• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vigarani, Lorenza

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Vigarani, Lorenza

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso

Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), l'unica atleta italiana ad aver vinto una medaglia nel nuoto in sede di campionato mondiale. L'impresa le riuscì a Roma nel 1994, nell'ultima giornata di un campionato abbastanza anonimo per i colori azzurri. Lorenza fu terza nella finale dei 200 m dorso, preceduta soltanto dalla cinese He Ci-hong e dall'ungherese Krisztina Egerszegi, grandissime specialiste della distanza. Vigarani nuotò in 2′10,92″. Alta 1,76 m per 62 kg di peso, si mise in mostra giovanissima, prendendo parte non ancora quindicenne al raduno della nazionale olimpica di nuoto in vista dei Giochi Olimpici del 1984; tuttavia la FIN non fu allora in grado di convincere il CONI a investire sul giovane talento emiliano e Lorenza venne lasciata, unica della squadra, in Italia. Ha dominato in seguito le scene italiane del dorso per quasi dodici stagioni agonistiche consecutive. Ha vinto infatti 22 titoli assoluti, uno negli 800 m stile libero, dieci nei 100 m dorso e undici nei 200 m dorso tra il 1985 e il 1996. Ha migliorato quattro volte il primato dei 100 m dorso in vasca da 25 m e nove volte quello dei 200 m dorso, facendolo diminuire da 2′17,60″ a 2′07,30″, primato realizzato a Parigi nel marzo del 1994. In vasca lunga ha realizzato due soli record nei 100 m dorso, entrambi a Strasburgo nel 1987, il primo in occasione della finale della gara individuale, il secondo nella finale della staffetta. Nei 200 m dorso ha realizzato dieci primati italiani consecutivi, migliorando il record da 2′18,28″ a 2′10,92″, un tempo che ancora nel 2004 avrebbe consentito un comodo accesso alla finale olimpica della distanza. Tormentata da continui problemi fisici alle spalle, Vigarani ha raccolto assai meno sul piano internazionale di quanto meritasse il suo talento: tuttavia, oltre alla già citata medaglia mondiale, ha vinto in ambito europeo una medaglia d'argento a livello individuale nel 1993 a Sheffield nei 200 m dorso e 2 medaglie d'argento di staffetta, a Strasburgo nel 1987 e a Bonn nel 1989.

Vigarani si è allenata nella prima parte della sua carriera con Carboni, poi è passata sotto il controllo di Alberto Castagnetti, che faceva la spola giornalmente tra Verona e Bologna per andare ad allenare la grande dorsista bolognese.

Vedi anche
Krizstina Egérszegi Egérszegi, Krizstina. - Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad Atene nel 1991; 100 m dorso, 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield ... Novella Calligàris Calligàris, Novella. - Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • KRISZTINA EGERSZEGI
  • NOVELLA CALLIGARIS
  • STRASBURGO
  • UNGHERESE
  • SHEFFIELD
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali