta Europa per molti anni e, a causa della fuga di numerosi esemplari dagli allevamenti, essi rappresentano oggi una delle specie più diffuse in molti fiumi europei. Al contrario, il visone europeo (Mustela lutreola), un tempo comune, è ormai ridotto a pochi nuclei in Francia, in Spagna e in Europa orientale.

Una delle pellicce più costose e pregiate proviene dallo zibellino (Martes zibellina), che vive nelle foreste di pini e abeti della Siberia e della Cina settentrionale. La caccia intensiva (fino alla fine dell’Ottocento si vendevano diverse centinaia di migliaia di pelli l’anno) ne aveva ridotto drasticamente il numero di esemplari, tanto da indurre la Russia a proteggere la specie e creare allevamenti allo scopo di ripopolare vaste regioni.

Il vorace ghiottone e i tassi sornioni

Il ghiottone (Gulo gulo) è considerato uno dei Mustelidi più voraci e aggressivi. Di corporatura massiccia, ha un aspetto che ricorda quello di un piccolo orso. Vive nelle zone di taiga e tundra dell’Europa, Asia e America Settentrionale. Il territorio di un individuo arriva a coprire fino 2.000 km2! La sua pelliccia è impregnata di un olio che aumenta la resistenza al congelamento e per questo particolare veniva utilizzata per rivestire giacconi e cappucci.

Con il nome comune di tasso si indicano diversi animali dalla forma tozza con coda e muso corti. Una curiosa forma di collaborazione si è stabilita tra il tasso del miele (Mellivora capensis), africano, e gli uccelli della famiglia Indicatoridi, ghiotti di larve e pupe di api. Questi uccelli guidano i tassi con richiami particolari verso gli alberi dove si trovano gli alveari, che il tasso getta a terra e rompe per giungere al miele, lasciando poi agli uccelli gli insetti. Il tasso diffuso in Europa (Meles meles) vive prevalentemente nei boschi, dove durante il giorno riposa in tane complesse scavate tra le radici degli alberi, dotate di diverse vie di fuga. La sua dieta onnivora comprende piccoli mammiferi, frutti, bacche, bulbi e radici. È il mustelide che può arrecare i danni maggiori alle coltivazioni.

Perché le puzzole puzzano

La puzzola dei cartoni animati, dalla pelliccia a strisce bianche e nere (Mephitis mephitis), vive solo in America. Esistono ben nove specie diverse di queste puzzole dalla colorazione nera e bianca, tutte diffuse in diverse aree del continente americano. Il nome deriva dalla capacità di schizzare a scopo difensivo un secreto oleoso dall’odore estremamente pungente e irritante per gli occhi, capace di arrivare fino a 4 m di distanza! Per emettere tale schizzo la puzzola, o moffetta, dopo avere ben osservato l’aggressore rivolge contro di esso la parte posteriore alzando la coda ed emettendo lo schizzo con incredibile precisione.

Pur essendo molto diversa dalla moffetta dei cartoni animati, anche in Italia vive una puzzola (Mustela putorius) piuttosto rara e schiva. La sottospecie domestica della puzzola è il furetto (Mustela putorius furo). I furetti sono stati introdotti in molte regioni per combattere invasioni di conigli, ratti e topi. In Italia vivono allo stato selvatico in Sardegna e Sicilia, dove è assente la puzzola. Il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes) è invece il mustelide a più alto rischio di estinzione nel mondo: questa specie americana era considerata estinta fino al 1984, quando una piccola popolazione è stata rinvenuta nelle praterie del Wyoming.

Vedi anche
Mustelidi Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ...
Indice
  • 1 Chi sono i Mustelidi
  • 2 Astuto come una faina
  • 3 Il mutante ermellino
  • 4 Le lontre, silenziose regine delle acque
  • 5 Visoni e zibellini: pellicce troppo pregiate
  • 6 Il vorace ghiottone e i tassi sornioni
  • 7 Perché le puzzole puzzano
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ANIMALI DA PELLICCIA
  • FORESTA AMAZZONICA
  • TASSO DEL MIELE
  • LONTRA MARINA
  • INQUINAMENTO
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa...
lontrato
lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali