• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lorelei

Enciclopedia on line
  • Condividi

⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese.

Mitologia nella letteratura e nella musica

Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in tempi moderni dalla dolce e popolareggiante poesia del poeta tedesco H. Heine (1797-1856), la seconda nel ciclo Die Heimkehr (1823-24) nel Buch der Lieder, messa in musica da  F. Silcher, dove si parla di una donna bellissima, dai capelli d'oro, che canta dall'alto della rupe sporgente sull'ansa che fa il Reno poco prima di St. Goar. Il suo canto affascina i naviganti, sì che le loro barche vanno a sfasciarsi miseramente contro gli scogli, ed essi sono inghiottiti dalle acque. Il poeta tedesco C. M. Brentano (1778-1842) aveva cantato già questo mito nella ballata omonima (1802) del secondo volume del Godwi. Ma naturalmente il mito è ancora più antico.

Lo stesso nome Lei ("roccia") e Lür ("schistosa, a lastroni") richiamerebbe la natura della roccia in parola. Tuttavia, il significato originario sarebbe andato perduto: e la spiegazione sarebbe da cercare nella successiva identificazione con lüren ("spiare"). La rupe sarebbe, dunque, il luogo dove hanno preso sede nani, coboldi e "lurli", esseri che stanno sempre in agguato; in detta rupe sarebbe stato custodito anche il tesoro del Reno dei Nibelunghi.

Dalla leggenda sono stati desunti i libretti per le opere musicali omonime di M. Bruch (1863) e di A. Catalani (1890), quest'ultima col titolo di Loreley.

Vedi anche
leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • OPERA LIRICA in Musica
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • NIBELUNGHI
  • RENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali