• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lorenzo il Magnifico

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lorenzo il Magnifico

Massimo L. Salvadori

Principe e poeta nella Firenze rinascimentale

Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. Signore di Firenze, ebbe un ruolo di grande rilievo nella vita della sua città e dell’Italia. Fu politico, letterato e mecenate, mercante e banchiere, e per le sue doti eccezionali fu denominato ‘il Magnifico’

Il governo di Firenze

Il nonno di Lorenzo, Cosimo, era stato il fondatore della potenza dei Medici a Firenze, dove Lorenzo nacque nel 1449. Appena ventenne, Lorenzo era succeduto nel 1469 al padre Piero nell’esercitare, con il fratello Giuliano, la signoria cittadina. Una grave crisi fu da lui superata allorché sopravvisse alla congiura messa in atto nel 1478 contro i Medici, col decisivo concorso della Roma papale e della corte di Napoli, dalla famiglia loro antagonista dei Pazzi, congiura che costò la vita a Giuliano. Lorenzo ne uscì riuscendo a consolidare il proprio primato, che non venne più sfidato sino alla sua morte.

Egli agì in due direzioni: quella della politica interna e della politica estera. In primo luogo accentuò il potere suo personale e poi quello delle potenti oligarchie senza il cui consenso non avrebbe potuto governare, mostrando però l’accortezza di cercare di contemperare gli interessi delle varie parti della società fiorentina. Ridusse l’influenza del Consiglio del popolo e del comune e delle Arti medie e minori e accrebbe quella delle oligarchie a lui legate, che avevano i loro maggiori centri di influenza nel Consiglio dei Settanta e nella cancelleria signorile. In secondo luogo, impose l’egemonia di Firenze su città come Siena e Lucca e su Romagna e Umbria, sottomettendole alla sua autorità.

La politica di equilibrio

In politica estera Lorenzo operò in modo da unire gli Stati italiani in un’alleanza (di cui Firenze doveva costituire ‘l’ago della bilancia’) con Milano, Roma e Napoli, avendo lo scopo di pervenire a uno stato di equilibrio volto a preservare la pace. Questo disegno di Lorenzo, tessuto superando varie difficoltà, dopo una prima fase di sostanziale successo venne eroso dal contrasto degli interessi tra gli Stati regionali fino al punto di diventare evanescente.

Ma la minaccia maggiore venne infine dall’esterno, e cioè dai progetti espansionistici prima della Francia e poi della Spagna in direzione dell’Italia. Lorenzo morì nel 1492, proprio quando il re francese Carlo VIII andava già progettando tale invasione, che divenne una realtà nel 1494.

La figura di Lorenzo assurse ben presto al livello del mito, inducendo a opposte valutazioni. Mentre Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini videro in lui l’incarnazione di un principe di grandi qualità politiche, Girolamo Savonarola e i suoi seguaci, che aspiravano a una riforma politica guidata da intransigenti principi religiosi, lo denunciarono come l’esponente di uno spirito tirannico e corrotto dalla mondanità.

Letterato e mecenate

Lorenzo non fu soltanto un politico di grande rilievo, ma anche un finissimo letterato e poeta. Vissuto quando Firenze era grande capitale del Rinascimento italiano ed europeo, contribuì in prima persona allo sviluppo dell’Umanesimo. Si adoperò per lo sviluppo della cultura e delle arti, con un’attività di illuminato mecenatismo, di cui tra gli altri beneficiarono poeti come il Poliziano e filosofi come Marsilio Ficino.

Egli stesso si dedicò alla poesia, con un’ispirazione improntata all’arguzia e al disincanto verso il valore delle cose umane, destinate tutte a perire. Ha lasciato numerose opere divenute un capitolo importante della letteratura nazionale, quali i Canti carnascialeschi, la Nencia da Barberino e le Selve d’amore.

Un magnifico poeta

«Due persone diverse, quasi con impossibile congiunzione congiunte»: così Machiavelli definisce Lorenzo il Magnifico. E la diversità è manifesta anche nell’opera letteraria del principe illuminato: poesie colte e delicate, scritti burleschi e sboccati, sacre rappresentazioni colme di devozione. Ma unica è la lingua popolare che egli fu tra i primi a ritenere adatta alle arti e alle scienze non meno che il latino, la lingua dei dotti.«Donne, siam, come vedete,giovanette vaghe e liete.Noi ci andiam dando diletto,come s’usa il carnasciale:l’altrui bene hanno in dispettogl’invidiosi e le cicale»(da Canti carnascialeschi, Canzona delle cicale).

Vedi anche
Giuliano de' Mèdici Mèdici, Giuliano de'. - Figlio (Firenze 1453 - ivi 1478) di Piero di Cosimo. Fratello di Lorenzo detto poi il Magnifico, si trovava con questo in S. Maria del Fiore in Firenze il mattino del 26 apr. 1478; i due fratelli furono assaliti da un gruppo di congiurati e Giuliano cadde ucciso da Francesco de' ... Mèdici Mèdici. - La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero ... congiura dei Pazzi Complotto organizzato (1478) dalla famiglia omonima per togliere ai Medici il predominio di Firenze. L'uccisione di Giuliano (1453-1478) e il ferimento di Lorenzo de' Medici, però, non ebbero altro risultato che un rafforzamento del potere mediceo e lo scoppio della guerra tra Firenze e il papa Sisto ... Girolamo Savonaròla Savonaròla, Girolamo. - Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già ...
Indice
  • 1 Il governo di Firenze
  • 2 La politica di equilibrio
  • 3 Letterato e mecenate
  • 4 Un magnifico poeta
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • SACRE RAPPRESENTAZIONI
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • MARSILIO FICINO
Altri risultati per Lorenzo il Magnifico
  • Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico Alessio Decaria Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente che fu del nonno e del padre nell’orizzonte politico cittadino, che pure si conservava formalmente ...
  • Medici, Lorenzo de' detto il Magnifico
    Dizionario di Storia (2010)
    Medici, Lorenzo de’ detto il Magnifico Figlio di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni (Firenze 1449-Careggi 1492). Ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. 1469), ...
  • MEDICI, Lorenzo de’
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    MEDICI, Lorenzo de' Ingeborg Walter MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso erede maschio dopo due figlie – Bianca Maria e Lucrezia (Giuliano nacque nel 1453) – fu salutata ...
  • Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. 1469), accettò "la cura della città e dello ...
  • Medici, Lorenzo de'
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Michele Messina Nel 1476 il Magnifico (Firenze 1449 - ivi 1492), per farne dono a Federico d'Aragona, curò la raccolta, in un unico compendio, delle antiche rime volgari, che prese appunto il nome di Raccolta Aragonese. Anche se strutturalmente la Raccolta non differisce in maniera rilevante da quelle ...
  • MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e virtuosa e poetessa non spregevole, fu prima educato alle lettere e alla pietà; da Gentile Becchi, al quale ottenne più tardi il vescovato di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m....
magnificatóre
magnificatore magnificatóre s. m. (f. -trice) [der. di magnificare]. – Chi magnifica; esaltatore, decantatore: un cerretano m. d’acque angelicali e di polveri mirifiche (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali