• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lotta biologica

di Enrico Alleva - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

lotta biologica

Enrico Alleva

Natura contro natura

La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra specie esiste sulla Terra. Tra i nostri maggiori nemici spiccano gli insetti, ma anche molti vertebrati (topi, ratti, colombi…). Gli insetticidi usati nel secondo dopoguerra, che hanno distrutto legioni di insetti dannosi, oggi trovano un impiego minore perché sempre meno efficaci e fortemente inquinanti. Al loro posto si preferisce la lotta biologica, ossia si ‘lanciano’ nel territorio da disinfestare i naturali predatori della specie da combattere

Animali dannosi: quali sono e come si combattono

Quali sono gli animali nocivi e come si fa ad annientarli senza danneggiare l’ambiente e la nostra salute? I vertebrati infestanti sono soprattutto topi, ratti, colombi: sono animali abitualmente predati da gatti, gufi e falchi pellegrini. Tra gli invertebrati sono soprattutto gli insetti (per lo più coleotteri) a divorare i raccolti e i depositi di grano, riso e mais, cereali che da secoli costituiscono la base dell’alimentazione umana.

Alcuni insetti spiccano per la loro pericolosità in quanto, poiché depongono un gran numero di uova e si riproducono velocemente, possono distruggere intere foreste (come per esempio il lepidottero processionaria del pino), raccolti di cereali (è il caso del coleottero calandra del grano) e altre risorse.

Proverbiali insetti nocivi sono le cavallette e ancora di più le locuste, che rappresentano un flagello in Africa e nei paesi a sud e a est del Mar Mediterraneo, ma che sono presenti anche in molte altre aree geografiche (Stati meridionali dell’ex Unione Sovietica, India, Cina, Australia). Fino a poco più di 250 anni fa, le locuste penetravano regolarmente in Europa occidentale con diversi picchi di esplosioni numeriche: un’invasione in Francia e in Germania nel 1730 è rimasta storica. Per combatterli, in passato si sono utilizzati insetticidi anche molto potenti, come il DDT.

Pesticidi

Per ridurre il numero degli insetti nocivi, per molto tempo si sono utilizzati veleni chimici, detti pesticidi perché uccidevano in grandi quantità gli animali dannosi (in inglese pest). Ci si è tuttavia resi conto che l’immissione regolare nell’ambiente di elevate quantità di tali sostanze produceva danni ecologici (ecologia) persistenti: per esempio il DDT può contaminare l’ambiente per decenni, altri pesticidi addirittura per secoli. Inoltre, assieme alle specie animali dannose venivano sterminate anche specie utili all’agricoltura, come le api che aumentano la produttività agricola favorendo l’impollinazione di specie coltivate.

Alcune di queste sostanze disperse nell’ambiente hanno provocato danni alla salute, per esempio elevando l’incidenza di tumori anche rari o danneggiando il cervello, con effetti pericolosi soprattutto per donne in gravidanza, neonati, bambini e anziani. Molto colpiti sono risultati quei contadini che utilizzavano i pesticidi ed erano perciò massicciamente esposti alla loro azione nociva. Nel tempo si sono poi selezionate varietà di insetti resistenti all’azione degli insetticidi. A questo punto è risultato vantaggioso puntare sull’utilizzo dei naturali predatori per debellare gli animali dannosi.

Per tutte queste ragioni oggi, in forma crescente, si cerca di contrastare la riproduzione di insetti e di altri animali nocivi mediante metodi ecologici sostenibili. Tali metodi, anche detti ecocompatibili, sono rispettosi della salute umana e di quella dell’ambiente: tra questi la lotta biologica è uno dei più importanti.

Un successo anche in Italia

Oggi anche in Italia le coccinelle vengono allevate e vendute per combattere alcune specie di pest  le quali arrecano danni notevoli in agricoltura. Qualcuno le impiega utilmente anche per ‘ripulire’ dagli afidi (i pidocchi delle piante) le rose del proprio terrazzo o giardino, così come vengono uti;lizzati anche gechi e lucertole, che si cibano di zanzare e altri insetti.

Le formiche rosse sono state sfruttate per controllare le popolazioni infestanti di bruchi di processionaria che altrimenti possono distruggere intere foreste di conifere. Diverse specie di Imenotteri, parenti alla lon;tana delle api ma di minori dimensioni, sono state ‘lanciate’ per combattere altri insetti che si nutrono di piante coltivate. Il Bacillus thuringensis, un batterio, è utilizzato invece contro le larve delle zanzare e di altri insetti nocivi.

Contro ratti e topi, altre specie proverbialmente nocive, oggi si utilizzano casette-nido che facciano aumentare la popolazione dei loro predatori naturali (gufi, allocchi, civette, o falchi di piccole e medie dimensioni). Per i colombi di città, che con i loro escrementi danneggiano monumenti e imbrattano davanzali, si stanno tentando metodi che riportino, per esempio, nei centri urbani i falchi pellegrini, loro naturali predatori.

Casette-nido con telecamera

Nidi sui tralicci è il nome dato dagli ornitologi a un progetto avente lo scopo di favorire il ritorno sul nostro territorio di specie di uccelli utili per la lotta contro ratti e topi e da tempo assenti. Per attirare gli uccelli ‘mancanti’ si sono infatti allestite in punti strategici, anche sui tralicci elettrici, casette-nido molto attraenti in cui è stata posta una telecamera (birdcam) che permette agli ornitologi di monitorare in continuazione il nido, riprendendo i genitori e i piccoli fino all’involo di questi. Il falco pellegrino, bellissimo rapace della famiglia dei Falconidi e gran predatore di topi, ratti e colombi, è una delle specie riapparse. Chi volesse seguire le vicende riproduttive e i piccoli di questi uccelli nel loro avviamento alla vita può cercare su Internet dove si trovano molti siti dedicati alle birdcam con immagini a dir poco emozionanti!

Alieni amici e nemici

Storicamente, uno dei primi e più grandi successi della lotta biologica è stata la vittoria sulla grande cocciniglia cotonosa, parassita degli agrumi, il cui corpo ricoperto di cera è impermeabile agli insetticidi. Arrivò dall’Australia in California nel 1868 come alieno, cioè come specie introdotta in un ambiente per caso o per necessità; priva di nemici naturali, essa si riprodusse esplosivamente e devastò gli agrumeti. L’entomologo A. Koebele fu inviato dal governo degli Stati Uniti in Australia per scoprire quale fosse il predatore naturale della grande cocciniglia cotonosa, al fine di importarlo e liberarlo nella speranza che si riproducesse rapidamente e sterminasse l’insetto nocivo per gli agrumeti. L’entomologo riportò in patria 139 esemplari di una specie di coccinella australiana, nemico naturale dell’insetto dannoso: la specie introdotta, in due anni, ridusse il numero delle cocciniglie parassite al punto tale che esse non rappresentarono più un problema per gli agrumeti californiani. In Italia invece, prima della Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, la malaria trasmessa dalle zanzare venne efficacemente combattuta introducendo nelle acque dolci un piccolo ma voracissimo pesce nordamericano, Gambusia affinis. La gambusia divorò larve e uova di zanzara e, insieme all’utilizzo massiccio di DDT e a grandi opere di ingegneria idraulica per disseccare le zone paludose, portò alla scomparsa della malaria dal nostro paese.

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... agroecosistema In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’agroecosistema i flussi di energia e di materia sono modificati attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, ... insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. 1. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli insetticidi vengono classificati ...
Indice
  • 1 Animali dannosi: quali sono e come si combattono
  • 2 Pesticidi
  • 3 Un successo anche in Italia
  • 4 Casette-nido con telecamera
  • 5 Alieni amici e nemici
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MAR MEDITERRANEO
  • IMPOLLINAZIONE
  • INVERTEBRATI
  • COCCINIGLIE
Altri risultati per lotta biologica
  • lòtta biològica
    Enciclopedia on line
    lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di l. biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti nocivi l’introduzione ...
  • Lotta biologica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Felice Cervone Matteo Lorito La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, avente come oggetto la prevenzione, la riduzione o l'eliminazione del danno causato da un organismo nocivo. Sono possibili ...
  • Lotta biologica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Matteo Lorito Felice Cervone La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti e contenerne l'attività nociva. Si registra un rinnovato e crescente interesse verso questa pratica complessa e multidisciplinare ...
  • Lotta biologica
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Matteo Lorito e Felice Cervone di Matteo Lorito e Felice Cervone Lotta biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di origine naturale (bioinsetticidi) e ormoni; c) lotta 'genetica'. 3. Lotta biologica a Batteri, Funghi, Virus, Nematodi ...
  • LOTTA BIOLOGICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Mario Solinas (App. IV, II, p. 360) Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge via via dal progressivo ampliamento e approfondimento delle conoscenze sui meccanismi naturali che regolano (''controllano'') ...
  • LOTTA BIOLOGICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne (1967) che definisce la l. b. "impiego da parte dell'uomo di organismi viventi al fine di limitare, o evitare i danni ...
  • Lotta biologica
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    Sergio Bettini di Sergio Bettini Lotta biologica sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) aspetti ecologici; g) resistenza; h) inquinamento. 2. Lotta biologica con l'impiego di organismi eterologhi: a) Batteri; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lòtta
lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una...
trappola biologica
trappola biologica loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali