• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORIENT

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORIENT (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. nel 1926, 42.853 nel 1931. È posta sull'estuario formato dalla confluenza dello Scorff e del Blavet a 6 km. dal mare aperto. È importante porto militare e centro di costruzioni navali. Si presenta come una città moderna e regolarmente costruita, le cui strade e il cui movimento sembrano del tutto orientarsi verso i due porti, quello di commercio e quello militare. A destra del porto di commercio, la rada di Lorient, il punto cioè dove il Blavet confluisce con lo Scorff, accoglie oggi il nuovo porto di Kergroise. Il porto di guerra consta di due recinti: il primo contiene la piazza d'armi, grande e alberata, ove sono i due graziosi padiglioni in stile Luigi XV (1733) della prefettura marittima; il secondo racchiude gli arsenali e il porto di guerra, e comprende i magazzini, i cantieri da costruzione, le caserme, e il museo marittimo.

L'attività industriale della città è data in gran parte dagli stabilimenti dell'arsenale, dove viene costruito buon numero delle navi e degli armamenti della marina da guerra della nazione. Molti abitanti sono anche dediti alla pesca e alle industrie a essa inerenti, quali la conservazione in scatola di sardine e altri pesci salati, l'ostricoltura, la fabbricazione di scatole da conserva, ecc. Il commercio, molto attivo, è dato in gran parte dall'esportazione di legname, cereali, sardine in scatola, bestiame, e dall'importazione di carne, vini, olio, materiali da costruzione, ecc.

Lorient è piazzaforte di guerra, sede di prefettura marittima, di tribunale marittimo e di commercio, di camera di commercio, di varî consolati e dogana. Vi sono scuole primarie e secondarie, quasi tutte con indirizzo di carattere nautico e d'industria navale.

La storia della città si riconnette con quella della Compagnia delle Indie Orientali, che fece arrivare i suoi bastimenti nella rada di Blavet sin dal 1656, fondando il piccolo porto di Port-Louis. Nel 1664 la Compagnia cominciò a impiantarvi dei cantieri da costruzione e il porto ricevette il nome di l'Orient e più tardi Lorient. I progressi della città e del porto furono sempre costanti. Nel 1746 la flotta inglese vi operò uno sbarco, ma invano. Il trionfo degl'Inglesi nelle Indie portò la decadenza del porto che passò allo stato nel 1770, e in seguito Napoleone ne fece una delle principali piazzeforti di Francia. Per le comunicazioni è servita dalla linea Brest-Nantes.

Vedi anche
Bretagna (fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito da un penepiano lievemente ondulato, in cui l’impermeabilità ... Quiberon (bret. Kiberen) Centro della Francia (5056 ab. nel 2006), dipartimento del Morbihan, sulla costa bretone, 32 km a SO di Vannes, all’estremità meridionale della stretta penisola omonima. Porto peschereccio e industrie per la lavorazione delle sardine. Stazione balneare. Morbihan Dipartimento della Francia nord-occidentale (6823 km2 con 694.000 ab. nel 2006), nella Bretagna; capoluogo Vannes. Comprende una larga parte dell’altopiano armoricano lungo la costa atlantica, intagliata da numerose insenature che spesso offrono buoni porti naturali, con isole e scogli (Belle Île, Île ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per LORIENT
  • Lorient
    Enciclopedia on line
    Città e porto fortificato della Bretagna (già L’Orient; 58.547 ab. nel 2006), nel dipartimento del Morbihan, 40 km a O di Vannes. È grande porto peschereccio, commerciale e militare con cantieri di costruzioni navali. L’industria interessa inoltre i settori meccanico, chimico, tessile, alimentare, del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali