• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Lorenzo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI, Lorenzo

Pio Paschini

Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena e al Collegio Romano e fece la professione il 15 agosto 1736; fu padre spirituale nel Collegio Romano nel 1751 e fu annoverato anche fra gli Arcadi. Nel 1755 fu nominato segretario generale della Compagnia, e il 21 maggio 1758 fu eletto preposito generale. Era morto proprio allora (3 maggio) papa Benedetto XIV, e quando il 6 luglio fu eletto suo successore Clemente XIII, il nuovo generale gli si presentò a protestare l'ubbidienza sua e di tutta la Compagnia. Papa Clemente fu acerrimo difensore della Compagnia e non si piegò nemmeno a introdurre quelle modificazioni alle sue costituzioni che, secondo alcuni, avrebbero potuto salvarla nelle lotte di cui era oggetto. La benevolenza del papa acuì nel campo avverso quell'ostinata inimicizia che doveva trovare la sua conclusione sotto Clemente XIV. Quando il 16 agosto 1773 fu intimato al R. il breve Dominus ac redemptor, con cui la Compagnia era soppressa, il R. fu ritenuto prigioniero nel Collegio Inglese. Condotto quindi a Castel S. Angelo il 23 settembre, solo alquanto più tardi fu sottoposto agl'interrogatorî, nei quali ebbe parte importante l'accusa di aver nascosto o fatto riparare all'estero beni dell'ordine; ma l'accusa non risultò fondata. Nemmeno alla morte di Clemente XIV (22 settembre 1774) riebbe la libertà da Pio VI, inclinatissimo a dargliela, ma trattenuto dalle corti borboniche. Morì il 24 novembre 1775. Prima di morire il R. protestò che la Compagnia non aveva dato motivo alla soppressione e che egli non credeva di essersi meritato l'imprigionamento. Rimangono di lui parecchi scritti inediti e a stampa e le lettere encicliche indirizzate ai suoi religiosi.

Bibl.: La bibliografia sul R. risente delle passioni scatenate dalla polemica pro e contro i gesuiti; essa è del resto intimamente collegata con quella relativa alla soppressione della Compagnia. Cfr. in proposito le parti 1ª e 2ª del volume XVI della Storia dei papi di L. Pastor, che diedero anch'esse occasione a molte polemiche.

Vedi anche
Clemènte XIV papa Clemènte XIV papa. - Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura ... Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di. - Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio della monarchia e l'economia ... Bòrgia, Francesco Bòrgia, Francesco. - Cardinale (Játiva 1441 circa - Reggio nell'Emilia 1511); figlio, forse, di Juan de Borja, zio paterno di Alessandro VI, fu eletto tesoriere papale nel 1493 e nel 1495 vescovo di Teano. Ebbe poi (1499) l'arcivescovato di Cosenza e il cappello cardinalizio (1500). Scomunicato da Giulio ... Ignàzio di Loyola, santo Ignàzio di Loyola, santo. - Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto di una nobile famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò ...
Altri risultati per RICCI, Lorenzo
  • RICCI, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Sabina Pavone RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre il minore, Roberto, ricoprì la carica di soprintendente del granduca di Toscana Francesco I. Aveva anche due sorelle. Compì ...
  • Ricci, Lorenzo
    Enciclopedia on line
    Gesuita (Firenze 1703 - Roma 1775). Preposito generale della Compagnia di Gesù (1758), dovette assistere impotente alla cacciata dei gesuiti dal Portogallo (1759), dalla Francia (1763), dalla Spagna (1767), e infine alla soppressione della Compagnia (1773); in quello stesso anno fu imprigionato in Castel ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali